Passa ai contenuti principali

SORSI D’AUTORE 2015

Ais Veneto e Fondazione Aida presentano Sorsi d’Autore 2015: cultura, vino e grandi firme del giornalismo nelle più prestigiose Ville Venete 
Sabato 20 Giugno 2015, Villa dei Cedri – Valdobbiadene (TV). Da quest’anno, a luglio, debutta anche "Sorsi Lab – incontri sensoriali con l’esperienza del vino" che proseguirà a settembre

Saranno Giuseppe Cruciani e David Parenzo i primi due volti noti del giornalismo italiano ospiti della 16ª edizione di “Sorsi d'Autore”, organizzato da Fondazione AIDA e Istituto Regionale Ville Venete (Regione Veneto) con la collaborazione dell'Associazione Ville Venete e dell’Associazione Italiana Sommelier Veneto. I due conduttori della trasmissione La Zanzara di Radio 24 saranno infatti i protagonisti della serata di apertura del 20 giugno a Villa dei Cedri, Valdobbiadene (TV), nel cuore della denominazione Conegliano Valdobbiadene DOCG



Le luci sul palco si accenderanno alle 21.00 per l’incontro-dibattito con Cruciani e Parenzo, accompagnato dalla degustazione delle migliori etichette offerte da due realtà storiche del panorama vitivinicolo veneto: il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco e il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella. A moderare ciascun incontro sarà il giornalista Luca Telese, conduttore di Matrix, affiancato da Marco Aldegheri, presidente AIS Veneto, per raccontare insieme agli altri protagonisti la tradizione enologica dei territori attraversati dalla rassegna.

In attesa del momento clou della serata, dalle 18:30 su prenotazione, nella sala centrale di Villa dei Cedri un sommelier AIS Veneto accompagnerà gli ospiti alla degustazione di una selezione delle cantine partner dell’evento, in abbinamento con i formaggi del Consorzio di tutela del Formaggio Asiago DOP e degli insaccati del Salumificio De Stefani. A seguire, dalle 19:30 sempre su prenotazione, il pubblico potrà usufruire del servizio “visite guidate” alla scoperta delle sontuose stanze della Villa che ospita l’evento e della sua storia.

Lo stesso format verrà seguito in occasione dei tre eventi successivi di “Sorsi d’Autore”, con altrettanti ospiti che anche quest’anno confermano un parterre di alto livello. Si prosegue infatti sabato 27 giugno, a Villa Giusti Suman di Zugliano (VI), con l’incontro che avrà come protagonista Carlo Petrini, fondatore del movimento Slow Food. Venerdì 3 luglio, a Villa Farsetti di Santa Maria di Sala (VE), sarà la volta di Corrado Formigli, conduttore di PiazzaPulita. La serata di chiusura, quella del 4 luglio al Castello Estense di Arquà Polesine (RO), sarà invece affidata al direttore del Tg di La7, Enrico Mentana. Una scelta, quella di unire cultura, attualità ed enogastronomia, che ha portato alla crescente notorietà dell’evento a livello nazionale.

Ma Sorsi d’Autore 2015 è declinato anche alla scoperta del territorio con Walk&Wine: due passeggiate all’aria aperta in queste aree storicamente votate alla viticoltura. Grazie a una guida d’eccezione, Gianluca Macchi, presidente del Cervim (Centro di Ricerca studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana), il pubblico verrà accompagnato alla scoperta della tradizione di due grandi scuole vitivinicole venete. Appuntamento quindi sabato 20 giugno con partenza alle 10:30 da Villa dei Cedri (Valdobbiadene, via Piva 89) per una visita al terroir del Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Domenica 12 luglio, invece, ritrovo alle 10:30 presso l’Azienda Agricola Roberto Zonin (Gambellara), per partire per una passeggiata attraverso l’area del Consorzio Tutela Vini Gambellara.

La manifestazione è un progetto di Regione Veneto, Istituto Regionale Ville Venete, Fondazione Aida, realizzato in collaborazione con Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco e Consorzio Tutela Vini Valpolicella, con il sostegno di Fondazione Antonveneta, Recoaro, Consorzio Tutela del Formaggio Asiago e Crich, oltre alla partecipazione dell’Associazione Italiana Sommelier Veneto e il patrocinio di AVV (Associazione Ville Venete).

Programma completo, prenotazioni ed informazioni: www.sorsidautore.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...