Passa ai contenuti principali

Prosecco "Private Label"

Migliaia di bottiglie di Prosecco sono state richiamate per 'esplosioni spontanee'
La Wine Society ha ritirato 15.000 bottiglie di un Prosecco Brut chiamato "I Duecento". Il caso delle "private label"

La Wine Society, il più antico club di vino del mondo con sede nel Regno Unito, ha richiamato migliaia di bottiglie di prosecco su timori che queste potrebbero andare in frantumi da un momento all'altro.

La società ha ricevuto diverse segnalazioni riguardo al Prosecco "I Duecento" che sono spontaneamente andate in frantumi in casa di membri dell'associazione.

Da una lettera emessa sul sito dalla Società si legge: "Il richiamo di bottiglie di prosecco ha avuto seguito in riferimento alle diverse denunce arrivate da parte di alcuni associati  per l'avvenuta esplosione di diverse bottiglie di Prosecco Brut I Duecento che si trovavano sui loro scaffali di vino. Anche se l'incidenza dei casi è limitata, per precauzione abbiamo preso la decisione di richiamare tutte le bottiglie restanti di questa marca di vino".

Le bottiglie di vino andate in frantumi non hanno causato lesioni. Ma il richiamo arriva dopo la recente notizia che il mondo potrebbe presto sperimentare una carenza di prosecco a causa di un cattivo raccolto dello scorso anno. Nonostante questo, le vendite di spumante italiano sono salite alle stelle, e questo è dovuto anche al fatto che bere prosecco è spesso percepito come un'alternativa low cost allo Champagne. Ma veniamo ora al punto: chi produce il Prosecco Brut "I Duecento"?

Dico questo perché un caso simile successe anche lo scorso anno, e sempre nel Regno Unito; la catena di supermercati Asda (una delle più diffuse nel paese) ritirò dagli scaffali 5 lotti di Prosecco dopo avere ricevuto diverse segnalazioni di esplosioni avvenute sia nelle case degli acquirenti sia nei punti vendita. Asda ha subito avviato una campagna di ritiro e di richiamo oltre ad avere esposto un cartello nei punti vendita e avere diffuso un comunicato stampa avvisando che il prodotto in questione era un “Prosecco con etichetta gialla”.

Questa informazione generica sollevò qualche dubbio sulla vera natura del Prosecco ritirato dal mercato. Sull'etichetta si trovava solo scritto “prodotto in Italia” senza riportare il nome del produttore. Come spesso capita di trovare sugli scaffali nel Regno Unito, queste bottiglie all'apparenza anonime, sono invece delle “private label”, ovvero un prodotto confezionato appositamente per alcuni supermercati inglesi da un produttore italiano. Un fatto questo che molto probabilmente ci riconduce al caso della Wine Society. Il Prosecco Brut "I Duecento" è una "private label" e non viene distribuita in Italia.

La Wine Society è stata stata fondata alla Royal Albert Hall di Londra il 4 agosto 1874 ed opera ancora come una cooperativa dove ogni associato possiede un'azione della società. La Wine Society continua ad essere di proprietà esclusiva dei suoi membri e tratta solo con loro.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...