Passa ai contenuti principali

Innovazione del settore vitivinicolo. Grande successo per Enoforum giunto alla sua decima edizione

Partecipazione record: 52 gruppi di ricerca, 30 aziende leader, più di 1000 tecnici.


La decima edizione di ENOFORUM si è svolta dal 16 al 18 maggio 2017 presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza, confermando la continua crescita della manifestazione, dedicata all’innovazione del settore vitivinicolo.


In questa edizione 52 gruppi di ricerca pubblici - 28 italiani e 24 stranieri, da 10 diversi paesi vitivinicoli – hanno contribuito ai contenuti con relazioni orali o poster; 30 aziende private hanno mostrato le innovazioni recentemente messe a disposizione della produzione con presentazioni, poster, degustazioni dimostrative e animazione dei desk; più di 1000 congressisti hanno partecipato attivamente ponendo domande, avanzando suggerimenti o apportando le proprie esperienze ed esigenze.

Nonostante l’aumento del numero di partecipanti l’interattività con i relatori è stata la più attiva di sempre, grazie all’adozione di moderne tecnologie che hanno permesso ad ogni partecipante di porre domande e dichiarare la propria opinione sui vari temi trattati del congresso. In questo modo, caso unico in congressi del nostro settore, ogni sondaggio ha registrato centinaia di opinioni e ogni relazione ha avuto decine di domande, alle più importanti delle quali è stato possibile dare risposta immediata.

Gianni Trioli, Presidente di VINIDEA srl, la società che organizza ENOFORUM, nei saluti di avvio della manifestazione ha chiarito i concetti che hanno ispirato la manifestazione fin dalla sua prima edizione: “Innovazione, intesa come l’applicazione su vasta scala di nuove tecnologie che migliorano significativamente la produzione di vino in una determinata regione, è sempre il frutto di una collaborazione tra i centri di ricerca, per la verifica scientifica dei fenomeni, le aziende fornitrici, indispensabili finanziatori e sviluppatori a scala reale delle tecnologie, e i tecnici all’avanguardia, che testano le novità e consentono di comprenderne le potenzialità e i limiti applicativi. Dove manca uno dei tre attori, c’è forse prestigiosa ricerca, forse ottimo marketing, forse crescita d’immagine di un vino, ma non c’è vera innovazione. Inoltre, l’innovazione è oggi necessariamente da ricercare su scala internazionale, un tecnico non può più limitarsi a conoscere quello che accade nel suo territorio.”

La 10° edizione di ENOFORUM sarà ricordata anche per essere stata organizzata con la collaborazione di tutti i soggetti che rivestono un ruolo nell’innovazione vitivinicola italiana. Oltre all’OIV, al MIPAAF e alla Regione Veneto che da più edizioni concedono il patrocinio morale ad ENOFORUM, quest’anno la manifestazione ha visto anche il sostegno della Fondazione Edmund Mach. Tra i media partner, in aggiunta alla storica collaborazione con Il Corriere Vinicolo, Millevigne, Chiriotti Editori e Enoone, l’edizione 2017 vede la presenza di L’Enologo, VVQ e l’Unione Italiana Vini.

ENOFORUM da sempre coinvolge su scala globale i tre attori dell’innovazione e concentra in un luogo e in pochi giorni o una panoramica completa di quanto è stato prodotto di nuovo negli ultimi anni.

SIVE, la Società Italiana di Viticoltura e Enologia, da sempre co-organizzatrice di ENOFORUM, ha confermato con la rielezione del Consiglio di Amministrazione uscente il proprio impegno ultraventennale a favore della collaborazione tra ricerca e produzione. OENOPPIA, l’associazione internazionale dei produttori e fornitori di prodotti enologici, ha contribuito anche in questa edizione alla celebrazione del Premio SIVE Internazionale Ricerca per lo Sviluppo.

La grande novità dell’edizione 2017 di ENOFORUM è stata la partecipazione attiva di ASSOENOLOGI all’organizzazione della manifestazione e in particolare il supporto al Premio Versini, rivolto ai ricercatori italiani che più sanno rispondere, con il loro lavoro, alle esigenze del mondo della produzione. Il Presidente ASSOENOLOGI Ricardo Cotarella in apertura dei lavori, ha rimarcato “il ruolo fondamentale che ha la ricerca a favore della crescita economica del settore del vino in Italia; una ricerca di eccellenza, unita alla grande tradizione del vino italiano, può consentire una forte valorizzazione dei nostri prodotti in un mercato mondiale. Avvicinare i tecnici ai risultati della ricerca internazionale e promuovere un loro coinvolgimento attivo nello sviluppo innovativo ha un significato strategico di grande importanza per il settore. Questo è anche il motivo per cui si è cercata una collaborazione con SIVE e VINIDEA, per unire le energie e le competenze, e offrire agli enologi italiani una proposta di aggiornamento organica e di grande livello.”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...