Passa ai contenuti principali

Consorzio per la tutela vini Soave e Recioto di Soave

Presentato nel corso dell’ultima assemblea il report curato dall’osservatorio economico del Consorzio sull’andamento della denominazione
Il fenomeno diventa sistema

Consolidamento della fase produttiva, tenuta sul fronte dei prezzi e ricerca di nuovi mercati per l’imbottigliamento, questa in sintesi l’analisi del sistema Soave con i numeri forniti da Avepa, Istat e Camera di commercio.

Sul fronte produttivo sono oggi evidenti i segnali di un aumento degli investimenti per il rinnovo dei vigneti soprattutto nell’area del Soave Classico, dopo un periodo di congelamento del rinnovo degli impianti.

Pur in un contesto di massimo investimento viticolo (oggi la vigna copre oltre il 70% della superficie agricola utilizzata) si registra un piccolo ma significativo aumento dei vigneti iscritti all’albo del Soave che passano dai 6800 ettari del 2003 agli oltre 7000 ettari del 2014.

L’Avepa, l’agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, certifica inoltre una tendenza alla diversificazione varietale dove accanto ai vari cloni di Garganega che rimane leader della denominazione si affiancano altri vitigni complementari come il Pinot Bianco, il Pinot Grigio, il Sauvignon con una crescita anche dello storico Trebbiano di Soave. Gli ultimi dieci anni confermano la crescita media dell’età dei vigneti con quasi il 60% di vecchie vigne oltre i 30 anni. Nei nuovi impianti cresce la densità di ceppi per ettaro. La pergola si conferma leader nel sistema di allevamento anche se cala dall’89 al 78% nel vigneto Soave. in crescita quindi guyot , altri sistemi a parete e la pergoletta soavese.

In cantina, gli ultimi 12 anni confermano una flessione nel numero delle aziende che imbottigliano il Soave ma, allo stesso tempo, un consolidamento delle stesse. Cresce l’imbottigliamento nelle zone di produzione che arriva al 49%, lievita il vino confezionato all’estero, cala la quota in provincia di Verona, mentre si conferma una quota del 20% per l’Italia.

Il numero di bottiglie nel corso del 2014 arriva a 55 milioni di cui 41 milioni a Soave DOC e circa 14 milioni a Soave Classico. Si registra una flessione per i Colli Scaligeri e per il Soave Superiore. Il Recioto di Soave supera le 120.000 bottiglie pur in un contesto di mercato non di certo favorevole ai vini dolci. Strategico in questo contesto di consolidamento economico anche il ruolo del Consorzio che oggi si è trasformato da Consorzio strettamente inteso ad

agenzia territoriale in grado di intercettare le esigenze e di offrire servizi “su misura” alle aziende, siano esse grandi e strutturate, siano esse piccole imprese. Individuazione dei mercati, progettazione delle iniziative, attuazione delle stesse, rilievo dei risultati e rendicontazione sono tutte attività che il Consorzio svolge al suo interno per favorire i produttori di Soave e creare per loro occasioni di business nuove e interessanti.

L’assemblea ha quindi approvato un bilancio importante che vede certificare questo nuovo ruolo dell’associazione che raggruppa circa l’80% dei produttori e al quale il ministero ha recentemente rinnovato il riconoscimento di gestione Erga Omnes dell’attività di tutela e promozione della denominazione.

Sono state confermate le quote associative storiche e si è provveduto a un importante rinnovo del Consiglio di Amministrazione.

Sul fronte delle azioni da porre in essere per il 2015 il bilancio di previsione prevede oltre 3 milioni di euro soprattutto indirizzato ad attività promozionali sia in Italia che all’estero.

“Nell’ambito dell’articolato panorama del vino italiano” ha commentato Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio, “il Soave, con le sue dinamiche storiche, produttive e commerciali ha rappresentato prima un fenomeno di riferimento per l’aspetto stilistico e organizzativo fino a diventare oggi un sistema produttivo originale caratterizzato dalla specificità produttiva, dalla coerenza espressiva e dalla costanza dei volumi commercializzati. Questi sono i fattori fondamentali insieme alla flessibilità e alla lungimiranza organizzativa e a un’attenta gestione delle produzioni che consentono ad un “fenomeno” di diventare sistema. Un sistema che riesce a distribuire reddito e sicurezza alle imprese impegnate nella filiera (uva, vino, bottiglie) anche nei momenti più complicati dal punto di vista commerciale. Un sistema che pur caratterizzato da aziende agricole piccole e polverizzate sul territorio ha saputo con l’aggregazione e l’innovazione rimanere competitivo”.

Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio, conferma come negli ultimi dieci anni si siano verificate tutta una serie di piccole e grandi rivoluzioni nelle imprese del Soave. “Il mondo cooperativo è stato protagonista di fenomeni aggregativi che hanno ridisegnato il mondo vitivinicolo non solo veronese.

Esistono oggi imprese cooperative che, partendo dal Sistema Soave, hanno coinvolto nei loro progetti di crescita tante altre aziende e tanti altri territori.

Allo stesso tempo molte imprese anche piccole nell’impossibilità di crescere in loco hanno diversificato investendo in denominazioni limitrofe per completare il loro portafoglio prodotti. Tutti investimenti che hanno alla base una consolidata struttura economica sviluppata in decenni di lavoro fatto a Soave”.


Sito internet: www.ilsoave.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...