Passa ai contenuti principali

Agricoltura, La collezione dei grani, patrimonio genetico che unisce passato, presente e futuro del grano italiano: Rinasce il Centro Strampelli

Rinasce il Centro Strampelli, grazie anche al CREA, il nostro centro di ricerca che ha collaborato a far sì che la collezione dei grani possa continuare ad essere un patrimonio genetico che unisce passato, presente e futuro del grano italiano. 

La collezione genetica dei grani di Strampelli racconta tutto il percorso scientifico realizzato a Rieti dal grande maestro. Il CREA ha catalogato tutto il materiale genetico custodito presso la stazione di granicoltura di Rieti, che si compone di 865 pannelli di spighe e circa 4000 ampolle di semi. 

Una piccola parte della collezione è attualmente esposta al MASAF (151 pannelli e 600 ampolle) ed offre al visitatore un percorso sulle principali tappe del lavoro di Strampelli. Dopo la catalogazione i materiali genetici sono stati organizzati in ordine cronologico di incrocio e di selezione delle varietà. 

Centinaia di ampolle di vetro conservano i semi delle centinaia di varietà raccolte da Strampelli da ogni parte del mondo all’inizio del suo lavoro e poi utilizzate nel suo programma di miglioramento genetico, mentre i pannelli di spighe ripercorrono le tappe principali del lavoro di selezione a partire dai primi incroci fino alle cosiddette “varietà della vittoria” (Ardito, Mentana, Damiano e Villa Glori). 

I motivi dell’affermazione dei frumenti di Strampelli prima in Italia e poi nel mondo vanno ricercati nelle basi genetiche responsabili dei caratteri oggetto del lavoro di selezione ossia la riduzione della taglia delle piante, la precocità di spigatura e la resistenza alle ruggini.

L’attualità del lavoro di Strampelli Le tecniche moderne di analisi molecolare ci hanno permesso di comprendere la struttura e la funzione dei determinanti genetici coinvolti nell’espressione di questi caratteri. I cambiamenti climatici in atto legati all’innalzamento termico accompagnati da lunghi periodi siccitosi in vaste aree del nostro Paese hanno riacceso l’interesse per lo sviluppo di varietà più adatte a contrastare il nuovo scenario climatico. Per questa specie, infatti, i livelli produttivi sembrano aver raggiunto negli ultimi decenni un plateau per cui diventa sempre più difficile assicurare un miglioramento stabile e duraturo. La definizione di un nuovo modello di pianta in grado di contrastare l’aumento delle temperature ed assicurare una maggiore efficienza di utilizzo dell’acqua e dei nutrienti potrebbe ripartire proprio dai geni di Strampelli, ossia quelli della «prima» rivoluzione verde.

“La stazione sperimentale di granicoltura di Rieti è il luogo dove Strampelli, sviluppando e utilizzando da pioniere visionario rivoluzionari strumenti genetici, ottenne varietà di frumento capaci di produrre cibo sostenibile per tutti. Questa sfida è forse, oggi, ancora più attuale di allora e, per fronteggiarla,  il CREA metterà a disposizione del rinnovato Centro Strampelli idee progettuali e personale in modo tale da onorare questo luogo iconico con risultati scientifici altrettanto importanti, usando le più moderne innovazioni genetiche".

Così il commissario straordinario CREA,  prof. Mario Pezzotti ha commentato lo stanziamento dei fondi da parte della Cabina di Coordinamento del Sisma per il recupero dell'immobile di Rieti. Un ambizioso progetto di rilancio culturale e scientifico di tutto il territorio focalizzato proprio sulla ex Stazione, che ospiterà sia i corsi del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia sia la collezione personale ed i cimeli di questo grande innovatore italiano, custodita fino ad oggi dal CREA.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...