Passa ai contenuti principali

VINOVIP 2015

VINOVIP: DEGUSTARE IL TOP DEI VINI ITALIANI TRA LE VETTE DI CORTINA
Arriva la decima edizione di uno degli eventi enologici più esclusivi del Belpaese. Wine tasting ad alta quota, masterclass, incontri con ospiti prestigiosi. 20 anni di storia dell’enologia immersi nelle Dolomiti
Il meglio della produzione enologica italiana tra le rinomate vette di Cortina d’Ampezzo. È tutto pronto per la decima edizione di VinoVip, l’esclusivo evento biennale organizzato daCiviltà del bere che, dall’11 al 13 luglio, porterà sulle Dolomiti le migliori 55 cantine della Penisola, dalla Sicilia al Trentino. Una tre giorni di masterclass, degustazioni d’altissimo livello e talk-show con ospiti di fama internazionale



A inaugurare la prima giornata, dalle 15.00 alle 19.00, sarà uno degli appuntamenti più emozionanti dell’intera rassegna: VinoVip Vintage, un tasting orizzontale dell’annata 1997 (anno di nascita di VinoVip) e di altre vendemmie storiche a 3.000 metri di altitudine, circondati dalle cime delle Tofane, nei rifugi Col Drusciè e Ra Valles. Alle 20.30, invece, il rifugio Faloria ospiterà il Grand Opening Party Dinner, una cena informale “Cortina Style” (con uno straordinario open wine bar con le etichette griffate dei Protagonisti di VinoVip), una festa di benvenuto per tutti gli ospiti che hanno scelto di abbinare il fascino di questi paesaggi patrimonio Unesco a quello delle Cantine che continuano a fare scuola in Italia e all’estero.

La mattinata di domenica 12 luglio sarà interamente dedicata alle degustazioni, a livello pratico e teorico, con una serie di incontri che si svolgeranno dalle 10.00 al Miramonti Majestic Hotel. Si comincia con il walk-around tasting “VinoVip International: il mondo a Cortina”, durante il quale si potranno scoprire le etichette provenienti da diversi Paesi tra Vecchio e Nuovo Mondo, compreso il Giappone (fino alle 13.00 nella Sala Caminetto). Dalle 10.00 alle 11.00, invece, si terrà la masterclass “How to taste like a master” tenuta da Andreas Wickhoff, Master of Wine e managing director di Premium Estates of Austria. 

A seguire, dalle 13.00 alle 13.45 nella Sala Cristallo, spazio alla Blind Tasting Competition, una gara di degustazione alla cieca aperta a tutti gli appassionati. Evento della giornata, dalle 16.00 alle 18.00, sarà il talk show condotto da Bruno Vespa a cui parteciperanno i produttori e gli altri protagonisti di VinoVip. Insieme, parleranno di come sia cambiato in vent’anni il vino italiano, un’icona riconosciuta a livello mondiale che continua a crescere nonostante l’attuale congiuntura economica. 

A chiudere la giornata sarà la cena di gala (su invito) con i piatti realizzati dallo chef Riccardo Gaspari del ristorante El Brite de Larieto, una promessa della cucina d'autore, un'autentica perla delle Dolomiti, che ha trasformato un agriturismo in un ritrovo per gourmet.

Lunedì 13 luglio la giornata inizierà con l’incontro “Piero Antinori: 50 anni senza andare fuori tempo”, una degu-conversazione (solo su invito) condotta da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. Per l’evento conclusivo della tre giorni si tornerà nuovamente in quota, al rifugio Faloria, per il “Wine-tasting delle Aquile”, dalle 15.00 alle 19.00.

Anche quest’anno VinoVip si conferma dunque un evento da non perdere per gli amanti del vino di alto livello.

Informazioni per il pubblico: 02.76.11.03.03 vinovip@civiltadelbere.com  www.vinovipcortina.it

Programma
Sabato 11 Luglio 2015

11.00 Miramonti Majestic Hotel

Apertura della reception e servizio registrazione

13:00 Pic-Nic in Vigna (SU INVITO)

Visita della vigna di Cortina

15.00 - 19.00 Tofane - Freccia nel cielo (Rifugi Col Drusciè e Ra Valles)

Wine-tasting

VinoVip Vintage. L’annata 1997 e altre fantastiche storie

20.30 Rifugio Faloria

Grand Opening Party Dinner

Domenica 12 Luglio 2015

10.00 - 13.00 Miramonti Majestic Hotel - Sala Caminetto

Walk-around tasting

VinoVip International: il mondo a Cortina

10.00 - 11.00 Miramonti Majestic Hotel - Sala Cristallo

Introduzione WSET con Maurizio Colia

11.30 - 12.30 Miramonti Majestic Hotel - Sala Cristallo

Masterclass “How to taste like a master” con Andreas Wickhoff MW

13.00 - 13.45 Miramonti Majestic Hotel - Sala Cristallo

Blind Tasting Competition

Pranzo libero

16.00 - 18.00 Alexander Hall - Cortina d’Ampezzo

Talk Show condotto da Bruno Vespa

con tutti i Protagonisti di VinoVip

16.00 - 19.00 Degustazioni in città

20.00 Miramonti Majestic Hotel - Sala Caminetto

Aperitivo

20.30 Miramonti Majestic Hotel - Salone delle Feste

Cena di Gala (SU INVITO)

Lunedì 13 Luglio 2015

11.00 - 13.00 Miramonti Majestic Hotel - Salone delle Feste

“Piero Antinori: 50 anni senza andare fuori tempo” (SU INVITO)

Degu-conversazione con Alessandro Torcoli

13.00 - 14.00 Miramonti Majestic Hotel

Risotto delle Aquile

15.00 - 19.00 Rifugio Faloria

Wine-tasting delle Aquile

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...