Passa ai contenuti principali

Cocktail diVini

L'arte della mixology incontra il vino. Ed il Chianti diventa protagonista nei cocktail più intrigranti e raffinati

Per i puristi è un’eresia, per i palati più curiosi una stuzzicante variante di sapori. Protagonista è sempre lui, il vino, dal più blasonato al più comune, dal più popolare al più ricercato, alla base di cocktail spettacolari e sorprendenti, ormai presenti in tutte le migliori liste drink.

E ora che l’estate si fa sentire, i #winelovers e gli amanti dell’aperitivo non dormono mai, ecco qualche idea per tutte le occasioni in cui c’è bisogno (o semplicemente si ha voglia) di qualcosa di forte, senza arrivare al superalcolico.

Un crescendo di innovative miscele che vanno ben oltre alle infinite versioni di sangria (la più nota bevanda d’origine iberica, sinonimo di “fiesta”, a base di vino, frutta e spezie) o ai classici a base di Champagne e Prosecco, come il Bellini o il Rossini.

Da qualche anno la ricerca e la passione di chi fa del buon bere una professione hanno portato alla (ri)scoperta del vino come ingrediente o base alcolica per ottimi cocktail capaci di suscitare interesse e approvazione anche da parte del bevitore più esigente, in grado di apprezzare sfumature, profumi e sapori di un’ottima bevanda sapientemente miscelata.

Come il “Chianti Speziato” ideato da un barman milanese molto creativo che nel suo bistrot “wine friendly” rivisita il più famoso dei rossi toscani: il Chianti. La base di partenza è ovviamente la più DOCG toscano. Il risultato è una vera delizia da assaporare come aperitivo o dopocena. 

Come si fa? Si riempie un bicchiere da vino di circa 50 cl con ghiaccio, due cubetti di mela aromatizzata con dei chiodi di garofano e rametto di rosmarino fresco; si lascia raffreddare il bicchiere per un minuto e si elimina l’acqua in eccesso. 

Aggiungiamo 20 ml di liquore alla vaniglia, 10 ml di zucchero liquido e il succo di uno spicchio di lime, per completare l’opera irrorando il tutto con dell’ottimo Chianti.

Qualcosa di più “easy”? Prova il 4 Luglio!

Nato per celebrare la festa d’indipendenza americana, il 4 Luglio è un cocktail ancora poco conosciuto ai più. Essenziale, basic, amato dai veri puristi del cocktail, si prepara con pochi semplici ingredienti: vino, succo di limone, tè e frutta di stagione. 

Semplice ok, ma come si prepara un buon 4 Luglio? Allora: metà vino rosso (preferibilmente Chianti), succo di limone (20%), Champagne (10%), Cognac (10%), Te freddo (10%), Frutta di stagione (va bene tutto: anguria, fragole, quello che c’è). Versate in una caraffa il vino rosso, il succo di limone, lo champagne, il cognac e il tè freddo. Aggiungete qualche cubetto di ghiaccio, la frutta di stagione tagliata a cubetti e… gustatelo fresco!

Volete rimanere sempre aggiornati sul mondo del Chianti? Visitate www.consorziovinochianti.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...