Passa ai contenuti principali

Birròforum 2015: Croce di Malto

A Birròforum l’incontro con il birrificio Croce di Malto

Hauria: tutta la nobiltà del luppolo bavarese dell’Hallertau

“Debbono essere presi e utilizzati solo orzo, luppolo e acqua” decretava nel 1516 il duca di Baviera Wilhelm IV nella più antica legge alimentare al mondo. La “purezza bavarese” è rimasta fino ad oggi la legge fondamentale dei birrai bavaresi noti in tutto il mondo ed Hauria di Croce di Malto può fregiarsi di questi requisiti


Il romanticismo della regione dell’Hallertau salta immediatamente agli occhi: le colline lievemente arcuate, con i loro campi di luppolo visibili da lontano, rendono inconfondibile questa zona tra Monaco e Ingolstadt. La coltivazione del luppolo nell’Hallertau è documentata da mille anni e strettamente collegata allo sviluppo della produzione di birra in Baviera. Soltanto le piante femmina del luppolo producono le ombrelle, senza cui sarebbe inimmaginabile il tipico sapore amaro e stimolante della birra. Qui c’è la più grande area di coltivazione di luppolo al mondo dove da fine agosto a metà settembre, vengono prodotti quasi 500.000 quintali di luppolo all’anno.

Croce di Malto sta alla birra italiana come alcuni dei più blasonati vignaioli di langa sta al vino. Premesso questo, andiamo a parlare di questo giovane birrificio.

La produzione inizia alla fine del 2008 e questo grazie all’impegno di Alessio Selvaggio (homebrewer) della moglie Erika Ferrazzi e dei compagni d'avventura Stefano e Massimo Leoni (titolari del locale La Frottola, a Vigevano) e Federico Casari.

Sottolineiamo che qui le birre vengono prodotte solo con metodi tradizionali e con l’impiego di antiche ricette che si sono sapientemente evolute grazie alla sinergia tra ricerca e tecnica. Il laboratorio si trova a Trecate in provincia di Novara ed è dotato di un moderno impianto condotto e controllato internamente dai produttori stessi.

Quello che poi risalta è che i prodotti sono caratterizzati dalla selezione e dall'uso dei migliori orzi maltati provenienti da tutta Europa, dei più interessanti luppoli provenienti da tutto il mondo ed in alcune ricette, anche dall'uso di spezie.

Vengono prodotte cinque etichette tutto l'anno e, ad ogni cambio di stagione, una birra particolare. L'assenza dei trattamenti di pastorizzazione e di filtrazione conferiscono alle birre un ulteriore aspetto qualitativo. Non subendo alcun trattamento e non utilizzando alcun additivo, le birre restano vive e mantengono un profilo armonico e gustativo esclusivo ed indimenticabile.

Ma passiamo alla birra che abbiamo degustato a Birròforum e che ci ha particolarmente colpito: la “tedesca” Hauria. Dovete sapere che questa straordinaria birra nasce in sinergia con l'associazione dei produttori tedeschi di luppoli dell'Hallertau, Hauria infatti dal febbraio 2012 è “Hops from Hallertau”, prima birra italiana a potersi fregiare del logo dei produttori della più vasta area di produzione al mondo di luppolo.

Hauria ha stravinto in Germania tra tutte le birre locali classificandosi prima all'European Beer Star 2014 Style Keller Pils, seconda classificata come Birra dell'Anno 2013 e prima classificata come Birra dell'Anno 2014, tra le chiare ad alta fermentazione e basso grado alcolico, “Kolsch”

Hauria simboleggia l’interpretazione dissacrante delle "birre chiare tedesche". Sorso dopo sorso le sue suggestioni ti portano ad avvertirne prima il gusto fresco e leggero, poi la sua finezza multiforme elaborata su un gusto che ricorda la crosta di pane e l'incedere di emozioni olfattive costruite attraverso l'uso di nobili luppoli tedeschi.

Il colore nel bicchiere si presenta con un bel giallo dorato. Schiuma fine e di alta persistenza. Al naso risalta l’erbaceo e le note agrumate. Al gusto si evidenzia con il classico duetto tra dolce ed amaro. 4,7° Alc

Consigliamo un bicchiere cilindrico lungo oppure un calice a chiudere. Temperatura: 6/8°C. Ottima con salumi e carne di maiale alla brace.

Consigliamo vivamente, in occasione di Birròforum, di provare tutta la gamma di birre proposte allo stand Croce di Malto, che vi verranno spillate con competenza e simpatia. Perché il motto è: Una birra per ogni momento, un momento per ogni birra..

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...