Passa ai contenuti principali

Annuario CREA 2023: agroalimentare si conferma settore chiave. Focus su sostenibilità: economica, ambientale e sociale

Presentata l’ultima edizione dello storico e atteso Volume, realizzato da 77 anni dal CREA Politiche e Bioeconomia, alla presenza del SS Masaf Patrizio Giacomo La Pietra. 

“L’Annuario dell’agricoltura italiana restituisce ogni anno, da 77 anni, una fotografia del settore agricolo nazionale straordinariamente dettagliata, per comprendere fenomeni e dinamiche in atto, sia a livello regionale, sia nel più ampio contesto nazionale e globale. Il 2023, nonostante gli andamenti climatici avversi e l’aggravamento della instabilità internazionale, è stato un anno in cui l’agricoltura italiana ha saputo reagire alle difficoltà, ridisegnando il proprio ruolo in un Sistema agroalimentare in fase di rilevante crescita, in parte anche grazie alla nuova PAC, che punta molto sulla sostenibilità e per la quale come CREA forniamo supporto al MASAF per la formulazione degli interventi” Così Andrea Rocchi, Presidente del CREA, intervenendo oggi alla presentazione dell’Annuario dell’Agricoltura italiana 2023, il prodotto istituzionale di più lunga tradizione che, da 77 anni, documenta lo stato del settore in Italia, realizzato dal CREA con il suo Centro Politiche e Bioeconomia.

Il sistema agro­-alimentare nel suo complesso - agricoltura, industria alimentare e delle bevande, intermediazione, distribuzione all’ingrosso e al dettaglio e ristorazione - si conferma un settore cardine della nostra economia, con un fatturato di circa 676 miliardi di euro nel 2023, circa 15% del fatturato globale dell’economia nazionale, grazie alle buone performance di tutte le sue componenti, ma in particolare dei servizi di ristorazione (+12%) che hanno completamente recuperato i livelli pre-pandemia. L’agricoltura insieme all’industria alimentare e delle bevande rappresentano il 41% del fatturato di questo sistema complessivo. Da notare il fatto che tre Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto) producono, congiuntamente, oltre il 42% del valore totale, quota che sale al 64,3% se si aggiungono Campania, Lazio e Piemonte.  

Il valore aggiunto agricolo si è collocato vicino ai 37,5 miliardi di euro, registrando una variazione positiva in termini correnti (+7,9%), ma un calo in volume (-2,5%). Il 2023, infatti, è stato caratterizzato da andamenti climatici avversi (la temperatura media annuale è stata superiore a quella degli ultimi 60 anni, per il decimo anno consecutivo) ed eventi meteorologici estremi, che hanno causato ingenti danni alle colture e agli allevamenti. Mentre, l’instabilità internazionale ha mantenuto alti i prezzi dei fattori di produzione. Tutto ciò si è tradotto nel perdurare di una forbice tra i prezzi dei prodotti acquistati e quelli dei prodotti venduti, che erode il margine di profitto delle aziende.

Sul fronte degli scambi con l’estero, il 2023 segna un nuovo primato con le esportazioni, che, per la prima volta, superano la soglia dei 63 miliardi di euro (+6,6%). La maggiore crescita dell’export rispetto all’import (+4,1%) determina una riduzione del deficit della bilancia agro-alimentare (che si attesta su -1,64 miliardi di euro). Torna a crescere anche il peso dell’agro-alimentare sulla bilancia commerciale complessiva dell’Italia, che si colloca intorno al 10% per le esportazioni.

Indiscusso anche il contributo (63,2%) dell’agricoltura e dell’industria alimentare e delle bevande alla bioeconomia che, nel 2023, ha generato in Italia un fatturato di 437,5 miliardi di euro (+15,9% sull’anno precedente), e un’occupazione di circa due milioni di persone, ponendo il nostro paese al terzo posto in Europa per importanza del settore.

Dal punto di vista strutturale, si segnala l’evoluzione del tessuto imprenditoriale agricolo verso forme organizzative maggiormente complesse e moderne. La fuoriuscita di unità produttive dal settore determina il contestuale rafforzamento della dimensione media, a cui si aggiunge l’aumento delle forme societarie, a fronte di una significativa riduzione delle ditte individuali. Analoghi percorsi si registrano, nel 2023, per le altre componenti del sistema agro-alimentare, prima fra tutte l'industria alimentare e delle bevande, al cui interno diminuiscono le unità produttive, soprattutto a carico delle imprese individuali, mentre cresce il ruolo delle società di capitale. Trend positivo anche per le aggregazioni di imprese, come testimoniano i dati sulla cooperazione e sulle organizzazioni del settore agricolo e dell’industria alimentare, che intensificano i rapporti di rete, con un benefico effetto sull'intero settore agro-alimentare.

Buona la performance delle attività di diversificazione dell’agricoltura che, pur interessando poco meno del 6% delle aziende agricole italiane (quota che raddoppia per quelle condotte da giovani) producono oltre 15 miliardi di euro, pari circa a 1/5 dell’intero valore della produzione agricola italiana. L’analisi di dettaglio evidenzia che a scegliere questa opzione di rafforzamento dei redditi agricoli sono soprattutto le aziende maggiormente strutturate sotto il profilo economico e gestionale. 

Dal punto di vista ambientale, va evidenziato il contributo del settore agricolo alla produzione di energia da fonti rinnovabili (FER). Tra queste, si segnala il ruolo crescente giocato dalla produzione di biogas, con oltre 2.000 impianti (rispetto ai 150 del 2007) e una produzione che ci colloca al secondo posto in Europa e al quarto nel mondo. Da segnalare anche il fatto che il settore agricolo italiano abbia realizzato una riduzione nell’ultimo trentennio delle proprie emissioni climalteranti (-19%), ed è attualmente responsabile dell’8,4% delle emissioni settoriali a livello dell’UE, un valore considerevolmente più basso del contributo del nostro paese al valore della produzione agricola dell’intera UE (12,8%).

Menzione particolare per le foreste, che ricoprono circa il 37% della superficie territoriale italiana, protagoniste nella cura del territorio, nel presidio delle aree interne, nella conservazione della biodiversità, oltre che nella regolazione delle emissioni climalteranti e nei servizi ecosistemici. Il patrimonio boschivo risulta, tuttavia, largamente sottilizzato, con un tasso di prelievo della massa legnosa pari a circa il 27% per il 2023, contro una media europea all’incirca doppia, da cui deriva anche la forte dipendenza dall’estero nell’approvvigionamento di materie prime legnose, legname e semilavorati.

“Come Masaf e come governo – spiega il Sottosegretario MASAF Patrizio Giacomo La Pietra - abbiamo lavorato duramente in questi due anni per cambiare la percezione del mondo agricolo derivante dal Green Deal, restituendo agli agricoltori il ruolo che compete loro, ossia quello di custodi dell’ambiente. Da Bruxelles arrivano finalmente segnali positivi e ci aspettiamo che si torni a credere nell’agricoltura come strumento di tutela del territorio, anche grazie ad approcci innovativi quali possono essere i distretti biologici nelle aree protette, paradigma di una via percorribile per garantire sostenibilità ambientale e sostenibilità economica dell’agricoltura”.

Dal punto di vista della dimensione sociale, emerge come l’agricoltura italiana, al di là della tradizionale funzione di produzione di cibo, sia sempre più orientata a rispondere proattivamente ad alcuni bisogni fondamentali espressi dalla società civile. Basti pensare alle sempre più diffuse esperienze di agricoltura sociale, alle attività di inclusione socio-lavorativa di persone con disagi e agli interventi realizzati sulle terre confiscate alle mafie. Da segnalare, inoltre, l’impegno per garantire un lavoro equo, dignitoso e libero da sfruttamenti, tramite lo strumento della condizionalità sociale attuato all’interno della politica agricola.

Si conferma rilevante la spesa pubblica per il settore agricolo: circa 13 miliardi di euro, corrispondenti a un peso del 34% del valore aggiunto settoriale e del 17,7% della produzione vendibile (media del triennio 2021-2023). Il 60% del sostegno proviene da risorse UE, il restante 25% da fondi nazionali e il 15% regionali. Il quadro di provenienza dei fondi rende evidente il ruolo cruciale del Piano Strategico della PAC nazionale per il periodo 2023-2027. Nell’allocazione delle risorse del PSP, l’Italia affronta la sfida della sostenibilità in tutte le sue dimensioni anche se, rispetto alla media UE, pone maggiore attenzione ai temi economici. Da sottolineare che, nel primo anno di attuazione del PSP, gli strumenti di gestione del rischio per far fronte alle perdite in caso di avversità atmosferiche e calamità naturali, sono tra gli interventi che hanno realizzato i più elevati livelli di spesa. Anche la spesa regionale (Indagine sulla Spesa pubblica in agricoltura del CREA), sottolinea l’attenzione verso i cambiamenti climatici: la voce per le calamità naturali nel periodo 2018-2022 ha pesato sulla spesa agricola regionale per il 6,3% in media (era il 4% nel 2019).

Nonostante una congiuntura internazionale sfavorevole  - sottolinea Alessandra Pesce, direttrice del CREA Politiche e Bioeconomia - continua la corsa delle esportazioni agroalimentari, che superano i 63 miliardi con un tasso di crescita di quasi il 7%, incremento di assoluto rilievo, se si confronta con le esportazioni nel loro complesso, che restano stazionarie. Un dato questo che, più degli altri, mostra un sistema in profonda evoluzione, per il quale noi come CREA siamo impegnati come apripista, supporto e accompagnamento sui temi della ricerca e dell'innovazione e che monitoriamo con l’Annuario, frutto della messa a sistema di banche dati macro e microeconomiche, di indagini del tutto originali e dei risultati delle attività istituzionali, a cui hanno contribuito oltre 80 ricercatori”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...