Passa ai contenuti principali

Vespaiolona 2015

Sempre più «Vespaiolona»: il 19 giugno al via l’ottava “notte bianca” (e rossa...) di Breganze

Degustazioni, visite guidate, spettacoli ed intrattenimento in 13 cantine della DOC Breganze, in una delle notti più lunghe dell’anno, all’insegna del divertimento e del “tirar tardi”: è la Vespaiolona, che quest’anno si terrà venerdì 19 giugno. 

Da otto anni, la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze ed il Consorzio Tutela Vini DOC Breganze promuovono questo appuntamento spumeggiante, brioso e vivace, dedicato al vitigno autoctono “Vespaiolo”, emblema della Pedemontana vicentina.

Le porte delle cantine breganzesi saranno aperte dalle 19.30 fino a notte inoltrata, per trascorrere una serata in allegria, degustando le eccellenze enologiche del territorio, in abbinamento a tante specialità gastronomiche, in una cornice di musica e spettacoli. 

Un ricco programma accoglie il pubblico di appassionati e curiosi, che possono raggiungere comodamente le cantine senza guidare, in due modi: o a piedi o con i bus navetta predisposti dall’organizzazione. Diciassette autobus per nove linee partiranno a ciclo continuo dalla centralissima piazza Mazzini. Le strade interessate dalla Vespaiolona, per l’occasione saranno chiuse al traffico.

La vendita dei Kit-Pass Vespaiolona 2015 avrà luogo a partire da venerdì 12 e sabato 13 giugno, fino ad un massimo di 4.000 partecipanti. Orario: 10-12.30 e 15-19. I Kit-Pass saranno disponibili esclusivamente presso la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze, in Piazza Mazzini 18, c/o Comunità Montana Dall’Astico al Brenta (di fianco alla Cantina Maculan).

È possibile acquistare i Kit-Pass “Vespaiolona” anche mediante pagamento anticipato con bonifico bancario, previo contatto con la segreteria organizzativa. Per gli enoturisti provenienti da fuori provincia di Vicenza, è possibile provvedere all’iscrizione con bonifico bancario da lunedì 8 giugno, sempre previo contatto con la segreteria organizzativa. È consentito l’acquisto di massimo 12 Kit-Pass per persona al giorno.

Modalità di partecipazione

L’accesso alle cantine e l’utilizzo dei bus è consentito solo ai partecipanti muniti di Kit-Pass Vespaiolona 2015.Costo di partecipazione: 20 euro, comprensivo di bicchiere da degustazione, sei assaggi di vino e servizio di trasporto in autobus. In qualsiasi caso non si somministrerà vino ai minori di anni 18. È possibile usufruire del servizio autobus ed entrare nelle cantine senza tagliandi di degustazione, acquistando il Pass da 5 euro, obbligatorio per i ragazzi di età superiore ad anni 16.

Informazioni ed acquisto Kit-Pass Vespaiolona

Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze
c/o Comunità Montana “Dall’Astico al Brenta”, Piazza Mazzini 18, 36042 Breganze

Per informazioni
www.stradadeltorcolato.it - stradadeltorcolato@gmail.com
www.facebook.com/StradadelTorcolato
Tel e fax 0445 300595 - Cell. 348 3028340

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...