Passa ai contenuti principali

"Viva": la viticoltura sostenibile

Sostenibilità della filiera vite-vino, la viticoltura è "Viva"
Territorio, Aria, Vigneto e Acqua

Quanto è sostenibile una bottiglia di vino? A questa domanda ha dato una risposta "Viva", il programma di certificazione sviluppato dal ministero dell'Ambiente che misura l'impatto sull'ambiente e il territorio della filiera vite-vino.

Ideato nel 2011, oggi "Viva" compie quattro anni ed Expo è stata la vetrina ideale per fare un primo bilancio. La location non poteva non essere il Padiglione del vino dove, sulla terrazza che si affaccia sul Cardo, si è tenuta una degustazione di alcune bottiglie di produttori che hanno aderito al progetto.

“Il bilancio di questo primo periodo è estremamente positivo”, spiega Francesco La Camera, direttore generale per lo Sviluppo sostenibile. E' certamente una iniziativa impegnativa per le aziende, sia dal punto di vista economico che del management. Ma devo dire che c'è un numero crescente di imprese che hanno chiesto di entrare nel programma. Le prospettive sono molto buone”.

Ma come funziona "Viva"? Quando una cantina aderisce deve misurare l'impatto che la sua attività ha su ambiente e territorio. Si misurano parametri come l'utilizzo di prodotti chimici e di acqua, le emissioni in atmosfera di inquinanti e l'impatto sul territorio. Le misurazioni comprendono tutta la filiera: dalla coltivazione della vite fino al trasporto delle bottiglie, passando dalla fermentazione all'imbottigliamento.

Grazie a questo sistema le aziende aderenti hanno potuto misurare l'impatto della loro produzione in termini di sostenibilità ed intraprendere in tal modo, su base volontaria, un percorso di miglioramento.

Le analisi vengono certificate da un ente terzo e indipendente che mette il 'marchio' sul vino. Quando il consumatore va al supermercato o in enoteca trova sul retro della bottiglia quattro simboli: Territorio, Aria, Vigneto e Acqua. Ognuno rappresenta un parametro della sostenibilità del vino.

Aria esprime una valutazione sul totale delle emissioni ad effetto serra legate al ciclo di vita di una bottiglia. Acqua invece misura il totale di acqua dolce usata ed inquinata nella produzione. Il simbolo Vino valuta l'impatto sull'ambiente di agrofarmaci, fertilizzanti e altri prodotti chimici. Mentre Territorio analizza le ricadute ambientali, economiche e sociali sulla biodiversità, il paesaggio, i lavoratori, la comunità locale e i consumatori.

Ma c'è di più. Sull'etichetta è stampato anche un QR code che, fotografato con uno smartphone, rimanda ad una pagina internet in cui sono contenute tutte le informazioni sull'azienda che ha prodotto e imbottigliato il vino. Non solo una descrizione approfondita del prodotto, ma anche valori numerici e grafici. E tra un vino ad impatto zero e uno che con una impronta ambientale marcata non è difficile immaginare cosa sceglierà il consumatore.

“Il mercato globale richiede ormai prodotti che abbiano una componente ambientale pronunciata e riconoscibile”, spiega La Camera. “Per le aziende diventerà inevitabile aderire a delle iniziative che consentono di garantire ai loro prodotti un marchio di sostenibilità che li apra ai mercati esteri”.

E l'Italia ha tutto da guadagnare da questo tipo di certificazioni visto che la qualità dei nostri prodotti è indiscussa e la biodiversità dei vitigni nostrani non ha eguali in tutto il mondo. Si tratta di un volano per l'export che è stato adottato in origine da nove produttori italiani (Mastroberardino, Marchesi Antinori, Venica&Venica, Michele Chiarlo, Masi, Planeta, Tasca D'Almerita, Castello Monte Vibiano Vecchio, F.lli Gancia & Co.) ma che ha già visto aderire altri dieci nomi e sta riscuotendo numerose adesioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg