Passa ai contenuti principali

Viticoltura. Dal progetto Interfuture la coltivazione e difesa delle piante è senza chimica

I bioagrofarmaci nel progetto "Interfuture": FEM coordina in Europa 11 dottorati di ricerca industriale
Il 12 dicembre alla sede PAT di Bruxelles kick-off meeting del nuovo progetto di ricerca.


La produzione sostenibile in agricoltura sta diventando una priorità per la ricerca ed una sfida per il futuro e c’è sempre maggior richiesta di prodotti ad alto contenuto tecnologico ma a basso impatto ambientale. 

La Fondazione Edmund Mach, in prima linea nella ricerca di bioagrofarmaci, coordina un nuovo progetto finanziato dalla Commissione europea denominato “Interfuture” che prevede 11 dottorati di ricerca industriale, un'assoluta novità nel panorama accademico europeo. Il 12 dicembre, presso l'Ufficio della Provincia autonoma di Trento per i rapporti con l'Unione Europea a Bruxelles , si terrà il kick off meeting del progetto.

Il meeting di Bruxelles

L’incontro sarà aperto da Valeria Liverini, capo dell'Ufficio per i rapporti con l'Unione europea della Provincia autonoma di Trento a Bruxelles e dalla coordinatrice del progetto Interfuture, Ilaria Pertot, ricercatrice della Fondazione Edmund Mach. Parteciperanno i rappresentanti dei partner coinvolti: Università di Reims Champagne-Ardenne in Francia, Università di scienze naturali di Vienna, Università di Newcastle, Università di Nottingham nel Regno Unito, Università degli studi del Molise. Le industrie associate sono la spagnola Desarrollo Agrícola y Minero, S.A.(Daymsa), Inoq GmbH in Germania, BIPA e BioBest in Belgio e l’inglese Azotic Technologies Ltd, tutte altamente specializzate in innovazioni per l’agricoltura.

Un nuovo percorso di dottorato di ricerca industriale

Il progetto fa parte delle azioni Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) del programma Horizon 2020 per il finanziamento della ricerca europea. La novità di questo percorso di dottorato è costituita oltre che dalla transnazionalità (i giovani ricercatori dovranno fare il loro percorso di dottorato in un paese europeo diverso da quello in cui si sono laureati) anche dalla transettorialità: gli studenti dovranno spendere metà della loro formazione effettuando la loro ricerca presso un’industria. Di conseguenza questi percorsi di dottorato, oltre a fornire una solida base di ricerca presso le più prestigiose università europee, permetteranno ai giovani dottorandi e dottorande di sperimentare e mettere in pratica nella realtà aziendale le loro scoperte.

Nel microbioma delle piante il motore per la difesa sostenibile

FEM affronta un tema estremamente innovativo su cui il modo produttivo ed industriale punta molto: lo sviluppo di bioagrofarmaci e metodi alternativi ai pesticidi di sintesi chimica. L’approccio scelto dal progetto è quello di sfruttare i microrganismi associati alla pianta e i loro metaboliti, cioè il “microbioma delle piante”. L'obiettivo della ricerca è sviluppare bioagrofarmaci di prossima generazione per il controllo dei patogeni e parassiti delle piante e di nuovi fertilizzanti che possano promuovere la crescita vegetativa senza effetti inquinanti sull’ambiente.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...