Passa ai contenuti principali

Bererosa 2015

ESTATE 2015: A ROMA E’ IL MOMENTO DEL VINO ROSE’ CON BEREROSA
Il grande attesissimo evento estivo che celebra i migliori vini rosati italiani fermi e con bollicine. La redazione di Cucina & Vini vi dà appuntamento giovedì 2 luglio a Roma a Palazzo Brancaccio, a due passi dal Colosseo

Dalle 17 alle 23 di giovedì 2 luglio, sarà possibile degustare i migliori vini rosati proposti dalle oltre 70 aziende italiane , per conoscere e apprezzare il meglio della produzione en rose. Il format dell’evento segue quello vincente dello Sparkle Day di fine anno - la fortunata manifestazione firmata Cucina & Vini, dedicata alle bollicine italiane. Dunque come di consueto l’evento è aperto al pubblico che potrà prendervi parte con un ticket d’ingresso per poter degustare oltre 170 etichette di vini rosati italiani. 

“Siamo contenti di presentare al pubblico romano Bererosa per il quarto anno consecutivo - spiegaFrancesco D’Agostino, direttore di Cucina & Vini - una manifestazione che da subito ha incontrato l’interesse del pubblico romano e che nella passata edizione ha registrato oltre i 3500 ingressi. Un riscontro del genere ha rappresentato un segnale importante per noi che con passione ci dedichiamo a questo settore della produzione vinicola italiana che, insieme a quella spagnola, è leader mondiale delle esportazioni. Non solo, il mercato più importante per i vini rosati è nella vecchia Europa, oggi e anche nei prossimi anni, e questo dato conferma l’importanza di organizzare ampi eventi di degustazione nelle grandi città, che consentano al pubblico di confrontarsi con l’articolata proposta italiana”.

E proprio la diversità è un fattore determinante nell’alimentare l’attuale tendenza all’incremento dei consumi, specialmente nella stagione estiva: una volta scoperto, il mondo del vino in rosa non si abbandona, ma anzi invita a nuove scelte e sperimentazioni. Inoltre, da un punto di vista enogastronomico il rosato è una risorsa unica in tutte le sfaccettature che l’Italia offre: i rosé del nord (salvo le ovvie eccezioni) sono leggeri, immediati, loquaci e di facile beva, perfetti per gli antipasti, con la pizza, con la pasta e molto altro; i rosati del centro sud sono più strutturati e alcolici, sempre loquaci e immediati, invitanti al consumo, pronti ad abbinarsi con i piatti sopra elencati scegliendo magari sapori più decisi.

Anche quest’anno l’ampio giardino di Palazzo Brancaccio sarà animato dall’area street food con 5 postazioni dove il pubblico potrà scegliere ed acquistare in base ai propri gusti il cibo da abbinare ai vini rosati in degustazione. Eccole in dettaglio:

La Bottega dell’oliva ascolana - Continua la sinergia tra gli eventi di Cucina & Vini e la Bottega dell’Oliva Ascolana di Ascoli Piceno. I fratelli Luigi e Rita Diamanti ci seguono dall’edizione 2014 di Sparkle e da allora non ci hanno mai lasciati. Con grandissimo piacere nostro e del pubblico, saranno presenti nell’area street food di Bererosa 2015 con i loro cartocci di fritti ascolani, olive e cremini fritti al momento!

Mozao - C’erano nella passata edizione e non potevano mancare di certo in questa! Parliamo di Clara e Riccardo i ragazzi di Mozao che con la loro Bruna – l’apetta dove sfornano tigelle buonissime – hanno girato in lungo e in largo Roma, l’Italia ma anche l’Europa, infatti sono reduci da una bellissima esperienza in Portogallo. Il 2 luglio con la Bruna saranno a Palazzo Brancaccio, fatevi un giro sul loro sito e pensate a quale tigella abbinare ai rosati!

Pescheria Meglio Fresco - Come possiamo pensare di fare un evento estivo con vini rosati e non avere nell’area street food una delle migliori proposte di pesce crudo e cotto della capitale? Infatti è impossibile e così anche quest’anno sarà presente la squadra di Meglio Fresco, capitana dal mitico Arturo Scarci e dalla moglie Maria Laura. Ostriche, gamberi, insalate di mare e fritti di pesce eccezionali.

Ristorante Orlando Sapori di Sicilia - I sapori della Sicilia arrivano a Bererosa 2015 grazie alRistorante Orlando che sarà presente nell’area street food per deliziarvi con tante proposte tipiche e rivisitate della tradizione gastronomica siciliana

Fantastick – E il dolce? Niente paura, abbiamo pensato anche a quello e considerate le temperature estive della capitale non poteva che essere il gelato! Ma di quello buono, sano e fatto con materie prime eccellenti. Parliamo di Fantastick, il gelato artigianale su stecco disponibile in 11 gusti, da intingere in 3 coperture al cioccolato e completare scegliendo tra 5 granelle.

Entra a far parte nella squadra degli eventi di Cucina & Vini la VDGLASS una giovane azienda di Parma specializzata nella lavorazione del vetro e nella produzione di bicchieri. Saranno loro i calici ufficiali di questo Bererosa 2015.

Continua la sinergia con GroupAma Assicurazioni come pure il sodalizio con Diam Bouchage, azienda di punta nella produzione di tappi in sughero, valido partner tecnico anche quest’anno.

www.cucinaevini.it
Bererosa 2015
Giovedì 2 luglio Dalle 17 alle 23 a Palazzo Brancaccio Via del Monte Oppio, 7 Biglietto: € 10 (nel costo d’ingresso sono inclusi calice da degustazione e sacca porta bicchiere).

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari