Passa ai contenuti principali

Summer School: Agricoltura Sociale e Biodinamica

Partono, in collaborazione con Slow Food Viterbo, e con il patrocinio di Università degli Studi della Tuscia, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Camera di Commercio di Viterbo e Slow Food Italia, due Summer school che si terranno in concomitanza con lo Slow Food Village e il Festival culturale di Caffeina 2015.

I temi dell'Agricoltura sociale (26 - 30 giugno) e Agricoltura biodinamica (01 - 05 luglio) saranno affrontati in un ciclo di lezioni che alterneranno momenti in aula e visite alle aziende.

L'AGRICOLTURA SOCIALE
L’agricoltura sociale è un’espressione che è si è affermata negli ultimi anni. Con essa si fa riferimento alla capacità del contesto agricolo e delle sue risorse materiali e immateriali di contribuire a percorsi di accoglienza, di formazione, di capacitazione, di integrazione sociale e lavorativa di gruppi specifici di popolazione portatori di disagi o svantaggi di diversa natura che richiedono interventi da parte dei sistemi locali di welfare. Sebbene da sempre l’agricoltura abbia informalmente esercitato una funzione sociale, solo negli ultimi dieci anni organizzazioni agricole, soggetti del terzo settore e istituzioni pubbliche ne hanno colto le valenze originali e innovative attivandosi in vari territori del paese per promuoverne lo sviluppo e il consolidamento. In questa chiave grandi sono le attese nei confronti della nuova programmazione europea 2014-2020 che potrà dare un forte sviluppo all’agricoltura sociale, così come la legge in discussione al parlamento di cui si attende l’imminente approvazione.

L'AGRICOLTURA BIODINAMICA
L'agricoltura biodinamica nasce negli anni 20 del secolo scorso, quando un gruppo di agricoltori tedeschi iniziò a mettere in pratica i principi per una agricoltura sana ed ecosostenibile espressa da Rudolf Steiner in un ciclo di otto conferenze tenute nel 1924 a Koberwitz presso Breslavia.
Giá allora gli agricoltori coscienziosi erano preoccupati degli effetti negativi che la concimazione con nitrati di sintesi, a quei tempi al suo esordio, stava esercitando sulla fertilità del terreno, sulla vitalità dei semi e sulla qualità degli alimenti. L'obiettivo primario del metodo biodinamico, in cui l'azienda agricola è concepita come un organismo i cui organi, il suolo con le acque, le piante, gli animali e l'Agricoltore operano armonicamente, è mantenere il terreno fertile e ben strutturato. Tutto questo si ottiene grazie al ripristino dell'HUMUS che solo con il metodo biodinamico può essere ricreato in tempi brevi, grazie ad un insieme di azioni a cui si abbina il corretto uso dei preparati biodinamici.

DESTINATARI
Si tratta di due percorsi didattico-formativi strutturati in giornate di studio rivolte prioritariamente alla formazione di studenti universitari, imprenditori agricoli, liberi professionisti del settore agrario, funzionari di associazioni di categoria ed Enti pubblici e a quanti sono interessati ad approfondire le tematiche relative all’agricoltura sociale.


PROGRAMMA SUMMER SCHOOL AGRICOLTURA SOCIALE 
Venerdì 26 giugno 2015
IN AULA
 14.00–15.00
Introduzione al corso
Francesco Monzillo CeFAS-Camera di Commercio Viterbo
Saverio Senni Università della Tuscia

15.00–18.00
Agricoltura sociale: una visione d’insieme - Docente: Saverio Senni
 Sabato 27 giugno 2015
IN AULA
 9.30–13.30
La costruzione delle reti territoriali di agricoltura sociale: visioni ed esperienze
Docente: Saverio Senni e Alberto Grizzo

14.30–18.30
La progettazione in agricoltura sociale (I) - Docente: Francesca Durastanti
  
Domenica 28 giugno 2015
SUL CAMPO: FATTORIA DIDATTICA “IL GIARDINO DI FILIPPO”
 9.30–13.30
Visita alla Fattoria didattica “Il Giardino di Filippo”
Attività pratiche di agricoltura sociale - Docente:  Chiara De Santis

14.30–18.30
Attività di allevamento e relazioni uomo-animale nei percorsi di agricoltura sociale
Docenti: Chiara De Santis e Bruno Ronchi
 
Lunedì 29 giugno 2015
SUL CAMPO: FATTORIA DI ALICE
9.30–11.30
Visita Fattoria di Alice e Attività pratiche di agricoltura sociale - Docenti: Andrea Spigoni

11,30-13,30
Dall’agricoltura sociale all’agricoltura civica - Docente: Giuseppe Orefice

14,30-16,30
L’agricoltura sociale come percorso di un nuovo Welfare - Docente: Martino Rebonato

16,30 –18.30
La progettazione in agricoltura sociale (II) - Docente: Francesca Durastanti
 Martedì 30 giugno 2015
IN AULA
9.30–11.30
Agricoltura sociale: la ricetta per lo sviluppo - Docenti: Carlo Hausmann – Angela Galasso

11,30–13,30
La sostenibilità dell’agricoltura sociale - Docente: Claudio Malagoli

13.30–14.00
Chiusura del corso: Verifica dell’apprendimento e consegna attestati
PROGRAMMA SUMMER SCHOOL AGRICOLTURA BIODINAMICA
Mercoledì 1° luglio 2015
IN AULA
Ore 14.00–15.00 - Introduzione al corso
Francesco Monzillo CeFAS-Camera di Commercio
Bruno Ronchi Università della Tuscia

Ore 15.00–16.00
La rilevanza economica dell’agricoltura biodinamica
Docente: Claudio Malagoli

Ore 16.00–19.00
Nozioni essenziali di agricoltura biodinamica - Docente: Carlo Triarico
 Giovedì 2 luglio 2015
SUL CAMPO “AZIENDA BIODINAMICA E VEGANA MENICOCCI”
Ore 10.00 – 11.30
Presentazione dell’azienda Menicocci - Docente: Claudio e Cristina Menicocci

Ore 12.00 – 13.30
La conversione all’agricoltura biodinamica - Docente: Carlo Triarico

Ore 14.30–18.30
Esempi di pratiche agronomiche biodinamiche - Docente: Carlo Triarico
 
 Venerdì 3 luglio 2015
IN AULA
Ore 10.00 – 11.30
Le coltivazioni arbooree da frutto in agricoltura biodinamica - Docente: Rosario Muleo

Ore 11.30 – 13.30
Agricoltura biodinamica e qualità microbiomica dei suoli - Docente: Elena Di Mattia

Ore 14.30–18.30
Quali tecniche di difesa fitosanitaria per l’agricoltura biodinamica
Docente: Leonardo Varvaro e Stefano Speranza
  
Sabato 4 luglio 2015
SUL CAMPO: “AZIENDA AGRICOLA IOB”
Ore 9.00 – 11.00
Presentazione dell’azienda - Docente: Mauro Iob

Ore 11.30 – 13.30
I preparati nelle colture biodinamiche - Docente: Sabrina Menestrina

Ore 14.00 – 16.00
I benefici dell’alimentazione con prodotti biodinamici - Docente: Claudia Storcè

Ore 16.00 – 18.00
Analisi sensoriale dei vini biodinamici - Docente: Sandro Sangiorgi
  
Domenica 5 luglio 2015
IN AULA
Ore 9.00 – 11.00
Certificazione biodinamica e commercializzazione dei prodotti biodinamici
Docente: Marco Serventi

Ore 11.00–13.00
Tavola rotonda con esperti, produttori, associazioni categoria

Ore 13.30-14,00
Chiusura del corso, Verifica dell’apprendimento, Consegna attestati

SEGRETERIA E ISCRIZIONI
CeFAS,  Viale Trieste n.127 – Viterbo / Tel. 0761.324196 - formazione@cefas.org - www.cefas.org


Termine per iscrizioni: 15 giugno2015

Quota di iscrizione: 350,00 euro + Iva per ogni Summer school
Per Soci Slow Food, Studenti universitari: 300,00 euro + Iva
La quota comprende l’iscrizione, il materiale didattico e alcune degustazioni presso le aziende produttrici.
Numero massimo di partecipanti: 25. Qualora non si raggiungano almeno i 15 partecipanti la summer school non sarà attivata.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg