Passa ai contenuti principali

Vino&Salute

Un bicchiere di vino al giorno riduce il rischio di infezione respiratoria del 33%, secondo l'Università di Auckland
Ancora buone notizie in arrivo per gli amanti del buon vino. Una nuova ricerca in Nuova Zelanda ha concluso che i flavonoidi migliorano la funzione immunitaria del sistema respiratorio


Autore dello studio è il Dr. Andrea Braakhuis, nutrizionista e ricercatore presso l'Università di Auckland, che ha presentato le sua ricerca alla Conferenza Nazionale dell'Associazione Dietisti in Australia lo scorso maggio.

Braakhuis ha voluto indagare se i flavonoidi, una componente importante di vino rosso e noti anche per le loro proprietà antivirali, antinfiammatorie e antiossidanti, potrebbero essere anche collegati ad una minore incidenza di raffreddori negli esseri umani.

"Gli studi sugli animali ci hanno mostrato che i flavonoidi miglioravano la funzione immunitaria, così ci siamo chiesti se potevamo ottenere lo stesso tipo di risultati anche sugli esseri umani" - ha detto l'autore della ricerca.

Con i suoi colleghi ha così raccolto una serie di dati da un gran numero di studi randomizzati, come l'analisi dei modelli di infezioni del tratto respiratorio superiore, il numero di giorni che le persone sperimentano i sintomi del raffreddore, le variazioni dei principali biomarcatori immunologici e assunzione totale di flavonoidi.

I risultati sono stati sorprendenti. Quando le persone consumavano flavonoidi, si è ridotto il loro rischio di infezioni respiratorie del 33 per cento.

Ma quanti flavonoidi dovrebbe consumare un essere umano?

Considerando che una dieta media occidentale contiene circa 1 grammo di flavonoidi al giorno, per un miglioramento della funzione immunitaria sarebbe necessaria un assunzione di soli 0,2 grammi in più, per arrivare così alla dose giornaliera di 1,2 grammi al giorno. Dato che 150 ml. di vino rosso giovane può contenere circa 0,2 grammi di flavonoidi, basterebbero quindi uno o due bicchieri al giorno per ridurre il rischio di infezioni respiratorie del 33%.

"Crediamo che la chiave di questo sorprendente effetto protettivo risieda nel sistema immunitario dell'attività microbica intestinale", ha detto Braakhuis. "Alcuni sottoprodotti dell'attività intestinale, probabilmente vengono assorbiti promuovendo la funzione immunitaria." È noto che i flavonoidi possono influenzare microbi nel sistema digestivo.

Il prossimo passo, secondo questo studio, servirà a stabilire gli effetti specifici dei flavonoidi e la dose ideale per le sperimentazioni cliniche. Nella ricerca viene menzionata la possibilità di effettuare ulteriori studi sulle persone con un aumentato rischio di malattie respiratorie.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg