Passa ai contenuti principali

Corso sulla produzione dei vini rosati

INNOVARE E PERFEZIONARE L'ELABORAZIONE DEI VINI ROSATI
Puegnago del Garda (BS), Scerni (CH)

Se nel nostro Paese i vini rosati, pur essendo di antica tradizione in specifiche zone di produzione, non riescono ancora ad affermarsi come “terzo colore” del vino, alternando momenti di crescita di mercato (e di immagine) ad altri di contrazione, in Francia e in altre zone viticole mondiali, ed in particolare nella vicina Provenza, si sono oramai da anni affermati a pieno titolo come vini particolarmente amati dai consumatori, tanto da superare le vendite dei bianchi nella grande distribuzione.

L'elaborazione dei vini rosati richiede alcune riflessioni preliminari fin dal vigneto, relative a scelta delle varietà, forma di allevamento, disponibilità idrica e rese di produzione. Nuovi strumenti permettono ora di caratterizzare le uve per orientare il proprio itinerario tecnico. Fin dalla pressatura, tappa primordiale del processo di vinificazione in rosato, è fondamentale sapersi adattare agli obiettivi qualitativi ed ai vincoli tecnologici. 

Anche il ruolo delle fecce, veri e propri serbatoi di espressione aromatica è stato rivalutato, e un’attenta gestione delle diverse tecniche disponibili (livelli di sfecciatura, stabulazione, precursori aromatici, gestione dell'azoto, etc.) permette di esprimere al meglio il potenziale aromatico dei mosti. Parimenti importante il ruolo dell'ossigeno, per cui è fondamentale comprendere i meccanismi in gioco per conoscere gli effetti di questo gas e sapersi adattare tecnicamente in cantina per controllarlo. Infine, particolare enfasi sarà data alla caratterizzazione del colore dei vini rosati: misure cromometriche, valutazione dell’effetto di tecniche diverse sul colore (pressatura in atmosfera inerte, chiarifica, etc.)

Il programma sarà completato dal modulo su conservazione e confezionamento dei vini rosati: l'utilità di affinare i vini rosati, le diverse modalità disponibili ed il loro ruolo sulla potenza aromatica e gli equilibri gustativi, nonché gli strumenti per gestire al meglio l’affinamento; la stabilizzazione dei rosati e la preparazione dei vini all’imbottigliamento.

Il corso proposto, grazie all’esperienza sul campo dei consulenti ICV, affiancata da un’incessante attività di sperimentazione, offre a tecnici e produttori un’informazione pratica e completa sul mondo dei vini rosati, fornendo gli strumenti per l’elaborazione di questa tipologia di prodotti in funzione dell’obiettivo enologico prefissato. La degustazione di diversi vini sperimentali e di alcuni vini commerciali particolarmente significativi permetterà di esemplificare ulteriormente gli argomenti trattati.

Docente: Arnaud MORAND, enologo consulente in Provenza, gruppo ICV (F)

La durata del corso è di circa 12 ore.

Date e Sedi:

Consorzio Valtènesi, Puegnago del Garda (BS)

martedì 7 luglio, 9h00 – 18h00, Modulo #1

mercoledì 8 luglio, 9h00 – 13h00, Modulo #2

Ist. Tecnico Agrario "Cosimo Ridolfi", Scerni (CH)

giovedì 9 luglio, 9h00 – 18h00, Modulo #1

venerdì 10 luglio, 9h00 – 13h00, Modulo #2

(*) Coloro che hanno assistito al Modulo #1 (codice ICV14A) nella sessione svoltasi nel 2014 hanno la possibilità di partecipare al solo Modulo #2 (codice ICV14B) usufruendo di una tariffa riservata. Per maggiori dettagli contattare la Segreteria organizzativa.

Termine di iscrizione: venerdì 3 luglio 2015, o al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti. È prevista una quota ridotta per le iscrizioni che perverranno a Vinidea, congiuntamente al pagamento della stessa, entro il 24 giugno 2015.

Per tutti i dettagli su quote e modalità di partecipazione
www.vinidea.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...