Passa ai contenuti principali

Obiettivo Orecchiette

Obiettivo Orecchiette, uno scatto per raccontare il prodotto principe della Puglia
Le foto dovranno pervenire non oltre il 23 luglio. Gratuito e aperto a tutti. Gli scatti saranno votati da giura tecnica di alto livello e i 10 finalisti esposteiin una mostra nel chiostro delle Clarisse. Primo premio € 300.

Obiettivo Orecchiette, uno scatto per raccontare il prodotto principe della Puglia, famoso in tutto il mondo e coglierne l’essenza, descrivendo in immagini il legame tra il prodotto e il territorio. L’iniziativa è la sfida lanciata dal grande appuntamento enogastronomico pugliese. 

“Orecchiette nelle gnostre” che si terrà il 3 e 4 agosto a Noci (Bari), città dell’enogastronomia.Il contest fotografico dovrà contenere come soggetto l’orecchietta. Per poter partecipare, bisognerà iscriversi e inviare la propria fotografia sul sitowww.orecchiette.org entrando nell’area dedicata http://www.orecchiettenellegnostre.it/caricamento-foto.html.

Sarà una giura tecnica di alto livello, composta 5 importanti fotografi di fama nazionale, Dino Frittoli, Flavio&Frank, Silvio Bursomanno e Antonio Zanata, a decretare le dieci foto finaliste. Gli scatti saranno stampati su un supporto di cm 100x100 per poi essere esposti durante “Orecchiette nelle gnostre" (3-4 agosto 2015) nel chiostro delle Clarisse, cuore del centro storico di Noci (Ba).
 
Importante il coinvolgimento del pubblico che lunedì 3 agosto potrà votare la foto più bella attraverso l’apposita app di Orecchiette nelle gnostre. Il vincitore finale verrà decretato tenendo conto del voto del pubblico (50%) e del voto della giuria (50%) e riceverà un premio di 300 euro.
Le foto dovranno pervenire non oltre il 23 luglio e per scaricare il regolamento: www.orecchiettenellegnostre.it/altro/item/21-regolamento-concorso-fotografico-obiettivo-orecchiette.html

Orecchiette nelle gnostre è patrocinato dal comune di Noci, dall’assessorato alle risorse Agricole della Regione Puglia, da Expo Padiglione Italia, da Ais e promossa e organizzata da Indde – industria di idee, che dopo quattro anni di esperienza maturata nella città di Grottaglie (Taranto), ha colto questa nuova sfida come un’importante occasione di crescita per una futura proiezione oltre i confini nazionali dell’evento.

Per informazioni: www.orecchiette.org; tel. 099/5668560

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari