Passa ai contenuti principali

Vinòforum: 'L'Italia della pizza! Viaggio nella pizza d'autore'

A Vinòforum il sapore della pizza autentica: 11 maestri per incontri d'autore

Progetto 'L'Italia della pizza! Viaggio nella pizza d'autore'. Quando il vino sposa la pizza


Un viaggio alla scoperta della Regina delle tavole degli italiani: la pizza. Vinòforum e Ferrarelle presentano 'L'Italia della pizza! Viaggio nella pizza d'autore': nel parco giochi del cibo e del vino di qualità, aperto fino al 21 giugno sul Lungotevere Maresciallo Diaz-Farnesina, grande risalto alla tonda dai mille gusti



Sono 11 i maestri pizzaioli che si alternano nello 'Spazio pizza' all'interno del villaggio del gusto di Vinòforum, giunto quest'anno alla sua dodicesima edizione. I maestri pizzaioli che partecipano a Vinòforum rappresentano l’eccellenza dell’arte della pizza in Italia: Stefano Callegari (Roma), Gino Sorbillo (Napoli), Renato Bosco (Verona), Matteo Tambini (Faenza), Antonino Esposito (Sorrento), Enzo Coccia (Napoli), Edoardo Papa (Roma), Giancarlo Casa (Roma), Salvatore Di Matteo (Napoli), Corrado Scaglione (Monza Brianza) e Pino Arletto (Roma). A fare gli onori di casa, ogni sera, il maestro pizzaiolo Stefano Callegari.

“Per la prima volta a Vinòforum arriva la pizza: è una scelta che abbiamo voluto fortemente nella convinzione che la tradizione e l’innovazione di un prodotto italiano doc possono costituire un ottimo accostamento alla qualità del buon vino”, dichiara il presidente e ceo di Vinòforum, Emiliano De Venuti.

"Ferrarelle è sempre presente quando si tratta di celebrare il mondo della pizza, perché condivide con questo piatto, icona del nostro Paese, l’alta qualità, il gusto unico e i sani valori di prodotto autentico del made in Italy”, dichiara Michele Pontecorvo, responsabile Comunicazione e CSR Ferrarelle SpA. “Sostenere il mondo della pizza significa inoltre promuovere una cultura gastronomica i cui valori sono affini per Ferrarelle alla propria cultura di marchio e d’impresa: il rispetto delle tradizioni e allo stesso tempo l’apertura all’innovazione, la costante aspirazione all’eccellenza e all’inimitabilità", aggiunge.



COLPO D’OCCHIO SU VINÒFORUM
Organizzazione: Vinòforum Eventi srl; date: 12-21 giugno; biglietto: 16 euro. Il costo comprende bicchiere, sacchetta porta bicchiere; orari: dalla domenica a venerdì dalle 19 alle 24 /venerdì e sabato dalle 19 alle 01; Organizzatore: Emiliano De Venuti; info: www.vinoforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...