Passa ai contenuti principali

Una domenica al Museo

Domenica ecologica, una domenica al Museo
Torna la gratuità per i residenti 
Marinelli: Un’opportunità per i cittadini, nuove mostre da scoprire appena inaugurate
Tutti a piedi ai Musei Civici di Roma. La prossima domenica 1 febbraio, doppia opportunità per romani e residenti: una giornata ecologica all’insegna della cultura. Sarà possibile infatti per tutti i residenti visitare i grandi e piccoli Musei di Roma Capitale, come ogni prima domenica del mese, con le loro specifiche collezioni e le mostre temporanee in corso



Siamo alla quinta domenica gratuita per i residenti – ha commentato l’Assessore alla Cultura, Creatività artistica e Turismo Giovanna Marinelli – un’iniziativa fortemente voluta da questa Amministrazione grazie alla Sovrintendenza Capitolina e a Zètema Progetto Cultura che ha visto raddoppiare il numero dei visitatori nei nostri musei pur mantenendo stabili gli ingressi a pagamento. Anche questa domenica sarà un’ occasione unica per tutti i cittadini: sono infatti partite da poche settimane nuove mostre e una nuova programmazione per il 2015”.

Come PAIS del Cinema, al Museo di Roma in Trastevere fino all’8 marzo 2015, che racconta, attraverso le immagini del grande fotoreporter e fotografo Rodrigo Pais (1930 – 2007), la fortunata epoca del cinema della prima metà degli anni ’60 in cui l’Italia poteva essere considerata un vero e proprio ‘Paese del cinema’.

Ancora per gli amanti della fotografia, le mostre in corso fino all’ 8 Marzo 2015 al Museo di Roma Palazzo Braschi: Basilico, Berengo Gardin, Bossaglia Chiaramonte, Cresci, Ghirri, Guidi, Jemolo, Koch. Fotografie di Roma 1986 – 2006, nelle sale espositive del piano terra, e Roma e la Grande Guerra. 1915 – 1918, nella sala della fotografia al secondo piano.

Cambiando del tutto argomento, ma non luogo, sempre a Palazzo Braschi è stata recentemente inaugurata I vestiti dei sogni. La scuola italiana dei costumisti per il cinema, una mostra dedicata all’eccellenza italiana dei costumi per il cinema. Protagonisti i Premi Oscar Piero Tosi, Danilo Donati, Milena Canonero e Gabriella Pescucci. Un percorso dalle origini ai giorni nostri, dalle dive del muto a "La grande bellezza", visitabile fino al 22 marzo 2015.

Sempre in pieno centro storico, a due passi da piazza di Spagna, è consigliata una visita ad Artisti dell’Ottocento: Temi e Riscoperte, fino al 14 giugno 2015 alla Galleria d'Arte Moderna di via Francesco Crispi. L’esposizione contempla un folto gruppo di opere di estremo interesse, in parte mai esposte e sconosciute al pubblico. Nell’ambito della mostra, è previsto un “focus” di due sale con una selezione di opere – di scultura e grafica - del napoletano Vincenzo Gemito (1852-1929), del quale la Galleria possiede una ricca e importante raccolta.

Da non perdere anche la mostra che segna il ritorno a Roma di Bruno Liberatore, artista impegnato nella ricerca del dialogo tra le sculture e il contesto, ora alla prova con un monumento antico di grande suggestione ambientale, i Mercati di Traiano (fino al 12 aprile 2015). Nello stesso magnifico contesto, Le chiavi di Roma. La città di Augusto, esposizione in occasione del Bimillenario della sua morte, fino al 12 aprile 2015.

L’esposizione di quattro sculture monumentali di Beverly Pepper lungo l’area perimetrale del Museo dell'Ara Pacis sorprenderà inoltre il visitatore e il semplice passante fino a metà marzo.

Imperdibile in agenda la mostra L’età dell’angoscia ai Musei Capitolini fino al 4 ottobre 2015, quarto appuntamento del ciclo “I Giorni di Roma”, che illustra i grandi cambiamenti che segnarono l’età compresa tra i regni di Commodo (180-192 d.C.) e quello di Diocleziano (284-305 d.C.).

Proposte nuove anche per l’arte contemporanea al MACRO di via Nizza con Luca Maria Patella. Ambienti proiettivi animati, 1964-1984, a cura di Benedetta Carpi De Resmini e Stefano Chiodi, fino al 26 aprile 2015, e Timur Kerim Incedayi. Roma e Istanbul, sulle orme della storia, fino al 1 marzo 2015. E ancora Artisti In Residenza Gruppo Cherimus – Valentina Vetturi, fino al 1 marzo 2015.


INFO: Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00) www.museiincomuneroma.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...