Passa ai contenuti principali

Eventi vitivinicoltura, al via Vinitaly la grande manifestazione internazionale in Italia dedicata al vino e ai distillati

Prende il via a Verona Vinitaly edizione 2024. La prima fiera del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business sui mercati internazionali. ​Quattro giorni dedicati allo sviluppo delle relazioni tra produttori, buyer e stakeholder per condividere esperienze e competenze. Vinitaly and the City accoglie i Wine lover nel cuore antico di Verona, una delle più importanti capitali mondiali del vino. Dal 14 al 17 aprile 2024.




Organizzata da Veronafiere, Vinitaly rimane l’unica manifestazione internazionale in Italia dedicata al vino e ai distillati. La rassegna si svolge ogni anno nel mese di aprile nel quartiere fieristico veronese su una superficie di oltre 100mila mq netti che comprende diciassette padiglioni tra fissi e tensostrutture, che risultano sempre al completo.

Una rassegna business, funzionale alle esigenze delle aziende, che parla tutte le lingue del mondo e che mette al centro la promozione del vino italiano ed estero, così come i più rinomati distillati tricolore e internazionali, attraverso un palinsesto di iniziative, eventi e fiere organizzati direttamente o in collaborazione con altri partner strategici anche istituzionali come Ice-Agenzia, Ministeri e Ambasciate.

Per questo, oggi Vinitaly si identifica sui mercati quale brand globale a sostegno dell’internazionalizzazione del prodotto enologico made in Italy, oltre a essere tra le manifestazioni più rilevanti nel portfolio di Veronafiere.

In contemporanea a Vinitaly ci saranno Enolitech, Salone Internazionale delle Tecnologie per la produzione di vino, olio e birra e SOL ed il Salone internazionale dell’olio extra vergine di oliva.

I NUMERI DI VINITALY

Con oltre 4100 aziende espositrici italiane ed estere da 32 nazioni, 93.000 operatori professionali presenti di cui il 32% proveniente da 143 Paesi e più di 11.000 incontri B2B realizzati nel corso della rassegna a Verona, il Salone dei vini e dei distillati di Veronafiere è il naturale crocevia internazionale delle tendenze e del business del settore.

Nella top five delle provenienze dei buyer dell’ultima edizione svoltasi ad aprile di quest’anno, gli Stati Uniti hanno confermato la leadership di mercato con un exploit di presenze in doppia cifra rispetto al 2022 (+45%), seguiti da Germania, Regno Unito, Cina e Canada. (dati certificati Vinitaly aprile 2023)

VINO ITALIANO CAMPIONE DELLA BILANCIA COMMERCIALE

L’industry vinicola del Belpaese vale 31,3 miliardi di euro, impegna 530 mila aziende con circa 870 mila addetti, ed è in cima alla speciale classifica relativa alla bilancia commerciale del made in Italy tradizionale, quello delle 4A (Abbigliamento, Alimentare, Arredamento, Automazione) che vale ogni anno circa 200 miliardi di euro. Il contributo del vino non si limita alla filiera agroalimentare, ma si allarga al made in Italy nel suo insieme: dall’analisi di oltre 40 settori rappresentativi delle cosiddette 4A, il vino, con quasi 7,9 miliardi di euro di esportazioni nette, si è collocato nel 2022 al primo posto per livello del saldo commerciale, lasciandosi alle spalle altri campioni del Made in Italy nel mondo, sia del sistema moda che della meccanica strumentale. Una scalata, quella del prodotto agricolo italiano più richiesto su scala globale, partita dal 4° posto del 2011 sino alla performance di oggi.

LE AREE TEMATICHE DI VINITALY

➢ Vinitaly Bio, salone dedicato ai vini biologici certificati.

➢ International Wine Hall, l’area b2b dell’offerta enologica proveniente da tutto il mondo.

➢ Vinitaly Mixology, l’arte della miscelazione dei cocktail è di casa a Vinitaly con una sezione espositiva pronta a intercettare i nuovi trend dei miscelati a base di vini, liquori e distillati. In calendario, nei quattro giorni di fiera, masterclass e appuntamenti guidati da alcuni dei bartenders più famosi.

➢ Micro Mega Wines - Micro Size, Mega Quality dedicato alle produzioni di nicchia e a tiratura limitata.

➢ Vinitaly Design, tutta l’oggettistica per la degustazione, il servizio, l’arredo e il packaging.

➢ Vinitaly Tasting è lo spazio di degustazione dove vengono presentate le eccellenze italiane per un pubblico selezionato di operatori del canale HO.RE.CA.

➢ Taste and Buy, il matching con operatori selezionati dai delegati nazionali ed esteri di Veronafiere.

➢ Tasting Ex…Press con le più importanti riviste internazionali di settore.

