Passa ai contenuti principali

Solo Italiano Grandi Vini Russia Tour 2015

RUSSIA, LA RIPRESA E’ IN ATTO: LO CONFERMANO GLI OLTRE 700 OPERATORI PRESENTI A SOLO ITALIANO, LA MANIFESTAZIONE DI RIFERIMENTO PER IL VINO ITALIANO IN RUSSIA

Si è conclusa con successo Solo Italiano Grandi Vini Russia Tour 2015, la rassegna organizzata da IEM (International Exhibition Management) che ha portato in Russia l’eccellenza enoica del nostro Paese attraverso la partecipazione di 81 aziende italiane (dirette e rappresentate) assieme all’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi e Italian Wine Style & Promotion.

Gli importatori presenti – per citarne alcuni Simple, Classica, Luding, Fort e Grape -, la stampa e le autorità locali hanno promosso a pieni voti questa quinta edizione della manifestazione che conferma ancora una volta IEM come il più autorevole partner per la promozione del vino italiano all’estero.

Alla manifestazione erano presenti anche il Consigliere dell’Ambasciata Italiana a Mosca Niccolò Fontana, e il Direttore dell’ICE di Mosca Pier Paolo Celeste, i quali hanno voluto esprimere pubblicamente alla IEM il loro ringraziamento per aver dimostrando sensibilità e attenzione al mercato confermando l’appuntamento di Solo Italiano anche quest’anno, il quinto consecutivo, in un momento non certo facile; entrambi hanno infatti evidenziato come la la crisi economica e la svalutazione abbiano inciso pesantemente sulla vita dei cittadini ma anche come la situazione stia fortunatamente migliorando e il prodotto italiano abbia ancora grandi potenzialità di crescita.

Un’affluenza di oltre 1.200 operatori - tra importatori, distributori, professionisti e stampa - e l’entusiasmo che si respirava sia a Mosca che a San Pietroburgo sono la conferma che esistono ancora buoni margini di crescita e che la ripresa del mercato è in atto. “Il mercato del vino russo era ed è tuttora un mercato solido, con ampi spazi di sviluppo e diversificazione della domanda e con un costante interesse per il prodotto enologico italiano” – ha dichiarato Giancarlo Voglino Managing Director di IEM, riportando quanto è emerso dal focus organizzato in apertura dell’evento a Mosca, nel corso del seminario-dibattito “Il vino italiano in Russia”.

Come ha sottolineato Marina Nedic, Managing Director di IEM, “Noi di IEM siamo convinti che questo mercato potrà sempre essere un punto di riferimento per il prodotto italiano. Lo dimostra non solo il fatto che torniamo in Russia da ormai 12 anni e che Solo Italiano è giunto alla sua quinta edizione, ma soprattutto che, nonostante le difficoltà affrontate dal paese nell’ultimo anno, siamo ancora qui, più forti e determinati. Conosciamo bene la Russia ed eravamo convinti della sua capacità di reagire. Questo paese ha ancora molte potenzialità e siamo davvero felici perché i risultati di oggi ce lo hanno dimostrato”.

IEM (International Exhibition Management), nasce nel '99, dalla volontà dei due soci fondatori, Giancarlo Voglino e Marina Nedic, di mettere a frutto l'esperienza e il know-how maturati a livello internazionale nei campi della comunicazione, del marketing e dell’organizzazione fieristica. Da oltre dieci anni IEM è protagonista sui mercati internazionali nella promozione del vino italiano ed è riconosciuta per la professionalità con cui opera e l’alta qualità dei propri eventi sia dai produttori italiani che dagli operatori commerciali, giornalisti ed esperti di settore dei vari mercati. Dal 2007 la IEM ha costituito la sua filiale negli USA, la I.E.E.M., con base a Miami luogo ideale per la promozione del Made in Italy nel continente americano.

Gli eventi Simply Italian rappresentano una valida opportunità per il settore agroalimentare Made in Italy di farsi conoscere all’estero. E’ soprattutto grazie ad essi che si è ottenuto un deciso incremento non solo dell’offerta dei prodotti italiani sui vari mercati, ma anche della domanda stessa. La struttura della loro organizzazione, basata su workshop commerciali e correlata ad altri tipi di eventi quali seminari, degustazioni guidate, conferenze stampa e cene promozionali, rende questi eventi il principale luogo di incontro tra i produttori italiani e gli operatori locali, senza dimenticare stampa, opinion leader e wine lover.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...