Passa ai contenuti principali

Formazione, I suoni del Rinascimento: a Parma imperdibile Masterclass su Josquin des Prez

Si terrà presso la Casa della Musica di Parma una imperdibile Masterclass su Josquin des Prez. L'evento formativo, organizzato da AERCO Choral Academy, permetterà di analizzare, studiare e dirigere alcune composizioni del grande musicista franco-fiammingo, sotto la guida di Walter Testolin e l’ausilio del Coro Santo Spirito di Ferrara.


Per la chiarezza espressiva e per l'equilibrio presente fra il testo e la musica, peraltro sostenuta da felice invenzione melodica e ampia conoscenza del contrappunto, Josquin Desprez, il Princeps Musicorum, può essere considerato come il più rappresentativo musicista del Rinascimento.

La grandezza di Josquin Desprez risiede nel fatto di essere stato l’innovatore principale del linguaggio musicale dell’epoca. Nella sua opera la relazione stretta tra musica e significati testuali dà origine a un sentire del tutto nuovo, vicino alle più profonde necessità dell’Uomo quanto all’incommensurabilità del mistero spirituale. 

L’altissima considerazione della sua opera (Josquin non dir che ‘l ciel sia crudo et empio/ che te adornò de sì sublime ingegno, scrisse il frottolista e rimatore Serafino Aquilano, suo compagno nella corte di Ascanio Sforza) era tale che Ottaviano Petrucci nel dare alle stampe la sua terza impresa editoriale nel 1502, scelse di dedicare un intero libro di Messe a un solo autore, lo intitolò Misse Josquin, sicuro che il solo suo nome, anche privato del cognome, avrebbe garantito le vendite. E di fatto Josquin può essere considerato il Michelangelo della musica, in quanto come per il grande pittore e scultore italiano, non serve mettere il cognome per sapere di chi parliamo. .

Guidati dall’esperienza di Walter Testolin e con l’ausilio del Coro (laboratorio) Santo Spirito di Ferrara, direttore Francesco Pinamonti, i partecipanti avranno modo di analizzare, studiare e dirigere a turno alcune composizioni del grande musicista franco-fiammingo. Faccio presente che il maestro Walter Testolin, cantore e direttore di coro vicentino, è tra i massimi esperti dell’opera di Josquin Desprez. Direttore del “De labyrintho”, ensemble di riferimento nell'esecuzione del repertorio della polifonia rinascimentale e del madrigale, dedica gran parte del suo impegno musicale alla conoscenza e diffusione del repertorio vocale polifonico del Rinascimento, del quale è considerato uno dei più attenti e significativi esecutori. 

Insieme all'evento di Parma, Testolin tiene corsi, conferenze e masterclass presso prestigiose istituzioni italiane ed estere. È inoltre autore di uno studio, reso pubblico durante il Symposium Josquin & the Sublime organizzato dall'Università di Utrecht (NL) e la cui versione definitiva è stata pubblicata dalla Rivista Italiana di Musicologia, che propone Josquin come soggetto del "Ritratto di Musico" di Leonardo da Vinci conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano. 

Con De labyrintho ha partecipato alla trasmissione di Rai 5 Come un'alma rapita, dedicata alla figura di Carlo Gesualdo da Venosa, oltre ai film di Francesco Leprino O dolorosa gioia, ancora su Gesualdo e Sul nome Bach. Ha scritto per l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani la parte dedicata al Madrigale all'interno del grande progetto editoriale Il contributo italiano alla storia del Pensiero.

Il programma della Masterclass, verterà sull'analisi, lo studio, l'approccio al canto e direzione di un repertorio chiave dell'arte di Josquin. Ad iniziare da uno dei capolavori che Josquin compose a Ferrara che è la Missa Hercules dux Ferrarie (Kyrie e Gloria), a quattro voci; primo caso nella storia di una composizione sacra di imponente architettura,il cui tema è un singolare esempio di “soggetto cavato”, una tecnica innovativa creata da Josquin in cui il cantus firmus, alla base della composizione, è derivato dalle lettere del nome del duca secondo il principio della solmizzazione (rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di sillabe). 

A seguire, nel programma di studio, la bellissima Missa Ave maris stella (Kyrie), opera giovanile del compositore, generalmente acclamata come uno dei capolavori del repertorio polifonico franco-fiammingo. Infine a chiusura della Masterclass Ave Maria Virgo Serena, considerato il mottetto più famoso di Josquin e uno dei pezzi più famosi del XV secolo e la cui popolarità è poi aumentata nel XVI secolo, diventando, grazie al suo rivoluzionario stile aperto che caratterizza il primo contrappunto imitativo, una delle composizioni più influenti del suo tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...