➢ Enolitech, Salone internazionale delle tecnologie applicate alla vitivinicoltura, all’olivicoltura e al beverage.

LE INIZIATIVE FIRMATE VINITALY

Vinitaly Operawine: “Finest italian wines: great producers selected by Wine Spectator”. Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono i protagonisti di Vinitaly Operawine, dal 2012 anteprima del Salone internazionale del vino e dei distillati realizzata da Veronafiere, in collaborazione con la rivista americana tra le più influenti al mondo.

Unico evento organizzato all’estero da Wine Spectator, la 13ª edizione della preview di Vinitaly è in programma a Verona il 13 aprile 2024.

Vinitaly and The City è il fuori salone dedicato ai wine lover con un cartellone di oltre 50 eventi tra arte, cultura, degustazioni, masterclass e wine talk nelle piazze più belle del centro storico di Verona, patrimonio Unesco (12-15 aprile 2024).

Vinitaly Design International Packaging Competition, organizzato da Veronafiere il concorso, giunto alla 28^ edizione, premia il miglior abbigliaggio di vini, distillati, liquori, birre e degli oli extra vergine d’oliva, stimolando così l’impegno delle aziende nel continuo miglioramento della propria immagine.

5StarWines – the Book, la selezione enologica in formato guida realizzata da Veronafiere e Assoenologi.

Vinitaly International Academy, la ‘scuola’ di formazione qualificata che si pone l’obiettivo di creare una rete globale di specialisti del vino italiano in tutto il mondo. Ad oggi, all’interno dell’Academy di Vinitaly International sono 340 gli Italian Wine Ambassador certificati di cui 16 Italian wine Expert.

VINITALY IN THE WORLD: UN PIANO DI PROMOZIONE IN 15 MERCATI STRATEGICI PER IL VINO ITALIANO

Un piano industriale di promozione e sviluppo per consolidare ulteriormente il posizionamento internazionale di Vinitaly sulle principali piazze business del mondo. È questo l’obiettivo dell’intenso programma di eventi predisposto da Veronafiere che a partire da settembre di quest’anno e fino a marzo 2024, porta il brand fieristico simbolo della promozione in 15 Paesi – chiave selezionati che rappresentano in valore il 78% dell’intero export enologico italiano.

Dopo Vinitaly China Roadshow (Pechino, Changsha e Hangzhou, dall’11 al 15 settembre) e Wine South America (12-14 settembre) a Bento Gonçalves in Brasile, il 22 e il 23 ottobre Vinitaly debutta a Chicago nell’International Wine Expo (Iwe), il format fieristico organizzato da Italian Expo in partnership con la Camera di Commercio Italiana a Chicago e Ice Agenzia, dedicato ai professionisti wine&food del Midwest Usa.

Dal 16 al 19 novembre, sarà poi la volta di Wine Vision by Open Balkan a Belgrado, in Serbia, dove Vinitaly sarà presente con una collettiva di 50 produttori italiani.

Al via sempre da ottobre e fino a dicembre la staffetta autunnale delle Vinitaly Preview, l’azione promozionale di “buyer hunting” in vista dell’edizione 2024 di Vinitaly a Verona realizzata in collaborazione con Ice Agenzia e con il Sistema Italia all’estero (Ambasciate, Consolati e Camere di Commercio). Nel mirino del format che lo scorso anno ha portato a Verona la quota record di mille “super-acquirenti” esteri selezionati, i Paesi identificati come prioritari dagli espositori di Vinitaly e dalle indagini di mercato: Svizzera (Lugano, 26 ottobre), Germania (Monaco, 22 ottobre), Francia (Parigi, 27 novembre) e Danimarca (Copenhagen, 4 dicembre).

Da gennaio 2024, il tour di Vinitaly riprende dal Giappone (Tokyo, 16 gennaio) e dalla Corea del Sud (Seoul, 18 gennaio) per ritornare poi in Europa, in Svezia e Austria (23 e 25 gennaio). La bussola di Vinitaly ripunterà la rotta ancora verso il Nord Europa nel Regno Unito (Londra, 8 febbraio) e Belgio (27 febbraio). Gli Stati Uniti torneranno al centro della promozione nei primi mesi del 2024 quando sono previste altri due appuntamenti di Vinitaly preview, mentre il roadshow americano proseguirà poi tra giugno e luglio a Los Angeles, Las Vegas e San Francisco.

Chiudono il cerchio gli eventi primaverili, che a maggio del prossimo anno vedranno Veronafiere di nuovo protagonista in Cina per Wine to Asia (Shenzhen, 9-11 maggio 2024) e in Brasile per “I love Italian Wine” (San Paolo e Rio de Janeiro). 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...