Passa ai contenuti principali

Roma Food Truck Fest

Le migliori cucine su ruota arrivano nella Capitale
Dal 3 al 5 luglio il Roma Food Truck Fest

Il cibo, di qualità, su ruota: veloce da consumare e in modalità ‘street’. E’ questa la formula che animerà il Roma Food Truck Fest, promosso da Vinòforum e in programma dal 3 al 5 luglio presso i giardini del Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina). 

Una tre giorni ‘free entry’ per un Festival del cibo di strada che vedrà la partecipazione di 24 tra le migliori cucine su ruota di tutta Italia. A bordo di risto-furgoni ci si potrà imbattere dal fritto della Tuscia alla Puccia salentina, passando per un cult dello street food romano come pizza e mortazza, solo per citare alcuni esempi.

Il Roma Food Truck Fest offrirà la possibilità di conoscere da vicino le cucine più gustose: sarà un vero e proprio viaggio in lungo e in largo per l’Italia alla continua ricerca dei sapori, dedicato a chi vive il cibo come piacere e passione. Ad accogliere i visitatori le aree ristoro allestite da Phom biodesign&progettazione, un’officina che punta sulla filosofia della sostenibilità ambientale e della cultura del riciclo. 

Non mancherà una zona riservata al beverage, dove si potranno degustare birre artigianali di primissima qualità. Tra le cucine su ruota che parteciperanno al Roma Food Truck Fest ci sono: Gricia road, Beefry, Ape fritto, T-burger station the truck, La Frittoria, La Casa del tartufo di Acqualagna, La Panella, L’Appetito polpetteria su tre ruote, Zibo cuochi itineranti, Fuori di mente, Streat Food Civitavecchia, Norcinape, Moto Grill Guzzi, Fritto dorato, Agriturismo viaggiante, L’Antica farinata, Migliori olive all’ascolana, La Salentuccia e Pizza&mortazza.

“Abbiamo deciso di promuovere il Roma Food Truck Fest per dare a tutti la possibilità di accostarsi al cibo in modo consapevole e all’insegna del buon gusto, con un giusto mix tra divertimento e ricerca dei sapori”, dichiara l’organizzatore e patron della manifestazione, Emiliano De Venuti.


COLPO D’OCCHIO SU ROMA FOOD TRUCK FEST
Organizzazione: Vinòforum Eventi srl; date: 3-5 luglio; ingresso libero; orari: da venerdì a domenica dalle 17.00 alle 02.00; Organizzatore: Emiliano De Venuti; info: info@vinoforum.it; web:www.romafoodtruckfest.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari