Passa ai contenuti principali

Agrumi, grano e olio: gli ‘ori’ di Sicilia

Expo: gli Atenei siciliani portano il loro contributo scientifico a Milano sull’agrobiodiversità mediterranea e gli ‘ori’ di Sicilia
Mercoledì 1° luglio le Università di Catania, Messina e Palermo, saranno protagoniste a Expo 2015 con il proprio contributo di ricerche e innovazioni

Nell’auditorium del Padiglione Italia, a partire dalle 18,30 si terrà la tavola rotonda promossa dalla Conferenza dei rettori (Crui) sul tema “Agrobiodiversità e filiere produttive siciliane strategiche nel Mediterraneo. Agrumi, grano e olio: gli ‘ori’ di Sicilia” che vedrà attivamente coinvolti gli studiosi dei tre atenei dell’Isola. 

Questi settori rappresentano da un lato la storia dell’agricoltura siciliana, con importanti testimonianze e riferimenti di valenza storica, culturale e paesaggistica, dall’altro dei traguardi dell’innovazione. 

Durante l’evento, saranno evidenziate le qualità che questi tre settori, esempi di agrobiodiversità, offrono al territorio siciliano. Tutte e tre le filiere verranno rappresentate dalle origini sino agli sviluppi in corso e sul ruolo che l’innovazione agronomica e tecnica può offrire per la sostenibilità delle produzioni.

Una significativa anteprima del contributo delle Università siciliane all’esposizione universale di Milano era stato presentato in anteprima a Catania in occasione della manifestazione “Unict per Expo” che si era svolta nei palazzi storici universitari etnei lo scorso 22 maggio.

I tre atenei isolani, promotori nella regione Sicilia di iniziative di ricerca a supporto delle principali filiere agroalimentari, presenteranno pertanto, in occasione di Expo, un momento di approfondimento e di confronto su tre comparti strategici: gli agrumi, l’olivo e l’olio, e il grano, emblematicamente definiti “gli ori di Sicilia”.

Tali comparti rappresentano, da un lato, la storia dell’agricoltura siciliana con importanti testimonianze e riferimenti di valenza economica, culturale e paesaggistica, dall’altro rappresentano delle frontiere per le possibilità di innovazione. Con riferimento ai primi aspetti verranno tratteggiati quei caratteri che hanno storicamente determinato la centralità della Sicilia nel più ampio contesto mediterraneo, grazie anche al contributo della crescita economica generata dai settori della granicoltura, dell’olivicoltura e dell’agrumicoltura, sia pure in epoche significativamente diverse, e fino ad arrivare ai giorni nostri con alcune testimonianze dirette dal mondo dell’imprenditoria.

Saranno inoltre evidenziati gli aspetti della straordinario patrimonio di agrobiodiversità che agrumi, frumento ed olivo offrono in Sicilia e che in molti casi contribuiscono alla qualificazione delle rispettive filiere produttive. Per ciascuna delle filiere individuate verrà offerto un contributo di conoscenze sull’evoluzione del comparto, sulle dinamiche in atto e sul ruolo che le innovazioni di natura agronomica e tecnica possono offrire per la sostenibilità delle produzioni. Non verrà peraltro trascurata l’attenzione che tali prodotti a vario livello suscitano in ambito medico e più in generale salutistico nel contesto della tradizionale dieta mediterranea.

In particolare con riferimento agli agrumi, già dal XVIII e XIX secolo la Sicilia si è affermata come luogo ideale per la coltivazione ed il commercio di aranci, limoni, mandarini e simili e, ancora oggi, l’Isola mantiene una posizione preminente a livello internazionale per la trasformazione e produzione di derivati agrumari e assume importanza anche per nuovi ambiti, quale quello ornamentale. Ogni agrume è in qualche modo testimone di epoche e di civiltà, di tradizioni e di storia ed oggi la filiera, in fase di profondo riassetto, è chiamata a interrogarsi rispetto alle sollecitazioni derivanti da nuove sfide e minacce di natura fitosanitaria e dalle richieste di un consumatore sempre più attento ed esigente nei confronti della salubrità delle produzioni e degli aspetti salutistici.

Il grano è, anche secondo la mitologia, uno dei simboli della agricoltura in Sicilia (già granaio d’Europa in epoca romana); la coltivazione del frumento, in particolare di tipo duro, caratterizza da sempre anche paesaggisticamente estese aree dell’entroterra siciliano e anzi assieme alla vite e all’olivo determina quella che secondo una felice definizione dello storico Fernand Braudel è stata appellata come “triade di civiltà” e “bioindicatore di mediterraneità” a segnarne il forte carattere identitario. Anche per il settore della granicoltura e per la filiera collegata l’occasione dell’evento verrà sfruttata in termini di analisi dei rischi e delle opportunità offerte dall’epoca della globalizzazione. In tale contesto verrà enfatizzato, nell’ambito della tematica dell’agrobiodiversità, il contributo che il recupero dei grani antichi siciliani può offrire al rilancio del settore.

La coltivazione dell’olivo trova in Sicilia origini antiche e la sua stessa storica diffusione è emblematica delle diverse civiltà che nell’Isola si sono storicamente succedute a partire dai Fenici. Nel corso degli anni, la produzione di olio di oliva extravergine siciliano di qualità è cresciuta, ed è oggi internazionalmente riconosciuta come confermano i numerosi premi e riconoscimenti attribuiti a prodotti d’eccellenza che fanno leva sul vasto e per certi versi ancora non del tutto esplorato patrimonio varietale. La sfida del futuro al centro del dibattito all’interno dell’evento, riguarda dunque non solo i temi della qualità ma necessariamente anche quello della sostenibilità economica che non può prescindere dalla tracciabilità dei prodotti e dalla razionalizzazione delle tecniche colturali, secondo le più moderne acquisizioni della ricerca scientifica.

La tavola rotonda del primo luglio - moderata dalla giornalista Josephine Condemi, Nòva24 (Il Sole 24 ore) - si aprirà con la ‘lectio magistralis’ di Henry Bresc, illustre storico dell’Università di Parigi X Nanterre, studioso del Mediterraneo e del rapporto tra Sicilia e Mediterraneo, sul tema “Zucchero, burro, tonno salato e pane bianco. Cuccagna, gusti e paradossi nella Sicilia medievale”.

Seguiranno gli interventi dei docenti dell’Università di Catania Stefano La Malfa sul “Germoplasma e nuove varietà agrumicole”, Paolo Guarnaccia su “Germoplasma e frumento di rinnovato interesse”; dell’Università di Palermo Giuseppe Barbera (Il paesaggio), Ettore Barone (Il patrimonio varietale olivicolo siciliano: tra storia e attualità) e Antonio Carroccio (Gluten sensitivity: un’epidemia in corso. Mito o realtà?); dell’Università di Messina, Paola Dugo e Nicola Cicero (Tradizioni agroalimentari siciliane), Elena Santagati (Grano: Sicilia antica e network mediterraneo) e Vincenzo Chiofalo (Recupero e usi dei sottoprodotti di agrumi, grano e olio d’oliva).

Tra i relatori anche Federica Argentati del Distretto agrumi di Sicilia, Manfredi Barbera dei Premiati oleifici Barbera, Adriana Santonocito ed Elena Arena di Orange Fiber e Vilfredo e Simona Raymo della “Simone Gatto”, e il prof. Biagio Pecorino (Università di Catania), presente nella sua qualità di rappresentante del Distretto unico Cereali di Sicilia.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...