Di Freisa in Freisa 2013
Sabato 20 e domenica 21 aprile a Chieri "DI FREISA IN FREISA"
La quarta edizione di “Di Freisa in Freisa” , che si terrà tra sabato 20 e domenica 21 aprile, ha come obiettivo la promozione del Freisa in tutte le sue denominazioni ed espressioni.
La Freisa di Chieri e la Freisa piccola (cita), la
Freisetta, la Mounfrina, ma anche la Freisa grossa (Fresa grosa) o Freisa di
Nizza.
Alla fine del 1700, il Conte Giuseppe Nuvolone - Pergamo, direttore dell'Orto Sperimentale della Reale Società d'Agricoltura di Torino, la inserisce fra le uve nere piemontesi di prima qualità e redige la prima scheda ampelografica dedicata alla "Freisa".
Dal 1800 importanti studiosi dei vitigni ne parlano nelle loro opere scientifiche. In merito alla zona d'origine ritenevano che la Freisa costituisse un tipo di vitigno particolare originario dei colli che si stendono fra Asti e Torino.
Oltre alla Freisa di Chieri o la "Fresietta" più estesamente coltivata se ne indicavano altre due varietà, la "freisa grossa e la freisa pica". Vitigno robusto, molto resistente alla peronospora, viene segnalato nel 1897 come un vino che aveva davanti a sé "una felicissima strada".
Promossa dal Comune di Chieri, in collaborazione con il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese e le associazioni Pro Chieri e Go Wine, si propone di promuovere, nella città che da il nome alla doc, un evento unico in cui il centro storico (le zone tra piazza Cavour, l’Arco di piazza Umberto I e via Vittorio Emanuele II) sarà lo splendido scenario di degustazioni di vini e prodotti tipici, mercati, aperitivi con freisa e molto altro.
“Di Freisa in Freisa” rappresenta un momento propizio per valorizzare la nuova annata in uscita del Freisa di Chieri e per festeggiare, durante la manifestazione, i 40 anni della Doc ottenuta nel 1973. Lungo la centrale Via Vittorio Emanuele verrà infatti allestito un banco d’assaggio, con diversi punti di degustazione, che presenterà una selezione straordinaria di oltre 60 etichette divise nelle varie denominazioni che caratterizzano i diversi territori di produzione del Freisa in Piemonte: Freisa di Chieri e Pinerolese Freisa, Freisa d’Asti, Langhe Freisa, Monferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa.
I vini saranno promossi assieme ai Rubatà (grissini chieresi inseriti nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino).
Il Freisa sarà inoltre protagonista sabato mattina in un wine tasting dove i vini saranno a disposizione di giornalisti e operatori professionali che si cimenteranno nella degustazione alla cieca, con un programma che prevederà anche visite sul territorio a vigneti e cantine.
Le aziende presenti
Broccardo Filippo – Monforte d’Alba (CN) tel 338/7674779 f.broccardo@broccardo.it
Langhe Freisa 2012 – Langhe Rosato 2012
Cantina Sperimentale Bonafous - Chieri (TO) tel 335/1797629 cantina.sperimentale@unito.it
Freisa di Chieri 2011 e Superiore 2011 – Cari – Malvasia “Il Podio Rosato” 2012
Cascina Cirio - Costigliole d'Asti (AT) tel 0141/966621 cascinacirio@libero.it
Freisa d’Asti 2012
Cozzo Mario – Dogliani (CN) tel 0173/70571 info@cozzomario.it
Langhe Freisa 2011
Erede di Chiappone Armando – Nizza Monferrato (AT) tel 0141/721424 erededi@virgilio.it
Freisa d’Asti “Sanpedra”2008
Garrone Evasio & Figlio – Grana (AT) tel 0141/92629 azienda.garrone@libero.it
Freisa d’Asti 2008
Il Vino dei Padri – Monale (AT) tel 335/8246853 info@ilvinodeipadri.it
Freisa d’Asti 2011 e 2010
Tenuta Grillo – Gamalero (AL) tel 0131/709176 – 339/5870423 info@tenutagrillo.it
Monferrato Freisa ”Pecoranera” 2003 e 2004
Calendario iniziative
Sabato 20 aprile 2013
Ore 9.30 - Wine Tasting vini del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese.
Riservato agli operatori , per informazioni Ass. Go Wine tel. 0173 364631.
Sala Conceria (Via Conceria, 2)
Ore 15.30 - Presentazione “Di Freisa in Freisa” 2012 e presentazione dati annata 2012 Freisa di Chieri e Collina Torinese.
a seguire in Via Vittorio Emanuele II
Inaugurazione alla presenza delle autorità. Musiche a cura della Filarmonica Chierese.
