Passa ai contenuti principali

VINÒFORUM 2017: LO SPAZIO DEL GUSTO CON ALTA CUCINA, STREET FOOD E GRANDI VINI

Prosegue la manifestazione tra wine tasting sotto le stelle, cooking show e cene esclusive firmati da grandi chef e maestri pizzaioli.

Continua l’appuntamento di Vinòforum– Lo Spazio del Gusto a Roma (3-12 giugno, Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina) Roma). Dopo il primo weekend che ha visto alternarsi grandi vini in degustazione, chef e maestri pizzaioli provenienti da tutta Italia, assieme a centinaia di visitatori armati di calici, la kermesse capitolina entra ora nel vivo della settimana con un programma altrettanto ricco di eventi che riuniranno appassionati, neofiti ed esperti nel segno del vino e del cibo di qualità.

Nell’area di Vinòforum Academy, dedicata alla biodiversità dell’agroalimentare italiano, si spazia dall’incontro con ‘Berardino il contadino e la stringata casertana’ al laboratorio sulla mozzarella di bufala, all’incontro con ‘Il pizzaiolo a Km 0’ nell’ambito di Dispensa Italia, che ha già visto protagonista anche il lievito madre. Sul fronte delle degustazioni guidate, dopo la verticale di Stillato Principe Pallavicini, premiato tra i migliori vini dolci d’Italia, ora tocca a uno dei vitigni più affascinanti del panorama internazionale (Pinot Nero Barthenau Vigna Sant’Urbano) e a uno dei nettari più celebri del Sud Italia, il Vulture (Titolo – Aglianico del Vulture DOC), ma anche al vino spumante più ricercato al mondo, lo Champagne, attraverso l’interpretazione di sorprendenti vigneron. Master sommelier saranno inoltre a disposizione per esclusivi speed tasting.

Per gli appuntamenti targati Maestri in Cucina, nati dalla collaborazione tra Ferrarelle e Vinòforum (posti limitati e disponibili solo su prenotazione), si va dal tandem Andrea Berton (Berton di Milano) e Simone Lombardi (Dry di Milano) al duo composto da Arcangelo Dandini (L’Arcangelo di Roma) e Sasà Martucci (I Masanielli di Caserta), fino alla coppia Pietro Leonetti (Il Frantoio di Castel Morrone) e Gianfranco Iervolino (Morsi & Rimorsi di Caserta). Eventi, questi ultimi, all’insegna della contaminazione e della sperimentazione con menu a quattro mani che hanno ospitato anche Giuseppe Russo (chef del ristorante Prosit di Caserta) e Antonino Esposito (maestro pizzaiolo di Acq’ e sale di Sorrento).

Piatti stellari, grandi vini e cocktail preparati da barman professionisti saranno invece il fil rouge dell’innovativo format The Night Dinner, nato da un gioco di idee tra Emiliano De Venuti e Francesco Apreda, che si sono divertiti a selezionare tutti i protagonisti coinvolgendoli in esclusivi percorsi culinari con musiche e proiezioni degli skyline di una città a scelta degli chef che ispireranno e accompagneranno le preparazioni (posti limitati e disponibili solo su prenotazione): stasera, sullo sfondo degli skyline di Kyoto, si va a tavola con Salvatore Bianco (ristorante Hotel Romeo di Napoli) in abbinamento ai vini di Onesti e ai cocktail di Massimo Orlando, seguiti da una degustazione di sigari con Stefano Fanticelli. Ma dietro ai fornelli ci saranno anche il colombiano Roy Caceres (Metamorfosi di Roma) con gli edifici di Città del Messico, accanto ai vini Contratto e ai cocktail di Alessandro D’Andrea, e le creazioni di una delle migliori chef donna d’Italia, Caterina Ceraudo (ristorante Il Dattilo di Crotone), abbinate ai vini della Famiglia Cotarella e ai cocktail di Mario Farulla. A fare da cornice, in questo caso, gli skyline di New York, mentre è stata Tel Aviv la città che ha fatto da scenografia alle ricette di Stefano Ciotti (ristorante Nostrano di Pesaro) in abbinamento ai cocktail di Federico Leone.

Cuore pulsante infine della manifestazione, che quest’anno ospita più di 500 cantine per oltre 2.500 vini in degustazione, i Temporary Restaurant con cucine a vista: un’occasione unica per assaggiare i piatti dei migliori ristoranti d’Italia grazie a un’offerta gastronomica che, attraverso 120 ricette in tutto, propone la cucina fusion, quella di mare e di carne, senza trascurare i primi della tradizione e la regina dello street food, la pizza, sia in versione classica che fritta.

Vinòforum Academy

Degustazioni guidate

6 giugno ore 21 – Pinot Nero Barthenau Vigna Sant’Urbano

7 giugno ore 21 – I vini di Elena Fucci

8 giugno ore 21 - degustazione di Champagne

Dispensa Italia

6 giugno ore 20 - Berardino il contadino e la stringata casertana

7 giugno ore 20 – La mozzarella di bufala

8 giugno ore 20 – Il pizzaiolo a Km 0

Maestri in cucina

6 giugno ore 21 – Lo chef Andrea Berton del ristorante Berton (Milano) e il maestro pizzaiolo Simone Lombardi di Dry (Milano) in abbinamento ai vini della Famiglia Cecchi.

7 giugno ore 21 – Lo chef Arcangelo Dandini de L’Arcangelo (Roma) e il maestro pizzaiolo Sasà Martucci de I Masanielli (Caserta) in abbinamento ai vini della Famiglia Cotarella

8 giugno ore 21 – Lo chef Pietro Leonetti de Il Frantoio (Castel Morrone) e il maestro pizzaiolo Gianfranco Iervolino di Morsi & Rimorsi (Caserta) in abbinamento ai vini selezionati da Vinòforum.

The Night Dinner

6 giugno ore 20.30 – Lo chef Salvatore Bianco del ristorante Hotel Romeo (Napoli) in abbinamento ai vini di Onesti e ai cocktail di Massimo Orlando. Segue degustazione di sigari con Stefano Fanticelli del Maledetto Toscano. Skyline Kyoto.

7 giugno ore 20.30 – Lo chef Roy Caceres del ristorante Metamorfosi (Roma) in abbinamento ai vini Contratto e ai cocktail di Alessandro D’Andrea. Skyline Città del Messico.

8 giugno ore 20.30 – La chef Caterina Ceraudo del ristorante Il Dattilo (Crotone) in abbinamento ai vini dell’azienda Famiglia Cotarella e ai cocktail di Mario Farulla. Skyline New York.

Temporary Restaurant

6-7 giugno: Tiki Maki (Roma); Taki (Roma); Gli scacchi (Caserta vecchia); Grotto Pizzeria Castello (Caggiano); La Bandiera (Pescara); Il Collegio (Roma); Il Contadino (Caianello); Red Fish (Ostia).

8 giugno: Kisaki Ramen (Roma); Yugo (Roma); Il Fritto dei Torrente (Cetara); 10 (Napoli); Osteria del Leone (Siena); Gagini (Palermo); Le Due Torri (Presenzano); Il Bavaglino (Terrasini).


Vinòforum Eventi srl | Zona Farnesina, Roma | 3-12 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino alle 01:00 venerdì e sabato). Biglietto di ingresso € 16 comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Cene con posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.vinoforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...