Passa ai contenuti principali

Corso sulla produzione dei vini rosati

INNOVARE E PERFEZIONARE L'ELABORAZIONE DEI VINI ROSATI
Puegnago del Garda (BS), Scerni (CH)

Se nel nostro Paese i vini rosati, pur essendo di antica tradizione in specifiche zone di produzione, non riescono ancora ad affermarsi come “terzo colore” del vino, alternando momenti di crescita di mercato (e di immagine) ad altri di contrazione, in Francia e in altre zone viticole mondiali, ed in particolare nella vicina Provenza, si sono oramai da anni affermati a pieno titolo come vini particolarmente amati dai consumatori, tanto da superare le vendite dei bianchi nella grande distribuzione.

L'elaborazione dei vini rosati richiede alcune riflessioni preliminari fin dal vigneto, relative a scelta delle varietà, forma di allevamento, disponibilità idrica e rese di produzione. Nuovi strumenti permettono ora di caratterizzare le uve per orientare il proprio itinerario tecnico. Fin dalla pressatura, tappa primordiale del processo di vinificazione in rosato, è fondamentale sapersi adattare agli obiettivi qualitativi ed ai vincoli tecnologici. 

Anche il ruolo delle fecce, veri e propri serbatoi di espressione aromatica è stato rivalutato, e un’attenta gestione delle diverse tecniche disponibili (livelli di sfecciatura, stabulazione, precursori aromatici, gestione dell'azoto, etc.) permette di esprimere al meglio il potenziale aromatico dei mosti. Parimenti importante il ruolo dell'ossigeno, per cui è fondamentale comprendere i meccanismi in gioco per conoscere gli effetti di questo gas e sapersi adattare tecnicamente in cantina per controllarlo. Infine, particolare enfasi sarà data alla caratterizzazione del colore dei vini rosati: misure cromometriche, valutazione dell’effetto di tecniche diverse sul colore (pressatura in atmosfera inerte, chiarifica, etc.)

Il programma sarà completato dal modulo su conservazione e confezionamento dei vini rosati: l'utilità di affinare i vini rosati, le diverse modalità disponibili ed il loro ruolo sulla potenza aromatica e gli equilibri gustativi, nonché gli strumenti per gestire al meglio l’affinamento; la stabilizzazione dei rosati e la preparazione dei vini all’imbottigliamento.

Il corso proposto, grazie all’esperienza sul campo dei consulenti ICV, affiancata da un’incessante attività di sperimentazione, offre a tecnici e produttori un’informazione pratica e completa sul mondo dei vini rosati, fornendo gli strumenti per l’elaborazione di questa tipologia di prodotti in funzione dell’obiettivo enologico prefissato. La degustazione di diversi vini sperimentali e di alcuni vini commerciali particolarmente significativi permetterà di esemplificare ulteriormente gli argomenti trattati.

Docente: Arnaud MORAND, enologo consulente in Provenza, gruppo ICV (F)

La durata del corso è di circa 12 ore.

Date e Sedi:

Consorzio Valtènesi, Puegnago del Garda (BS)

martedì 7 luglio, 9h00 – 18h00, Modulo #1

mercoledì 8 luglio, 9h00 – 13h00, Modulo #2

Ist. Tecnico Agrario "Cosimo Ridolfi", Scerni (CH)

giovedì 9 luglio, 9h00 – 18h00, Modulo #1

venerdì 10 luglio, 9h00 – 13h00, Modulo #2

(*) Coloro che hanno assistito al Modulo #1 (codice ICV14A) nella sessione svoltasi nel 2014 hanno la possibilità di partecipare al solo Modulo #2 (codice ICV14B) usufruendo di una tariffa riservata. Per maggiori dettagli contattare la Segreteria organizzativa.

Termine di iscrizione: venerdì 3 luglio 2015, o al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti. È prevista una quota ridotta per le iscrizioni che perverranno a Vinidea, congiuntamente al pagamento della stessa, entro il 24 giugno 2015.

Per tutti i dettagli su quote e modalità di partecipazione
www.vinidea.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg