Passa ai contenuti principali

Viticoltura, non solo vino. Uva da tavola: cresce export in quantità e valore. Il ruolo della ricerca

Nonostante il Covid 19, le avverse condizioni climatiche e il conseguente calo delle quantità immesse sul mercato, export in crescita in quantità e valore per l'uva da tavola nel 2020.

Fruitimprese ha diffuso i dati della bilancia commerciale export/import del 2020: l'uva da tavola è il secondo prodotto ortofrutticolo italiano più esportato dopo le mele, con un forte aumento nel 2020 sia delle quantità (+7,25) e soprattutto del valore (+9,95) pari a oltre 720 milioni di euro. Questi risultati confermano il dinamismo delle imprese ortofrutticole italiane che, nonostante il Covid 19, le avverse condizioni climatiche e il conseguente calo (-3,4) delle quantità immesse sul mercato, sono riuscite a spuntare prezzi più alti per la frutta fresca venduta sui mercati esteri (+7% ) per un controvalore di oltre 2,5 miliardi di euro.

Come spiegato da Giacomo Suglia, vicepresidente nazionale Fruitimprese e presidente Apeo, l'associazione dei produttori/esportatori pugliesi, i risultati ottenuti in un anno di gravissime difficoltà confermano ancora una volta che la produzione di uva da tavola, è in linea con le richieste del mercato e le esigenze dei consumatori sempre più attenti alla provenienza del prodotto e al rispetto delle norme ambientali, etiche e fitosanitarie, che in Italia sono tra le più restrittive a livello europeo. Questi dati incoraggianti sono la conseguenza della lungimiranza delle imprese italiane che operano in questo settore e che ormai da molti anni hanno operato una riconversione varietale verso varietà di uva da tavola senza semi (seedless). In tal senso, nel 2016, è nato un Consorzio di 24 aziende, Nu.Va.U.T. (Nuove Varietà di Uva da Tavola) che in accordo con il C.R.E.A. (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) finanzia la ricerca per nuove varietà di uva da tavola. L'intento è quello di regolare le attività di trasferimento, valutazione e valorizzazione di nuove varietà di uva da tavola. Con l'uva da tavola l'Italia è il terzo paese produttore al mondo, la qualità è riconosciuta sui mercati internazionali e su quello interno.

La ricerca del CREA

Secondo fonti OIV, l' Italia produce circa 1,2 Ml t di uva da tavola seguendo nell'ordine la Cina, gli USA, l'Iran la Turchia e l'Egitto, e la Puglia produce circa il 60% dell'uva da tavola italiana. Le varietà più coltivate sono Italia, Victoria, Red Globe, Michele Palieri, Black Magic, Regina, Crimson, Sugraone, Thompson Seedless e Regal Seedless. La produzione mostra uno spiccato interesse verso le varietà apirene (senza semi), dimostrata dal fatto che negli ultimi anni sono state iscritte al Registro Nazionale delle varietà di vite circa 40 nuovi genotipi senza semi. Purtroppo, la quasi totalità di queste varietà sono di origine extra Ue. 

Il progetto di miglioramento genetico delle uve da tavola del Mipaaf presso il Crea-Viticoltura ed enologia, sede di Turi, ha avuto come obiettivo principale l'ottenimento di varietà di uve da tavola apirene attraverso tecniche convenzionali, tenendo conto anche delle possibilità offerte dall'"embryo rescue" di utilizzare come parentali due varietà apirene. Il miglioramento genetico del nostro centro ha riguardato caratteri specifici per la selezione di nuove varietà di uve da tavola, in particolare: la possibilità di estensione del periodo di raccolta, l'attitudine alla frigo-conservazione, al trasporto e alla "shelf life", la resistenza a malattie sia sulla pianta che in post-raccolta, la buona produttività, la produzione di acini senza semi e con dimensioni elevate , la facile gestione colturale del vigneto (ridotta richiesta idrica, nutrizionale, ecc…). 

Questa attività ha suscitato per la prima volta in Italia il forte interesse di privati quali l'associazione di produttori "NuVaUT" che ha stretto con il Crea un accordo formalizzatosi nel corso del 2018 per lo sviluppo e la sperimentazione presso le stesse aziende. La scelta di indirizzare la ricerca sull'ottenimento di nuove varietà apirene è dettata dalla necessità, da parte delle imprese, di rimanere competitive sui mercati nazionali ed internazionali e, per rimanere competitive, il settore delle uve da tavola richiede varietà con questa caratteristica, possibilmente riconoscibili anche per tipicità e richiamo del territorio. Tale necessità deriva anche dalla difficoltà di accesso alle varietà prodotte in altri Paesi e, conseguentemente, alla gestione delle stesse sul territorio italiano. Inoltre, non secondaria è anche la difficoltà di adattamento delle varietà di uve da tavola estere agli are-ali di coltivazione italiani.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...