Passa ai contenuti principali

Franciacortando 2015

EAT LOCAL and DRINK FRANCIACORTA. FRANCIACORTANDO AI NASTRI DI PARTENZA 
Degustazioni, visite guidate, laboratori, cibo di strada, prodotti locali, abbinamento Pizza&Franciacorta e molto altro ancora 
Al motto di EAT LOCAL and DRINK FRANCIACORTA la Franciacorta sarà in festa per l’intero week end del 13 e 14 giugno per la 5° edizione di Franciacortando, ormai tradizionale appuntamento primaverile organizzato dallaStrada del Franciacorta



Quest’anno, anche in riferimento all’EXPO di cui il Franciacorta è Official Sparkling Wine, il tema dell’evento sarà il cibo di strada con prodotti locali e un super abbinamento Pizza&Franciacorta. La giornata di sabato sarà dedicata alla scoperta del territorio, dei suoi vini, prodotti e cibi mentre domenica una grande festa vedrà riuniti tutti i protagonisti della Strada del Franciacorta e noti chef italiani in una sola, suggestiva location carica di storia, Palazzo Monti della Corte a Nigoline di Corte Franca.

Sabato 13 giugno le cantine organizzeranno micro eventi a tema, visite guidate e degustazioni, così come i laboratori di prodotti tipici e le distillerie, che sveleranno ai visitatori i segreti delle loro lavorazioni. Il sabato sera sarà all’insegna di un grande evento diffuso su tutto il territorio, che coinvolgerà ristoranti, trattorie e agriturismo associati alla Strada del Vino, ciascuno dei quali proporrà il suo personalissimo Menu Franciacortando dedicato alla cultura enogastronomica locale. Alla base dei piatti, che saranno abbinati a varie tipologie di Franciacorta, i pregiati prodotti –anche di nicchia – di questa terra.

Domenica 14 giugno gli spazi dello storico Palazzo Monti della Corte di Nigoline, con il parco secolare e l’antico brolo, saranno l’affascinante scenario di una grande festa all’insegna del gusto della cucina di strada a base di prodotti franciacortini, del cibo sostenibile, della vivacità del barbecue, dell’abbinamento Pizza&Franciacorta. Per animarla arriveranno in Franciacorta noti chef e pizzaioli come Mauro Uliassi, Luigi Taglienti, Beniamino Nespor, Giorgio Ravelli, Denny Imbroisi, Ciro Salvo. Con loro tutti i protagonisti della Strada del Franciacorta: gli chef (Stefano Cerveni, Pasquale e Gaetano Torrente franciacortini d’elezione, Fabio Abbattista, Fabrizio Albini, Vittorio Fusari, Andrea Martinelli, Ennio Zanoletti), i vignaioli, i produttori di specialità tradizionali del territorio.

Due i momenti principali. Dalle 11.00 alle 17.00 BRUNCH PIC NIC con cibo di strada e pizza abbinati a Franciacorta. Saranno presenti una CINQUANTINA DI CANTINE che metteranno in degustazione varie tipologie di Franciacorta: un’occasione unica, per il pubblico, di conoscere i produttori e di degustarne i vini sotto la loro guida attenta e competente. Inoltre, saranno allestiti alcuni corner in cui sarà possibile degustare e acquistare pregiati prodotti locali. Dalle 18.00 in poi, APERITIVO con barbecue: sarà allestito un grande BANCO D’ASSAGGIO DI FRANCIACORTA. A fare da contorno, per tutta la giornata, musica e animazione per i bambini.

Franciacortando gode del Patrocinio di Expo 2015. Main sponsor è Illy.

Gli altri eventi e i pacchetti week end

Una serie di altri appuntamenti animerà il week end: dai tour in bicicletta al nordic walking fra le vigne. I dettagli del ricchissimo programma su www.franciacortando.it.

Per chi vorrà trascorrere il fine settimana in Franciacorta, sono stati messi a punto pacchetti weekend in hotel, agriturismo, campeggio, dimore storiche e bed & breakfast.


Per informazioni: Strada del Franciacorta
www.franciacortando.itwww.stradadelfranciacorta.it
info@franciacortando.it – info@stradadelfranciacorta.it
Tel. +39 030 7760870

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...