Passa ai contenuti principali

Consorzio per la tutela vini Soave e Recioto di Soave

Presentato nel corso dell’ultima assemblea il report curato dall’osservatorio economico del Consorzio sull’andamento della denominazione
Il fenomeno diventa sistema

Consolidamento della fase produttiva, tenuta sul fronte dei prezzi e ricerca di nuovi mercati per l’imbottigliamento, questa in sintesi l’analisi del sistema Soave con i numeri forniti da Avepa, Istat e Camera di commercio.

Sul fronte produttivo sono oggi evidenti i segnali di un aumento degli investimenti per il rinnovo dei vigneti soprattutto nell’area del Soave Classico, dopo un periodo di congelamento del rinnovo degli impianti.

Pur in un contesto di massimo investimento viticolo (oggi la vigna copre oltre il 70% della superficie agricola utilizzata) si registra un piccolo ma significativo aumento dei vigneti iscritti all’albo del Soave che passano dai 6800 ettari del 2003 agli oltre 7000 ettari del 2014.

L’Avepa, l’agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, certifica inoltre una tendenza alla diversificazione varietale dove accanto ai vari cloni di Garganega che rimane leader della denominazione si affiancano altri vitigni complementari come il Pinot Bianco, il Pinot Grigio, il Sauvignon con una crescita anche dello storico Trebbiano di Soave. Gli ultimi dieci anni confermano la crescita media dell’età dei vigneti con quasi il 60% di vecchie vigne oltre i 30 anni. Nei nuovi impianti cresce la densità di ceppi per ettaro. La pergola si conferma leader nel sistema di allevamento anche se cala dall’89 al 78% nel vigneto Soave. in crescita quindi guyot , altri sistemi a parete e la pergoletta soavese.

In cantina, gli ultimi 12 anni confermano una flessione nel numero delle aziende che imbottigliano il Soave ma, allo stesso tempo, un consolidamento delle stesse. Cresce l’imbottigliamento nelle zone di produzione che arriva al 49%, lievita il vino confezionato all’estero, cala la quota in provincia di Verona, mentre si conferma una quota del 20% per l’Italia.

Il numero di bottiglie nel corso del 2014 arriva a 55 milioni di cui 41 milioni a Soave DOC e circa 14 milioni a Soave Classico. Si registra una flessione per i Colli Scaligeri e per il Soave Superiore. Il Recioto di Soave supera le 120.000 bottiglie pur in un contesto di mercato non di certo favorevole ai vini dolci. Strategico in questo contesto di consolidamento economico anche il ruolo del Consorzio che oggi si è trasformato da Consorzio strettamente inteso ad

agenzia territoriale in grado di intercettare le esigenze e di offrire servizi “su misura” alle aziende, siano esse grandi e strutturate, siano esse piccole imprese. Individuazione dei mercati, progettazione delle iniziative, attuazione delle stesse, rilievo dei risultati e rendicontazione sono tutte attività che il Consorzio svolge al suo interno per favorire i produttori di Soave e creare per loro occasioni di business nuove e interessanti.

L’assemblea ha quindi approvato un bilancio importante che vede certificare questo nuovo ruolo dell’associazione che raggruppa circa l’80% dei produttori e al quale il ministero ha recentemente rinnovato il riconoscimento di gestione Erga Omnes dell’attività di tutela e promozione della denominazione.

Sono state confermate le quote associative storiche e si è provveduto a un importante rinnovo del Consiglio di Amministrazione.

Sul fronte delle azioni da porre in essere per il 2015 il bilancio di previsione prevede oltre 3 milioni di euro soprattutto indirizzato ad attività promozionali sia in Italia che all’estero.

“Nell’ambito dell’articolato panorama del vino italiano” ha commentato Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio, “il Soave, con le sue dinamiche storiche, produttive e commerciali ha rappresentato prima un fenomeno di riferimento per l’aspetto stilistico e organizzativo fino a diventare oggi un sistema produttivo originale caratterizzato dalla specificità produttiva, dalla coerenza espressiva e dalla costanza dei volumi commercializzati. Questi sono i fattori fondamentali insieme alla flessibilità e alla lungimiranza organizzativa e a un’attenta gestione delle produzioni che consentono ad un “fenomeno” di diventare sistema. Un sistema che riesce a distribuire reddito e sicurezza alle imprese impegnate nella filiera (uva, vino, bottiglie) anche nei momenti più complicati dal punto di vista commerciale. Un sistema che pur caratterizzato da aziende agricole piccole e polverizzate sul territorio ha saputo con l’aggregazione e l’innovazione rimanere competitivo”.

Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio, conferma come negli ultimi dieci anni si siano verificate tutta una serie di piccole e grandi rivoluzioni nelle imprese del Soave. “Il mondo cooperativo è stato protagonista di fenomeni aggregativi che hanno ridisegnato il mondo vitivinicolo non solo veronese.

Esistono oggi imprese cooperative che, partendo dal Sistema Soave, hanno coinvolto nei loro progetti di crescita tante altre aziende e tanti altri territori.

Allo stesso tempo molte imprese anche piccole nell’impossibilità di crescere in loco hanno diversificato investendo in denominazioni limitrofe per completare il loro portafoglio prodotti. Tutti investimenti che hanno alla base una consolidata struttura economica sviluppata in decenni di lavoro fatto a Soave”.


Sito internet: www.ilsoave.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg