Passa ai contenuti principali

Streetfood Tour

PER GLI STREETFOODIES IL TOUR DEI CIBI DI STRADA È SOTTO IL SEGNO DELLA TENDINA
L’Associazione Streetfood presenta il calendario del secondo semestre 2015

Dal vademecum per scegliere il miglior cibo, alla storia, le tradizioni e la voglia di fare festa. L’appassionato di cibo di strada è sempre più attento alla qualità. Per loro Streetfood promuove altre 11 tappe per tutto lo stivale dopo le 15 del primo semestre.

Tra i 30 e i 50 anni di età. Livello culturale medio alto. Appassionato di cibo di qualità e esperto di tradizioni del territorio. Amante del buon gusto, ma anche del buon vivere. Vivere all’aria aperta è quello che cerca. In una parola: “streetfoodie”. In Italia quelli messi insieme solo in sei mesi di appuntamenti dall’Associazione nazionale Streetfood sono oltre un milione. Fino a giugno 15 eventi per tutta Italia, la prossima a Vercelli nel prossimo fine settimana, che hanno raccolto in media oltre 50 mila visitatori per assaggiare le migliori produzioni di cibo di strada italiano certificato dall’associazione stessa.

In sei mesi di eventi a targa Streetfood, oltre 50 cibi tradizionali di strada hanno fatto il giro dello stivale e ora sono pronti a ripartire per altre 11 tappe in programma da luglio in poi e non sono escluse aggiunte viste le grandi richieste da altri comuni d’Italia. Si parte con l’Abruzzo, a Pescara, per finire a Belluno, passando per la Toscana, l’Emilia-Romagna, la Campania e l’Umbria. «Un vero e proprio giro d’Italia del cibo di strada quello rappresentato dagli Streetfood Village – spiega il presidente e fondatore dell’associazione, Massimiliano Ricciarini – che sono chiamati dai territori per animare spesso quartieri interi e dare vita ad altre attività come un traino che possiamo rappresentare con la nostra organizzazione che guarda alla qualità dei prodotti e vuole al contempo lanciare il messaggio di un cibo di strada che guarda al consumatore, non alle mode del momento».

Negli eventi di questo primo semestre sono stati consumati oltre 35 quintali di patate, 120 addirittura di melagrane. Oltre 15 mila piadine, poi ancora 8 mila arancine, 600 kg di Pane ca’ Meusa, 300 kg di panelle. Ancora 900 kg di paella, 30 quintali di carne argentina, 15 quintali di pesce e altrettanti di lampredotto. Dalla Puglia sono arrivati più di 30 quintali di bombette e 500 sono i kg di lime per i cocktail “on the road”. Dall’Abruzzo 80 mila arrosticini e oltre mille kg di farina per panigacci di Podenzana (Ms). Per finire 7.500 Panzerotti baresi e 15 quintali di polipo per oltre 6 mila Pucce salentine. 3 mila le spianate casentinesi con porcini e tartufo toscano, 450 i kg di Pastin, piatto di strada bellunese. Il tutto accompagnato da Birra StreeFood, oltre 9 mila i litri somministrati sommando i vari eventi.

Da venerdì lo Streetfood Tour arriva alla sua 15esima tappa. Questa volta, a ospitare lo Streetfood Village, sarà Vercelli dove dal 26 al 28 giugno nel centro storico del capoluogo piemontese lo Streetfood Village sarà al centro di una kermesse di cibi di strada inserita nelle iniziative culturali organizzate dall’Amministrazione Comunale.


STREETFOOD TOUR 2015: IL CALENDARIO EVENTI
LUGLIO 3-5 - STREETFOOD VILLAGE PESCARA - Lungomare Colombo 17-19 - STREETFOOD VILLAGE BELLUNO - Piazza Martiri 24-26 - STREETFOOD & SOUL FESTIVAL - Piazza della Libertà, Centro Storico Porretta Terme (Bo) all’interno dell’evento sulla black music americana “Porretta Soul Festival” AGOSTO 31(luglio)-1-2 - STREETFOOD VILLAGE in RIMINI MARINA CENTRO - Piazza J.F.Kennedy SETTEMBRE 4-5-6 - STREETFOOD VILLAGE IN FESTA DELL’UVA - BORGOMANERO (NO) - Viale Don Minzoni 18-19-20 - STREETFOOD VILLAGE AREZZO - 6° anno al Prato di Arezzo (centro storico alto) 25-26-27 - SPOLTORE (PE) BEER & STREETFOOD - centro storico OTTOBRE 2-3-4 - STREETFOOD VILLAGE CAPUA (CE) 9-10-11 - STREETFOOD VILLAGE IN POGGIBONSI (SI) 16-17-18 - STREETFOOD VILLAGE IN CENTRO COMMERCIALE “COLLESTRADA” (PG) NOVEMBRE 13-14-15 - STREETFOOD VILLAGE IN FIERA S.MARTINO - BELLUNO - Piazza Piloni

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...