Passa ai contenuti principali

The Tallis Scholars, concerto per i 500 anni dalla morte di Josquin Desprez

L'Istituzione Universitaria dei Concerti nell'ambito de I CONCERTI DELL’AULA MAGNA 77a Stagione 2021-2022 presenta in occasione del quinto centenario della morte di Josquin Desprez, The Tallis Scholars. Direttore Peter Phillips.




Il 27 novembre l’Istituzione Universitaria dei Concerti presenta l’ultimo, per questa stagione, degli appuntamenti di un nuovo percorso tematico incentrato sulla vocalità che segna l’atteso ritorno dei The Tallis Scholars, il complesso vocale di musica polifonica più celebre al mondo, con il progetto Josquin 500. Pensato espressamente in occasione del quinto centenario della morte del compositore franco-fiammingo Josquin Desprez, il programma comprende, fra l’altro, una delle sue partiture più importanti: la Missa Hercules Dux Ferrariae.

Peter Phillips fondatore dei Tallis Scholars nel 1973, con cui è apparso in oltre 2000 concerti ed inciso più di 50 dischi, che ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca ed esecuzione della polifonia rinascimentale, portandola ad essere accettata per la prima volta come parte del repertorio classico comune, a seguito di un percorso di concerti, registrazioni, premi di riviste, pubblicazione di edizioni musicali e articoli, ci parla della celebrazione di questo anniversario: La determinazione dei Tallis Scholars a celebrare Josquin des Prez, morto 500 anni fa il mese scorso, ci ha portato a concentrarci sulle sue 18 messe, che abbiamo registrato integralmente.  L'ultima di queste registrazioni, e il nostro programma di questa sera, include l'iconica “Missa Hercules dux Ferrariae”, la cui fama si basa sul modo in cui Josquin si riferiva al suo patrono praticamente in ogni battuta della sua composizione. Questo è stato fatto prendendo le otto sillabe del nome di Ercole e mettendo le stesse otto note, più e più volte. Il risultato è completamente ipnotizzante. Ma per dissuadere tutti dal cadere in trance, abbiamo diviso i movimenti della messa con una varietà di altri brani, composti esattamente per le stesse voci della messa - SATTB.  Il Veni sancte spiritus e lo Stabat mater di Josquin, insieme ad alcune tessiture molto diverse di Palestrina e Byrd, sono stati concepiti per mettere insieme una serata affascinante di grande polifonia, spaziando su un secolo di tempo.

The Tallis Scholars continuano ad essere, da mezzo secolo, il complesso vocale di musica polifonica più celebre al mondo grazie all'attento lavoro sull'intonazione e sulla fusione timbrica delle voci con cui Peter Phillips ha cercato di creare una purezza e una chiarezza di suono assolute, presto divenuta la cifra stilistica che caratterizza il gruppo vocale. Tengono circa 70 concerti l’anno nelle maggiori sale, chiese, festival e teatri d'Europa, Stati Uniti, in Australia e Giappone.

Nell'Aprile del 1994 The Tallis Scholars hanno cantato per inaugurare i restaurati affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina e pochi mesi prima hanno celebrato il IV centenario della morte di Palestrina con un concerto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, ove Palestrina era stato maestro di cappella.

Nel 1998 hanno festeggiato il loro 25ennale con un concerto speciale a Londra alla National Gallery, eseguendo la prima assoluta di un lavoro composto per loro da John Tavener e narrato da Sting, e successivamente, nel 2000 a New York, con Paul McCartney.

The Tallis Scholars incidono esclusivamente per Gimell Records (fondata appositamente da Peter Phillips e Steve Smith nel 1981) e molte delle loro incisioni hanno ricevuto prestigiosi premi, tra i quali “Record of the Year” della rivista Gramophone (la prima volta che il premio è stato attribuito ad un complesso di musica antica) e due “Diapason d’or de l’année”. Stanno completando l’incisione in 9 album di tutte le messe composte da Josquin entro il 2021.

Tra gli ultimi concerti in Italia, quelli tenuti in luoghi magnifici come il Duomo di Firenze, il Duomo di Siena, la Basilica di San Francesco di Assisi, San Vitale e Sant’Apollinare di Ravenna e la Basilica di San Marco a Venezia.

La pandemia ha colpito duramente i Tallis Scholars in un anno assolutamente speciale e, forse, irripetibile: il cinquecentesimo anniversario della morte di Josquin Desprez… al quale Peter Phillips ed i suoi cantanti hanno dedicato decenni di studio.

Sono comunque riusciti a concludere l’incisione completa di tutte le Messe, che sta riscuotendo i massimi riconoscimenti internazionali. Peter Phillips ed i Tallis Scholars sono felicissimi di tornare in Italia, dove amano particolarmente esibirsi e ci tengono molto a ringraziare in maniera particolare il pubblico e gli organizzatori italiani per l’affetto e la amicizia dimostrata in questi difficili mesi.


Programma

Sabato 27 novembre ore 17.30

Josquin 500

In occasione del quinto centenario della morte di Josquin Desprez

The Tallis Scholars

Peter Phillips direttore

Josquin         Missa Hercules Dux Ferrarie (Kyrie, Gloria)

                     Veni Sancte Spiritus

Palestrina     Surge amica mea

                     Ecce tu pulchra es

Josquin         Missa Hercules Dux Ferrarie (Credo)

****

Josquin         Missa Hercules Dux Ferrarie (Sanctus, Benedictus)

                     Stabat Mater

Byrd              Laetentur caeli

                     Vigilate

                     Ave verum

Josquin         Missa Hercules Dux Ferrarie (Agnus Dei)



Per informazioni

Tel. 06.3610051-52

www.concertiiuc.it

botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...