Passa ai contenuti principali

VINO A Taste of ITALY: Viaggio tra i winebar

SULLA GIOSTRA DEI WINE BAR SALGONO L’ENOTECA ITINERANTE E QUELLA PROVINCIALE
Dal 25 maggio ogni lunedì sino al 19 ottobre venti incontri per scoprire i locali più trendy d’Italia

Prosegue il viaggio tra i wine bar selezionati da Il Golosario di Paolo Massobrio e Marco Gatti, che da ventidue anni testimoniano il cambiamento, l’evoluzione e l’innovazione del bere bene.

A Expo, nel Padiglione VINO A Taste of ITALY è arrivato il tempo di Stupujtime (ovvero di stappare!), il format innovativo inventato dall’architetto casalese Stefano Boschini. Si tratta di un modello “enoico-itinerante”: un vero e proprio assaggio diffuso, composto da una serie di appuntamenti dedicati alle eccellenze del territorio - come nel caso dell’aperitivo monferrino con prodotti esclusivamente locali - organizzati nei vari periodi dell’anno.

Prima di loro, sullo stesso palco, erano arrivati il modello degli hi-cellar i quadri in cui le bottiglie sono raccontate attraverso schede su iPad, ideato da Hic Enoteche di Milano, il modello trentino Palazzo Roccabruna diventato non solo una vetrina per i vini della provincia di Trento, ma un vero e proprio showroom del territorio con una cucina “turnaria” in cui ruotano anche gli chef della zona e l’esempio della grande enoteca italiana di Marcucci di Pietrasanta (LU) evoluzione della vecchia bottega dello sfuso avviata dai nonni e oggi diventata un tempio del vino da oltre 3mila referenze.

Il prossimo appuntamento (lunedì 22 giugno alle ore 17.30) è invece dedicato a una enoteca provinciale, quella di Roma, che ha la sede nel cuore della capitale di fronte alla Colonna e al Foro di Traiano. Aperta tutti i giorni da mattino al dopo cena, oltre a valorizzare la cucina del territorio, fa lavorare e crescere i ragazzi della scuola alberghiera.

La giostra dei wine bar è la serie di appuntamenti a ingresso libero, ideati da Paolo Massobrio e Marco Gatti, per presentare i locali e i format più interessanti, che possono rappresentare un modello per il mondo che ruota intorno al vino italiano. Venti case history saranno raccontate ogni lunedì sulla terrazza del Padiglione VINO - A Taste of ITALY dagli stessi ideatori e in abbinamento saranno degustati due vini delle stesse zone.

Accrediti sul sito www.vino2015.com - link: http://www.vino2015.com/it/calendario-eventi/).

L’elenco completo degli appuntamenti in programma è disponibile anche sul sito:

www.clubpapillon.it

Questo il programma dei prossimi appuntamenti:


Giugno:

Lunedì 22 Giugno 2015 - h. 17.30 - Enoteca della Provincia, Roma

Lunedì 29 Giugno 2015 - h. 20.00 - Caràvin, itinerante


Luglio:

Lunedì 6 Luglio 2015 - h. 20.00 - Amati Papillarium in Milano

Lunedì 13 Luglio 2015 - h. 17.30 - Il sogno nel cassetto, Chieri (To)

Lunedì 20 Luglio 2015 - h. 17.30 - Enoteca Falorni, Greve in Chianti (Fi)

Lunedì 27 Luglio 2015 - h. 17.30 - Langosteria10, Milano


Agosto:

Lunedì 3 Agosto 2015 - h. 17.30 - Casa del Vino, Isera (Tn)

Lunedì 24 Agosto 2015 - Mascareta Enoiteca di Venezia

Lunedì 31 Agosto 2015 - h. 17.30 - Soul Wine, Casalecchio di Reno (Bo)


Settembre:

Lunedì 7 Settembre 2015 - h. 17.30 - Duo, Trento

Lunedì 14 Settembre 2015 - h. 17.30 - Vinè, Pescara

Lunedì 21 Settembre 2015 - in definizione

Lunedì 28 Settembre 2015 - h. 17.30 - Docks 101, Locorotondo (Ba)


Ottobre:

Lunedì 5 Ottobre 2015 - h. 17.30 - Bibouq, Milano

Lunedì 12 Ottobre 2015 - h. 17.30 - Les Rouges, Genova

Lunedì 19 Ottobre 2015 - h. 20.00 - La Degusteria Magnatum, Longobardi (Cs)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...