Via Vittorio Emanuele II
Ore 16.00 - 19.00 - Enoteca itinerante dei vini Freisa del Piemonte
Selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte
(costo € 6,00 comprensivo di calice, tasca e 8 assaggi) in vendita ai punti info di Piazza Cavour e Piazza Umberto I.
Accompagnano le degustazioni i tradizionali grissini Rubatà chieresi.
Piazza Umberto I
Ore 16.00 – 19.00 - Esposizione e evendita dei prodotti tipici del Chierese a cura di Coldiretti, Confartigianato, CIA, Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, Strade di Colori e Sapori, Strada Reale dei Vini Torinesi.
Domenica 21 aprile 2013
Via Vittorio Emanuele II
ore 11.00 – 19.00 - Enoteca itinerante dei vini Freisa del Piemonte
Selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte
(costo € 6,00 comprensivo di calice, tasca e 8 assaggi) in vendita ai punti info di Piazza Cavour e Piazza Umberto I.
Presenti in forma diretta alcuni produttori di Freisa di Chieri e del Piemonte
Accompagnano le degustazioni i tradizionali grissini Rubatà chieresi.
Piazza Cavour
ore 11.00 – 19.00 - Vivaisti e floricoltori in mostra.
Piazza Umberto I
Ore 11.00 – 19.00 - Esposizione e vendita dei prodotti tipici del Chierese a cura di Coldiretti, Confartigianato, CIA, Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, Strade di Colori e Sapori, Strada Reale dei Vini Torinesi.
Animazione itinerante per le vie del Centro Storico a cura del gruppo “I Musicanti di Riva presso Chieri”
Via Palazzo di Città
ore 11.00 – 19.00 - Mercato Straordinario
Piazza Dante
Esposizione di macchine da Rally storiche
Raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore da donare alla città di Chieri A cura del Rotary Club Chieri
Ed inoltre…
MENU’ TIPICI, APERITIVI E SFIZIOSITA’ A TEMA FREISA
a cura dei ristoranti, bar ed enoteche del centro di Chieri.
Sabato 20 e domenica 21 aprile a Chieri "DI FREISA IN FREISA"
La quarta edizione di “Di Freisa in Freisa” , che si terrà tra sabato 20 e domenica 21 aprile, ha come obiettivo la promozione del Freisa in tutte le sue denominazioni ed espressioni.

Secondo alcuni la Freisa di Asti è invece il nome con cui
viene indicata la Neretta cuneese in gran parte della provincia di Torino e in altre
aree piemontesi. Da non confondere con
la Freisa blu di Carema perché è una
cultivar diversa.
La Freisa è un vitigno tradizionale del Monferrato
settentrionale ma presente in tutto il Piemonte, ha l’acino piccolo e di buccia
spessa.
Molta buccia e poca polpa, quindi, che significa
concentrazione: molto colore, aromaticità intensa, tannini ben avvertibili,
grande carattere. Gli studi di genetica più recenti hanno rivelato che il
vitigno è imparentato strettamente con il Nebbiolo, infatti la foglia è molto
simile anche se più piccola.
Le uve, dotate di buona tannicità, conferiscono al vino un
gradevole profumo fruttato con note di lampone, rosa e frutti di bosco, caratteristica che
viene esaltata nell'ottenimento di vini vivaci (leggermente frizzanti), talora
abboccati; la buona dotazione di colore e struttura è adatta anche per
l'ottenimento di vini fermi, di pronta beva o di moderato invecchiamento oppure
al taglio con altre uve (tradizionale nel Monferrato Casalese quello con
Grignolino). La sfumatura amarognola finale, dovuta alla natura dei
tannini della Freisa, è particolare, ed è, in un certo senso, un elemento di
nobiltà, che l’avvicina a famosi vitigni italiani come il Lagrein trentino e il
Sagrantino umbro.
Le prime documentazioni su questa varietà d'uva risalgono al
XVI° secolo. La prima citazione delle carrate di fresie viene fatta in una
tariffa di pedaggio di Pancalieri nel 1500. Prosegue nel 1600 la storia di
questo vitigno, nei tempi spesso citato con il plurale "fresie" o
"freise".
Alla fine del 1700, il Conte Giuseppe Nuvolone - Pergamo, direttore dell'Orto Sperimentale della Reale Società d'Agricoltura di Torino, la inserisce fra le uve nere piemontesi di prima qualità e redige la prima scheda ampelografica dedicata alla "Freisa".
