Passa ai contenuti principali
Dal 24 al 26 Maggio con Vinissage Asti diventa la capitale del vino biologico e biodinamico.


Le storiche cantine di Palazzo Gazelli di Rosanna, nel cuore di Asti, saranno il palcoscenico di Vinissage, mercato dei vini biologici e biodinamici, in programma dal 24 al 26 Maggio.

L’evento, interamente dedicato ai vini provenienti da viticultura consapevole, offrirà ad operatori del settore,giornalisti e consumatori una full immersion in questo panorama enologico.

Con le oltre 80 aziende e 300 etichette in degustazione Vinissage si conferma anche quest’anno un appuntamento imperdibile per operatori ed appassionati.


Una nuova formula e una nuova prestigiosa sede e la volontà di Asti di essere città del vino a tutti gli effetti; nell’ambito della tradizione enologica e storico-culturale del Monferrato, le Cantine di Palazzo Gazelli di Rosanna costituiscono un elemento imprescindibile di identificazione della città e del suo territorio.

La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, è organizzata anche quest’anno dal Comune di Asti in collaborazione con l’Associazione Officina Enoica.

Durante Vinissage sarà possibile assaggiare ed acquistare vini di aziende provenienti dalle migliori zone viticole italiane, ma soprattutto sarà possibile ascoltare i racconti dei vignaioli, dialogare e confrontarsi con loro per capire perché così tenacemente si fanno promotori di vini che sono un tutt’uno sia con le loro scelte di vita sia con la loro terra.

Conoscendoli più da vicino ci si potrà rendere conto che il loro non è un semplice lavoro, è un modus vivendi, per vivere in simbiosi con la Natura e condividere il ciclo annuale della vite, assaporando l’alternarsi delle stagioni. Perché il vino è fatto di “uva e tempo”.

Un incontro con vignaioli, custodi attenti e attivi e poeti della terra, artigiani del vino che trasformano le uve in vino.

E’ l’artigianalità, comune a tutti i produttori che trasformano la materia preservando l’equilibrio e il benessere dell’ecosistema, che permette di cogliere le ricchezze che il territorio ci regala nel rispetto del processo “magico” che trasforma l’uva in vino.

Perché il vino è un gioco di sensi, un’emozione forte e poi… un ricordo.

“Asti e Vinissage – sottolinea Andrea Cerrato, Assessore al Turismo del Comune di Asti – hanno scelto di condividere e promuovere l’esperienza di questi produttori che hanno fatto propria una filosofia che si ispira alla valorizzazione della cultura del territorio, alla difesa dell’ambiente e dei vitigni autoctoni. Vinissage vuole crescere, rinnovare la formula, e proporsi non solo come una mostra mercato ma come un appuntamento per il turista gourmet. Abbiamo due anni di tempo per crescere e preparare la grande edizione del 2015, in occasione dell’Expo di Milano”.

Con grande soddisfazione degli organizzatori, le adesioni a Vinissage 2013 si sono consolidate: al fianco di storiche presenze vedremo promettenti scommesse del mondo del vino.

Saranno oltre ottanta le aziende (con oltre 300 etichette) che parteciperanno a questa ottava edizione, provenienti da molte regioni italiane: Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Campania, Sicilia.

Quando
• Venerdì 24 maggio, dalle h 17 alle h 20 (presentazione del progetto “Sughero etico” di Libera Piemonte, Amorim cork e vignaioli piemontesi e anteprima di vendita e degustazioni);

• Sabato 25 Maggio, dalle h 15.30 alle h 23;

• Domenica 26 Maggio, dalle h 10.30 alle 19;

Venerdì ingresso libero; sabato e domenica € 5,00 inclusa tasca e bicchiere

Dove
Ad Asti, nelle Cantine di Palazzo Gazelli di Rosanna www.palazzogazelli.it

Palazzo Gazelli di Rossana, affascinante complesso di origine medievale in via Quintino Sella 46 (GPS lat 44,898 long 8,201).

Il complesso si compone del palazzo ristrutturato a metà del ‘700 su disegno di Benedetto Alfieri (inglobante la torre) e del palazzo attiguo, di origine medioevale, comprendente, nei cortili, le pertinenze rustiche, i cortili e le cantine.

Nelle ampie cantine (circa 2.000 mq) del palazzo verranno allestite le isole di degustazione.

Le cantine, nella quali è possibile riconoscere la tessitura muraria del periodo romano, medievale, barocco e ottocentesco costituiscono, nell’ambito della tradizione enologica e storico-culturale del Monferrato, un elemento imprescindibile di identificazione della città e del suo territorio, un tassello importantissimo e strategico per la lettura dei paesaggi candidati al riconoscimento UNESCO.

Nei due ampi cortili interni si affacciano le pertinenze rustiche quali stalla, granaio, magazzini, rimesse e ampi spazi per la vinificazione.

Officina Enoica www.officinaenoica.org
Con sede a Milano, l’Associazione Officina Enoica promuove la vitivinicoltura attraverso l’impegno reciproco di produttore e consumatore, al fine di sviluppare e rafforzare le piccole economie locali mediante un sistema di produzione che coinvolga attivamente il consumatore. Agevola lo scambio di informazioni, idee, esperienze tra produttori e consumatori critici che propongano modelli alternativi di mercato, di economia, di vita e di consumo sempre più essenziali ed equilibrati, improntati alla sobrietà e alla consapevolezza delle scelte

Questo 2013 ha visto nascere il progetto editoriale “Vino Critico”, curato dagli attenti editori di Altreconomia. Una guida che rappresenta una “summa” di piccoli vignaioli artigianali che hanno fatto del lavoro in vigna e in cantina la loro ragione di vita.

Questa guida sarà presentata sabato 25 a Vinissage, accompagnata dai vini e i racconti dei vignaioli
Per approfondire
•    Vinissage 2013, http://www.officinaenoica.org/vinissage/
•    http://www.comune.asti.it/pagina901_vinissage.html
•    http://www.officinaenoica.org/vinissage/
•    I Vignaioli di Vinissage, http://www.officinaenoica.org/vinissage/i-vignaioli/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...