Passa ai contenuti principali

Eventi vitinicoltura, Vignaioli Artigiani Naturali. Torna la fiera del vino naturale dell'associazione VAN

Saranno tre giornate di umana convivialità in compagnia dei vignaioli naturali. Torna a Roma l'attesa Fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali. Sabato 13, Domenica 14 e Lunedì 15 Novembre 2021 presso la Città dell’Altra Economia.



A cura di Francesco Cerini

I Viticoltori Artigiani Naturali tornano a Roma per la 12ma edizione. Un appuntamento a lungo atteso per questa fiera che ha l'obbiettivo di presentare e far conoscere più di 200 vini con la possibilità di essere acquistati dalle loro stesse mani. Più di 40 produttori, tra soci Van e Ospiti, sono pronti a raccontare i loro vini e le loro esperienze, felici di rispondere a qualsiasi domanda posta dai degustatori. 

Dopo oltre un anno, difficile per tutti, quando tutto sembrava fermo, la vite ha comunque continuato il suo ciclo di vita e ha portato ovviamente nuova uva e nuovo vino. Alla Città dell'Altra Economia - CAE i vignaioli porteranno insieme ai loro vini, tutto il loro bagaglio di esperienza, storia e lavoro. Non berrete e degusterete solo vino, ma ne berrete la storia ed i perché, potrete conoscere davvero chi il vino lo fa, sarà un piccolo viaggio tra gli areali vinicoli italiani più e meno conosciuti, dove la “guida” sarà la sostenibilità.

L'Associazione VAN è l'unica associazione nel suo genere in grado di garantire un controllo interno tra i suoi membri che si sviluppa in più fasi: autocertificazione - analisi del vino - visita alla tenuta - degustazione - discussione dei risultati. Tutti i soci vignaioli utilizzano tecniche artigianali e seguono tutte le fasi produttive, dall’allevamento della vite all’imbottigliamento al confezionamento, fino ad arrivare al consumatore finale. Il vino è ottenuto solo da uve biologiche o biodinamiche, coltivate direttamente, oppure, se acquistate, da vigneti di produttori biologici o biodinamici della stessa zona (non più del 30% del totale). Le fermentazioni sono spontanee, senza utilizzo di lieviti selezionati o batteri prodotti in laboratorio e senza l'aggiunta di alcun additivo o coadiuvante enologico, se non da un piccolo contenuto di anidride solforosa, per un massimo 40mg/l al momento dell'imbottigliamento.

Un viaggio iniziato 15 anni fa, quello dei Vignaioli Artigiani Naturali, quando Luigi Veronelli li chiamava poeti della terra e ci invitava a brindare alla vita, alla gioia, con il vino: sangue della terra. All'inizio erano pochi i sostenitori di questo movimento rivoluzionario, ma il tempo gli ha dato ragione e l'apprezzamento per il vino naturale è ormai un dato di fatto nel contesto italiano e internazionale. 

La fiera ha la missione di diffondere la conoscenza dei vini naturali e di illustrare la diversità e la personalità dei vini prodotti naturalmente. E’ un’occasione da non perdere per incontrare i viticoltori, degustare, acquistare i loro vini e ascoltare le loro storie!

I vignaioli presenti al VAN 2021

Abruzzo

Azienda Agricola Ludovico - Vittorito (Aq)  * Socio VAN

Azienda Agricola Tocco d'Italy- Mormaj - Tocco da Casauria (Pe) * Vignaiolo Ospite

Azienda Agricola Mc Callin di Federico Nardi - Martinsicuro (Te) * Vignaiolo Ospite​

