Passa ai contenuti principali

Vino&Salute

Un bicchiere di vino al giorno riduce il rischio di infezione respiratoria del 33%, secondo l'Università di Auckland
Ancora buone notizie in arrivo per gli amanti del buon vino. Una nuova ricerca in Nuova Zelanda ha concluso che i flavonoidi migliorano la funzione immunitaria del sistema respiratorio


Autore dello studio è il Dr. Andrea Braakhuis, nutrizionista e ricercatore presso l'Università di Auckland, che ha presentato le sua ricerca alla Conferenza Nazionale dell'Associazione Dietisti in Australia lo scorso maggio.

Braakhuis ha voluto indagare se i flavonoidi, una componente importante di vino rosso e noti anche per le loro proprietà antivirali, antinfiammatorie e antiossidanti, potrebbero essere anche collegati ad una minore incidenza di raffreddori negli esseri umani.

"Gli studi sugli animali ci hanno mostrato che i flavonoidi miglioravano la funzione immunitaria, così ci siamo chiesti se potevamo ottenere lo stesso tipo di risultati anche sugli esseri umani" - ha detto l'autore della ricerca.

Con i suoi colleghi ha così raccolto una serie di dati da un gran numero di studi randomizzati, come l'analisi dei modelli di infezioni del tratto respiratorio superiore, il numero di giorni che le persone sperimentano i sintomi del raffreddore, le variazioni dei principali biomarcatori immunologici e assunzione totale di flavonoidi.

I risultati sono stati sorprendenti. Quando le persone consumavano flavonoidi, si è ridotto il loro rischio di infezioni respiratorie del 33 per cento.

Ma quanti flavonoidi dovrebbe consumare un essere umano?

Considerando che una dieta media occidentale contiene circa 1 grammo di flavonoidi al giorno, per un miglioramento della funzione immunitaria sarebbe necessaria un assunzione di soli 0,2 grammi in più, per arrivare così alla dose giornaliera di 1,2 grammi al giorno. Dato che 150 ml. di vino rosso giovane può contenere circa 0,2 grammi di flavonoidi, basterebbero quindi uno o due bicchieri al giorno per ridurre il rischio di infezioni respiratorie del 33%.

"Crediamo che la chiave di questo sorprendente effetto protettivo risieda nel sistema immunitario dell'attività microbica intestinale", ha detto Braakhuis. "Alcuni sottoprodotti dell'attività intestinale, probabilmente vengono assorbiti promuovendo la funzione immunitaria." È noto che i flavonoidi possono influenzare microbi nel sistema digestivo.

Il prossimo passo, secondo questo studio, servirà a stabilire gli effetti specifici dei flavonoidi e la dose ideale per le sperimentazioni cliniche. Nella ricerca viene menzionata la possibilità di effettuare ulteriori studi sulle persone con un aumentato rischio di malattie respiratorie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari