Passa ai contenuti principali

La "Ricerca va in città". A Trento tornano gli incontri tra scienza e cittadini

Una cena, un aperitivo o una passeggiata possono trasformarsi in occasioni per avvicinarsi alla ricerca
A Trento nelle via del centro storico il prossimo 30 settembre a partire dalle ore 17.00 e fino alle 22.00. Con l’iniziativa “La ricerca va in città” i ricercatori di UniTrento, FBK, FEM e MUSE ci raccontano le loro ricerche, le loro scoperte e si mettono in gioco.

Si rinnova il 30 settembre a Trento, l’incontro tra scienza e cittadini grazie a “La ricerca va in città”, evento che animerà il centro storico promosso dall’Università di Trento, dalla Fondazione Bruno Kessler, dalla Fondazione Edmund Mach e dal Muse-Museo delle Scienze. 

Obiettivo dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, è quello di offrire ai cittadini la possibilità di confrontarsi in situazioni informali con ricercatori e ricercatrici, farsi raccontare i risultati delle loro attività, la passione che li anima, le motivazioni che li ispirano, il metodo che applicano.

Bar, ristoranti, negozi. Venerdì 30 settembre, tra le 17 e le 22, in numerosi esercizi pubblici del centro storico il comitato organizzatore (UniTrento, FBK, FEM e Muse in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento) promuove “La ricerca va in città”, iniziativa con i ricercatori e le ricercatrici delle quattro istituzioni che potranno incontrare i cittadini e confrontarsi con loro raccontando studi e scoperte in modo colloquiale e divertente.

Tra le proposte: Caffè e aperitivi scientifici (andare al bar diventa un’occasione per un approccio alla ricerca); Cena con il ricercatore (si parla di ricerca al ristorante); Trekking urbano, pedibus, percorsi guidati (niente di meglio di un po’ di moto per scoprire la ricerca) e altre iniziative che metteranno in contatto i cittadini con i ricercatori su questioni pratiche e del quotidiano. L’evento coinvolgerà anche il mondo della scuola e dei giovanissimi, con brevi incontri e flash talks.

L’evento si aprirà alle 16 con una tavola rotonda che si terrà presso la Provincia autonoma di Trento. Il programma finale verrà presentato nella sua forma completa ad inizio settembre. “La ricerca va in città” è patrocinata dal Comune di Trento.

La "Ricerca va in città" che si svolge a Trento è un'iniziativa promossa e organizzata dai principali enti di ricerca del territorio: Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e Muse.

Informazioni e aggiornamenti sulla pagina dedicata: events.unitn.it/laricercavaincitta
Sarà possibile prepararsi all’evento anche su Facebook: www.facebook.com/nottericercatori e Twitter: twitter.com/NotteRicercaTN

Università di Trento

Con  i suoi 16.000 studenti e 600 tra docenti e ricercatori l'Università di Trento, in 50 anni di storia, si è caratterizzata per la qualità della ricerca e della didattica e per la sua attenzione ai rapporti e agli scambi con l'estero. Aspetti che hanno permesso all'ateneo di posizionarsi negli anni ai vertici delle classifiche delle università italiane.

Fondazione Bruno Kessler

E' uno dei principali centri di ricerca in Trentino. Con più di 350 ricercatrici e ricercatori, FBK conduce la propria attività scientifica sia in ambito tecnologico che in quello delle scienze umane, a livello nazionale e internazionale.

Fondazione Edmund Mach

Rappresenta il punto di riferimento scientifico per l’agricoltura, l’ambiente, il settore agroalimentare e per il miglioramento della qualità della vita in Trentino. Attraverso forti connessioni con l’economia regionale, FEM supporta le cooperative agricole e i produttori locali.

Museo delle Scienze

Conosciuto come una delle istituzioni più innovative d’Italia. Muse focalizza la sua attività sia sullo studio della natura sia sull’interesse per l’educazione e l’insegnamento della scienza al pubblico, basandosi sull’interconnessione tra scienza e società.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...