Passa ai contenuti principali

Romanza Criminale, dalla Roma barocca fino ai tempi moderni, alla Sapienza di scena l'Ensemble La Terza Prattica

 Una prima rappresentazione assoluta in programma martedì 2 aprile alle 20,30 per i concerti alla Sapienza. l’Ensemble La Terza Prattica è di scena con Romanza Criminale, una passionale "Crime Story" con le sonorità che dalla Roma barocca arrivano ai tempi moderni.


Una première assoluta alla IUC martedì 2 aprile ore 20.30 in Aula Magna, quella di Romanza Criminale con l’Ensemble La Terza Prattica, Susanne Bungaard voce, Fabia Salvucci voce, Massimiliano Toni al clavicembalo, tastiere, arrangiamenti e direzione musicale, e la mise en espace di Deda Cristina Colonna. 

Una passionale “crime story” che dalla Roma barocca arriva ai tempi moderni, unendo stili e mondi sonori apparentemente lontani, Armando Trovajoli e Claudio  Monteverdi, Girolamo Frescobaldi e Romolo Balzani, Giacomo Carissimi e Francesco De Gregori.

Romanza Criminale scava nell’animo popolare, dalla Roma barocca fino ai tempi moderni, rivelando connessioni e inaspettate affinità. Un viaggio lungo e tortuoso che dai secenteschi Frescobaldi e Carissimi arriva fino a De Gregori. 

La canzone romana spesso presenta una tematica di amore intrecciato con la morte in una atmosfera noir di omicidi e suicidi che lasciano nel cuore quel sapore di amaro cinismo fatalista che caratterizza gli abitanti della città eterna. Pur non essendo famosa come la canzone napoletana e raramente elevata a rango artistico dalla storia della musica popolare, la canzone romana presenta degli aspetti di profonda espressività dove dialetto e melodie si fondono profondamente. 

Massimiliano Toni, direttore dell'Ensemble La Terza Prattica, attiva nella ricostruzione filologica del repertorio rinascimentale e barocco, ci racconta che la sua passione come compositore ed arrangiatore è la mescolanza di stili musicali e di musiche di diverse epoche, affrontando l’aspetto creativo dello spinoso progetto Romanza Criminale con una mente il più possibile aperta, dimenticando stornelli e osterie. 

Il viaggio è così iniziato: dopo un innocuo inizio, una Aria di Passacaglia di Frescobaldi si avventura su strade psichedeliche; Nun je dà retta Roma ha un inizio jazz-rock e poi cita Puccini a cento anni dalla sua morte, proprio quel Puccini che in Tosca e Cecilia viene pienamente celebrato e mescolato con lo swing degli anni ’50, mentre la struggente Barcarolo romano affoga in una malinconia di rarefatti arpeggi minimalistici e Pablo, di De Gregori, si muove tra il blues, Philip Glass e la techno music. 

Sono tempi che ci spaventano i nostri, dopo la pandemia venti di guerra soffiano sempre più minacciosi e la Ninna Nanna di Trilussa descrive con parole di fuoco la triste storia della guerra in un rap ossessivo. 

Il femminicidio di Lella non poteva mancare in Romanza Criminale; il finale però, cinico e insensibile, mi tormentava non poco: ancora un ostinato barocco dà voce a Lella che si lamenta per la violenza subita e chiude il brano in modo nuovo e inaspettato. 

Il cammino creativo di questo progetto mi ha regalato momenti nei quali la musica non aveva confini, soprattutto quando è stato possibile accostare le più innocenti melodie popolari a strutture musicali ben più complesse senza che si perdesse il senso profondo della canzone o dei sentimenti espressi nei testi.

Programma

Giacomo Carissimi  Scrivete occhi dolenti 

Armando Trovajoli  Nun je da’ retta, Roma

Girolamo Frescobaldi  Così mi disprezzate (Aria di Passacaglia) 

Giacomo Puccini /Anonimo Tosca e la povera Cecilia

Romolo Balzani  Barcarolo romano 

Trilussa/Giovanni Girolamo Kapsberger  Ninna Nanna 

Edoardo De Angelis /Stelio Gicca Palli Lella 

Claudio Monteverdi/Giovanni Girolamo Kapsberger Addio Roma con gli Ultimi miei sospiri   

Francesco De Gregori  Pablo 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...