Passa ai contenuti principali

Vino e archeologia, Villa romana di Settefinestre: col Fai rinascono affreschi Lucio Sesto

A Orbetello. Carandini: quì la Via col vento dell'antica Roma. Villa residenziale ed agricola con grandi torchi per la produzione dell'olio e soprattutto del vino


Distese di grano, viti, olivi. Con una abitazione padronale arricchita da mosaici e sontuosi affreschi e tante basse casupole costruite sul modello delle porcilaie per le squadre di schiavi addette alla campagna





Costruita nel I secolo a.C. in Toscana, nella zona della colonia di Cosa, fra Capalbio e Orbetello, la villa romana di Settefinestre, di proprietà di Lucio Sesto, amico di Cicerone, era - racconta oggi l'archeologo e presidente del Fai Andrea Carandini - una sorta di Via Col Vento dell'antica Roma, con gli schiavi che lavoravano organizzati in squadre di 10 come fossero stati operai di un'azienda capitalistica.

A metà degli anni '70, uno scavo archeologico avviato nel contesto di un progetto più ampio di ricognizione del territorio dell'Ager Cosanus e guidato proprio da Carandini, ne ha restituito resti preziosi, tra cui mosaici e affreschi con sfondi teatrali e architetture fantastiche tipiche del II stile pompeiano, com'era la moda dell'epoca. 

Meraviglie che per trent'anni sono rimaste nell'oblio, chiuse nei depositi della soprintendenza e che ora - grazie ad un accordo a tre firmato oggi a Orbetello tra Fai Maremma, soprintendenza archeologica della Toscana e Comune di Orbetello - verranno restaurati ed esposti, nella fascinosa Polveriera Guzman di Orbetello. 

Di fatto, spiega Carandini, il primo passo di un progetto più ambizioso, intitolato 'Puntiamo i riflettori', che mira a realizzare nella cittadina lagunare un vero "museo del territorio" e per il quale saranno necessari altri finanziamenti. "Quello della Valle dell'Oro, dietro a Cosa - sottolinea l'archeologo - è un territorio molto ben conservato, dove si capisce com'era l'agricoltura romana". 

L'idea è di ricostruire nel museo di Orbetello l'immagine della grande villa romana (i resti si trovano in un terreno di proprietà privata) e insieme di quel territorio, raccontandone la storia. Importante per la sua morfologia ancora più che per le decorazioni, la villa di Settefinestre era stata costruita in età repubblicana con una doppia funzione, residenziale e agricola. 

Era molto estesa, disposta su vari terrazzamenti che risalivano dal muro turrito fino alla cima della collina dove sorgeva il corpo centrale della villa, appoggiata su un sistema interno di gallerie, detto criptoportico, che si aprivano sulla valle sottostante con degli archi, quasi delle finestre. Da qui il suo nome. 

Il corpo centrale (pars urbana) era articolato in due quartieri, lussuosamente decorati da mosaici pavimentali, mentre nella pars rustica si trovavano gli impianti produttivi, tra cui grandi torchi per la produzione dell'olio e soprattutto del vino, sul cui commercio si basavano prevalentemente i proventi dell'azienda. Ampliata in età traianea, la villa venne poi trasformata e non sopravvisse all'età degli Antonini.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...