Passa ai contenuti principali
                                VITIGNO ITALIA 2013: Tutte le novità

 l salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani apre alle eccellenze gastronomiche: spazio alla pasta di Gragnano e ai grandi formaggi DOP italiani.

NAPOLI, CASTEL DELL’OVO - 2, 3 e 4 giugno

Grandi novità nel format e nei contenuti della nona edizione di Vitignoitalia: la più grande manifestazione enologica del centro Sud Italia, in scena dal 2 al 4 giugno a Napoli, si presenta quest’anno ancora più ricca.
Accanto ai grandi vini italiani, alle bottiglie emergenti, alle degustazioni imperdibili e alle discussioni intorno allo stato dell’enologia di qualità, da quest’anno anche le eccellenze gastronomiche italiane approdano nel suggestivo Castel dell’Ovo, icona del lungomare partenopeo e location confermata della manifestazione. Per la prima volta la pasta artigianale di Gragnano del Pastificio Di Martino e quattro tra i più amati consorzi nazionali di produttori di formaggi a Denominazione di Origine Protetta scelgono Vitignoitalia come vetrina per presentarsi al grande pubblico. Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola DOP, il Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano DOP e il Consorzio per la tutela del Pecorino Romano Dop saranno presenti con uno spazio esclusivo nell’Antro di Virgilio al primo piano del Castello per una tre giorni di assaggi, abbinamenti e iniziative da non perdere.

A conferma della qualità di Vitignoitalia, anche il Pastifico Di Martino scommette sulla tre giorni di Castel dell’Ovo: nell’anti sala dell’Antro di Virgilio sarà allestito un singolare pasta-bar griffato Di Martino dove si potrà curiosare tra formati e trafile differenti e degustare la pasta artigianale di Gragnano preparata al momento, nonché scoprire la lunga storia della pasta del Pastificio Di Martino tra le pagine del volume Cento anni di Pasta a Gragnano e scegliere il vino ideale per ogni piatto.

Altra importante novità di quest’anno è la partnership avviata da Vitignoitalia con Sabox e Formaperta, per ridurre al minimo l’impatto ambientale della manifestazione. Tutte le postazioni espositive sono state realizzate in materiali provenienti dalla raccolta differenziata; la manifestazione utilizza esclusivamente carta certificata FSC® secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici e dotata di EPD® (Environmental Product Declaration). Il percorso prevede la presenza di postazioni per la raccolta differenziata e la gestione del riciclo di sughero e vetro.

Vitignoitalia è innanzitutto un viaggio nell’Italia del vino attraverso oltre 2000 etichette di grandi brand nazionali, produttori esordienti e cantine di nicchia. Con un incoming di 25 buyers internazionali, selezionati sulle richieste specifiche degli espositori nei mesi che precedono il salone, e con la partecipazione ogni anno di almeno 5000 operatori del settore tra enotecari, ristoratori, sommelier, food&beverage hotel manager, Vitignoitalia è un appuntamento fortemente business oriented. Non solo vetrina per un pubblico crescente di appassionati (oltre 12mila visitatori ogni anno nei 3 giorni dell’evento); ma occasione di incontro, confronto e business. Fiore all’occhiello del Salone, sin dalla prima edizione, sono gli incontri OneToOne che mettono a diretto contatto domanda ed offerta e che sono pensati per ottimizzare le contrattazioni.

Anche quest’anno gli operatori Ho.Re.CA. si accreditano on line e accedono gratuitamente al salone.

Vitignoitalia è un progetto di Hamlet srl, realizzato con il patrocinio di Unione Italiana Vini e con la collaborazione di Unioncamere Campania, Regione Campania, Comune di Napoli.

tel. 081 4104533

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...