Calabria

Tenuta del Conte - Cirò Marina (Kr) * Socio VAN 

Campania

Azienda Agricola Salvatore Magnoni - Rutino (Sa) * Socio VAN 

Azienda Agricola Terra di Briganti - Casalduni (Bn) * Socio VAN 

Emilia Romagna

Azienda Agricola Maria Bortolotti - Zola Predosa (Bo) * Socio VAN 

Ferretti Vini - Campegine (Re) * Socio VAN

Podere Beghetto - Gargallo di Carpi (Mo) * Vignaiolo Ospite  

Distina - Bacedasco Alto - Castell’Arquato (Pc) * Vignaiolo Ospite 

Lazio

Azienda Agricola Palazzo Tronconi - Arce (Fr) * Socio VAN

Azienda Agricola DS Bio - Pescosolido (Fr) * Socio VAN

Azienda Agricola I Chicchi - Ardea (Rm) * Socio VAN

Azienda Agricola Marco Falcone - Piglio (Fr) * Socio VAN  

Fra i Monti Azienda Agricola - Terelle (Fr) * Vignaiolo Ospite 

Poggio Bbaranèllo - Vignaioli Controvento - Montefiascone (Vt) * Vignaiolo Ospite

Azienda Agricola Il Vecchio Poggio - Isola del Liri (Fr) * Vignaiolo Ospite

Azienda Agricola Maria Ernesta Berucci - Piglio (Fr) * Vignaiolo Ospite 

Lombardia

Tenuta Belvedere - Montecalvo Versiggia (Pv) * Socio VAN 

Marche

Tenuta S. Marcello - San Marcello (An) * Socio VAN 

Molise

Agricola Vi.ni.ca. - Ripamolisani (Cb) * Socio VAN​

Piemonte

Azienda Agricola Saccoletto - San Giorgio Monferrato (Al) * Socio VAN

Azienda Agricola La Cascinetta - Viarigi (At) * Socio VAN 

Puglia

Francesco Marra - Ugento (Le) * Vignaiolo ospite 

Sardegna

Azienda agricola Gian Luigi Montisci - Momoiada (Nu) * Vignaiolo ospite 

Sicilia

Etnella - Passopisciaro (Ct)* Vignaiolo ospite 

Cantina Il Malandrino - Mascali (Ct) * Socio VAN 

Emilio Sciacca Etna Wine - Linguaglossa (Ct) * Vignaiolo ospite 

Toscana

Cooperativa Agricola La Ginestra - San Casciano in val di Pesa (Fi) * Socio VAN 

Il Casale di Giglioli e Rinaldi - Certaldo (Fi)* Vignaiolo ospite 

Azienda Agricola La Busattina - San Martino sul Fiora (Gr) *Socio VAN

Azienda Agricola Casteldelpiano - Licciana Nardi (Ms)* Socio VAN  

Podere Fornace Prima - Cerreto Guidi (Fi) *Socio VAN

Azienda Agricola La Pievuccia - Castiglion Fiorentino (Ar) *Socio VAN 

Azienda Agricola Casa Raia - Montalcino (Si) *Vignaiolo ospite

Matrignano Società Agricola - Matrignano (Ar) *Vignaiolo ospite 

Umbria

La Casa dei Cini - Piegaro (Pg) *Socio VAN

Fattoria Mani di Luna - Torgiano (Pg) *Socio VAN

Cantina Antonioli - Gubbio (Pg) *Vignaiolo ospite​

Veneto

Impronta Agricola - Belfiore (Vr) *Vignaiolo ospite

Nel corso della manifestazione si potranno degustare e acquistare:

    • i formaggi di Gregorio Rotolo Bio Agriturismo Valle Scannese - Scanno (Aq), 

    • la gastronomia dell’azienda Agates Catering - Bracciano (Rm)  

    • i prodotti dolci e salati cotti nel forno a legna dell’ Azienda Agricola Le Faeta, produzione di grani antichi Senatore Cappelli e Abbondanza - Arpino (Fr)


WOW Wild Outsider Wine | Giornate di umana convivialità - Fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali a Roma

Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Roma

Sito internet | www.vignaioliartigianinaturali.it

Acquisto biglietti | eCommerce VAN

Facebook | Vignaioli Artigiani Naturali

Instagram | @vignaioliartgianinaturali

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...