Passa ai contenuti principali

Week end col Gallo Nero

Week end col Chianti Classico: a Milano continua la settimana sotto il segno del Gallo Nero

All'Umanitaria ancora tre giorni di degustazioni, cooking show, spettacoli e iniziative per i più piccoli nella settimana dedicata al Chianti classico. Si può anche acquistare, a prezzi di cantina e trovare il rarissimo olio DOP 2015.

Continua la settimana del Chianti Classico a Milano, che dallo scorso 23 giugno sta animando il Fuori Expo della Regione Toscana nella splendida cornice dell’Umanitaria di via Daverio.

Tutti i giorni fino a domenica 28 il pubblico potrà quindi ancora assistere alle esposizioni, agli spettacoli, agli show cooking proposti dai Comuni compresi nel suo territorio di produzione e naturalmente assaggiare i prodotti delle blasonate aziende enogastronomiche e di nicchia del territorio degustando i vini delle cantine del Gallo Nero. E non solo, si potranno anche acquistare i vini Chianti Classico a prezzi di cantina.

Il bellissimo giardino “dell’arte e del silenzio” e l’auditorium dell’Umanitaria hanno visto la presenza ieri 25 giugno anche del Direttore del Consorzio Chianti Classico, Giuseppe Liberatore, che ha sottolineato l’importanza della presenza del Gallo Nero presso il Padiglione Vino dei Expo Milano 2015: “L’Esposizione Universale si sta rivelando nel suo complesso un reale momento di riflessione e organizzazione di programmi mirati e concreti per l’immediato futuro sul tema ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’ e anche la nostra presenza è importante per far comprendere l’eccellenza agroalimentare del territorio sul quale operiamo. Un’eccellenza che è frutto di un lavoro antico, duro e costante, con una filiera produttiva costantemente controllata e di assoluta qualità. Vogliamo e dobbiamo essere da esempio trainante per una politica globale di recupero e di lotta agli sprechi che deve necessariamente coinvolgere tutti per il bene del Pianeta”.

Oltre al consueto appuntamento con l’aperitivo milanese declinato in chiave chiantigiana presso il winebar situato nel giardino (dalle ore 18) e agli educational e ai giochi per i più piccoli (dai 6 ai 12 anni) che si svolgono sia la mattina sia il pomeriggio e che sono imperniati su una corretta alimentazione, la settimana del Chianti Classico ha in serbo per questa sera di venerdì e per domenica 28 due spettacoli del giornalista-scrittore enogastronomico Leonardo Romanelli.

Di seguito il programma completo da oggi a lunedì 29 giugno.

Tutti i giorni dalle 10 alle 23 “Assaggia, scopri e acquista”: degustazioni e vendita di vino, olio, formaggi, salumi e prodotti tipici del Chianti ed sposizione dell’artigianato che nasce tra le colline del Gallo Nero.

Tutti i giorni dalle 10 alle 18: “La voce del produttore”

Tutti i giorni dalle 18 alle 21: La Toscana da bere, l’aperitivo milanese del Chianti Classico con dj set

Tutti i giorni dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 18.30: Children Park

Tutti i giorni dalle 19 alle 20: Cooking Show

Venerdì 26/06

Alle ore 21: “Suggestioni Divine”, monologo scherzoso di Leonardo Romanelli, corredato da foto e citazioni legate al mondo del vino, in un crescendo di ilarità legato ai luoghi comuni del vino.

Sabato 27/06

Dalle ore 19 Cooking show dalla Macelleria Tozzetti

Gallo Nero e perle di Grigio: hamburger di Grigio con pesto al finocchietto selvatico; salsiccia di Grigio cotta nel vino; scamerita di Grigio marinata alle erbe del Chianti.

Dalle 19 alle 22.30 Dj Set

Domenica 28/06

Alle ore 21: “Come diventare sommelier in 50 minuti”, spettacolo teatrale durante il quale Leonardo Romanelli, nelle vesti del maestro, cerca di insegnare ad Alessandro Masti, storica voce di Radio Toscana, la difficile arte del sommelier. Una commedia dove tutto ciò che si ascolta è vero, nessun frutto di fantasia!

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...