Passa ai contenuti principali

LUXURY WINE TASTING

Una degustazione di lusso? Perché no, basta pagare 10.000 €
A dicembre una lista di fortunati per “the best wine tasting ever”
Uno dei più grandi collezionisti del mondo a nome di Michel-Jack Chasseuil, offre ai wine lovers l'opportunità di degustare una selezione dei suoi vini al prezzo di 10.000 € a persona



Il 73enne Michel-Jack Chasseuilvanta una delle più grandi è pregiate collezioni di vini e distillati al mondo. La collezione che si trova all'interno della sua casa a Deux-Sèvres nella Francia dell'ovest, è stata stimata per ben 50 milioni di euro.

La collezione registra oltre 40.000 bottiglie, dove, tra i vini più pregiati, si annoverano diverse annate di Château d’Yquem, Lafite, Pétrus and Domaine de la Romanée-Conti. Nella sua speciale cantina è presente anche una bottiglia di Champagne annata 1805 che apparteneva a Napoleone; una bottiglia di Cognac Frapin del 1893; una di Cognac Bisquit datata 1811 e con su incisa l'effige di Napoleone, ed infine una bottiglia di Rémy Martin Louis XIII con nel retro la data 1900.

Il prossimo dicembre, quindi, Chasseuil offrirà, a dieci fortunati degustatori, la possibilità di assaggiare otto dei suoi migliori vini, sborsando la considerevole cifra di 10.000 € a persona per poter avere questo privilegio.

Il collezionista, mentre stava cenando in un hotel in Giappone, ha deciso di organizzare questa degustazione battezzandola con il nome di “the best wine tasting ever”. La lista dei vini non è ancora stata decisa.

Dopo aver fallito con la richiesta di ottenere fondi da parte del Ministero della Cultura Francese, Chasseuil sta pianificando di utilizzare il ricavato della degustazione per la costruzione di un museo in Francia che ospiterà la pregevole collezione, che, dichiara, diventerà “Il Louvre del vino”.

Secondo alcune indiscrezioni, a Chasseuil è stata anche offerta una ingente somma di denaro da investitori cinesi e russi per il suo "tesoro liquido", ma che ha poi preferito tenersi in casa. Lo scorso giugno è stato tenuto in ostaggio dentro casa da uomini mascherati ed armati di fucili Kalashnikovs, ma, a parte avergli procurato la rottura di un dito, i malviventi sono poi fuggiti senza riuscire ad aprire le porte super blindate della cantina. Sembra ovvio che la collezione sia destinata a rimanere con il suo proprietario.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...