Passa ai contenuti principali

Streetfood Tour

DOPPIA TAPPA: MODENESE E BRIANZA. ARRIVA IL CIBO DI STRADA TARGATO STREETFOOD 
Dal 5 al 7 giugno il tour del cibo di strada a San Prospero (Mo) e Burago di Molgora (Mb)

Dall’Emilia-Romagna alla Lombardia doppio appuntamento per gli appassionati del cibo di strada degli “Artigiani del Gusto”. Decima e undicesima tappa dello Streetfood Tour che ha già riunito oltre 150 mila “streetfoodies” in tutta Italia.

Hanno superato quota 10 le tappe dello Streetfood Tour, la carovana del cibo di strada che l’associazione nazionale Streetfood sta portando avanti per il quinto anno consecutivo. E nel fine settimana dal 5 al 7 giugno, dopo il successo registrato la scorsa settimana a Senigallia, la tappa è doppia e farà sosta in Lombardia, a Burago di Molgora (mb) e Emilia-Romagna, a San Prospero (Mo). Due nuovi appuntamenti, seconde edizioni di successi riscontrati nel Tour 2014. La formula vincente, quindi, per far scoprire a un pubblico ormai sempre più vasto il vero cibo di strada italiano. 

«Ricordiamo sempre che la nostra associazione, la prima e unica in Italia, certifica gli operatori di strada che prendono parte alle manifestazioni targate Streetfood – spiega il presidente e fondatore, Massimiliano Ricciarini –e in particolare la qualità e la tradizione dei prodotti sono il valore aggiunto che il consumatore potrà incontrare nei nostri eventi». 

Nello specifico a San Prospero (Mo), lo Streetfood Village sarà allestito a Villa Tusini, un contenuto di qualità, quello proposto dall’Associazione Streetfood, nella “Festa in Villa”, evento organizzato dal Comitato fiera di San Prospero in collaborazione con Coldiretti e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Modena.

Per quanto invece riguarda l’appuntamento di Burago di Molgora (Mb) si parla di un evento tutto sotto il segno della “tendina” e chiamato “Streetfood Village Burago”, in piazza G.Matteotti con il patrocinio del Comune brianzolo.

Negli Streetfood Village saranno presenti oltre 50 specialità da tutta Italia e dal mondo per far degustare alle migliaia di persone previste i cibi di strada più tradizionali e genuini. Ce ne sarà per tutti i gusti. Segreto del successo è l’organizzazione che l’associazione Streetfood mette in atto con la sua decennale esperienza. Oltre ai tradizionali cibi di strada, come le panelle siciliane, le bombette pugliesi, o il lampredotto toscano, nel doppio evento saranno presentate diverse novità.

Gli eventi in programma come detto sono inseriti nel tour che l’associazione promuove in tutta Italia. Queste in particolare sono la decima e undicesima tappa, dopo due in Piemonte, in Puglia, in Umbria, nelle Marche e tre in Toscana. Negli eventi targati Streetfood, oltre alla qualità dei prodotti sono previste anche attività culturali, convegni, promozione turistica e intrattenimento con show cooking, street bands, dj-set e concerti di musica “live”. Tutte le tappe del tour sul sito www.streetfood.it.


CIBI DI STRADA
presenti allo Streetfood Village di Burago di Molgora (Mb)

La tradizione
Sicilia - pane e panelle, pane ca’ meusa, arancine, cannoli e cassatine.
Romagna - Piada romagnola
Lazio - il fritto di pesce fresco nel cono
Marche - Olive ascolane
Toscana – Lampredotto, zuppa del trippaio e ribollita. Bomboloni
Puglia - Bombette e zampina da Alberobello (Ba), panzerotti e puccia con il polpo
Abruzzo - Arrosticini di pecora.
Veneto - Pastin di Belluno
Campania - Patata tornado e pasticceria napoletana

Ricette on the road:
Tartufi

Tra gli stranieri:
Grecia - souvlaki e pitta Gyros

Bevande:
cocktail a base di lime e frutta fresca

birra artigianale friulana e toscana a marchio Streetfood®


CIBI DI STRADA
presenti allo Streetfood Village di San Prospero (Mo)

La tradizione
Sicilia - pane e panelle, pane ca’ meusa, arancine, cannoli e cassatine.
Romagna - Piada romagnola
Lazio - il fritto di pesce fresco nel cono
Marche - Olive ascolane
Toscana – Lampredotto, zuppa del trippaio e ribollita. Bomboloni
Puglia - Bombette e zampina da Alberobello (Ba), panzerotti e puccia con il polpo
Abruzzo - Arrosticini di pecora.
Veneto - Pastin di Belluno

bevande:
cocktail a base di lime e frutta fresca
succo di melograno spremuto all’istante
birra artigianale friulana e toscana a marchio Streetfood®

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...