Dal 1800 importanti studiosi dei vitigni ne parlano nelle loro opere scientifiche. In merito alla zona d'origine ritenevano che la Freisa costituisse un tipo di vitigno particolare originario dei colli che si stendono fra Asti e Torino.
Oltre alla Freisa di Chieri o la "Fresietta" più estesamente coltivata se ne indicavano altre due varietà, la "freisa grossa e la freisa pica". Vitigno robusto, molto resistente alla peronospora, viene segnalato nel 1897 come un vino che aveva davanti a sé "una felicissima strada".
Promossa dal Comune di Chieri, in collaborazione con il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese e le associazioni Pro Chieri e Go Wine, si propone di promuovere, nella città che da il nome alla doc, un evento unico in cui il centro storico (le zone tra piazza Cavour, l’Arco di piazza Umberto I e via Vittorio Emanuele II) sarà lo splendido scenario di degustazioni di vini e prodotti tipici, mercati, aperitivi con freisa e molto altro.
“Di Freisa in Freisa” rappresenta un momento propizio per valorizzare la nuova annata in uscita del Freisa di Chieri e per festeggiare, durante la manifestazione, i 40 anni della Doc ottenuta nel 1973. Lungo la centrale Via Vittorio Emanuele verrà infatti allestito un banco d’assaggio, con diversi punti di degustazione, che presenterà una selezione straordinaria di oltre 60 etichette divise nelle varie denominazioni che caratterizzano i diversi territori di produzione del Freisa in Piemonte: Freisa di Chieri e Pinerolese Freisa, Freisa d’Asti, Langhe Freisa, Monferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa.
I vini saranno promossi assieme ai Rubatà (grissini chieresi inseriti nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino).
Il Freisa sarà inoltre protagonista sabato mattina in un wine tasting dove i vini saranno a disposizione di giornalisti e operatori professionali che si cimenteranno nella degustazione alla cieca, con un programma che prevederà anche visite sul territorio a vigneti e cantine.
Le aziende presenti
Broccardo Filippo – Monforte d’Alba (CN) tel 338/7674779 f.broccardo@broccardo.it
Langhe Freisa 2012 – Langhe Rosato 2012
Cantina Sperimentale Bonafous - Chieri (TO) tel 335/1797629 cantina.sperimentale@unito.it
Freisa di Chieri 2011 e Superiore 2011 – Cari – Malvasia “Il Podio Rosato” 2012
Cascina Cirio - Costigliole d'Asti (AT) tel 0141/966621 cascinacirio@libero.it
Freisa d’Asti 2012
Cozzo Mario – Dogliani (CN) tel 0173/70571 info@cozzomario.it
Langhe Freisa 2011
Erede di Chiappone Armando – Nizza Monferrato (AT) tel 0141/721424 erededi@virgilio.it
Freisa d’Asti “Sanpedra”2008
Garrone Evasio & Figlio – Grana (AT) tel 0141/92629 azienda.garrone@libero.it
Freisa d’Asti 2008
Il Vino dei Padri – Monale (AT) tel 335/8246853 info@ilvinodeipadri.it
Freisa d’Asti 2011 e 2010
Tenuta Grillo – Gamalero (AL) tel 0131/709176 – 339/5870423 info@tenutagrillo.it
Monferrato Freisa ”Pecoranera” 2003 e 2004
Calendario iniziative
Sabato 20 aprile 2013
Ore 9.30 - Wine Tasting vini del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese.
Riservato agli operatori , per informazioni Ass. Go Wine tel. 0173 364631.
Sala Conceria (Via Conceria, 2)
Ore 15.30 - Presentazione “Di Freisa in Freisa” 2012 e presentazione dati annata 2012 Freisa di Chieri e Collina Torinese.
a seguire in Via Vittorio Emanuele II
Inaugurazione alla presenza delle autorità. Musiche a cura della Filarmonica Chierese.
Via Vittorio Emanuele II
Ore 16.00 - 19.00 - Enoteca itinerante dei vini Freisa del Piemonte
Selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte
(costo € 6,00 comprensivo di calice, tasca e 8 assaggi) in vendita ai punti info di Piazza Cavour e Piazza Umberto I.
Accompagnano le degustazioni i tradizionali grissini Rubatà chieresi.
Piazza Umberto I
Ore 16.00 – 19.00 - Esposizione e evendita dei prodotti tipici del Chierese a cura di Coldiretti, Confartigianato, CIA, Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, Strade di Colori e Sapori, Strada Reale dei Vini Torinesi.
Domenica 21 aprile 2013
Via Vittorio Emanuele II
ore 11.00 – 19.00 - Enoteca itinerante dei vini Freisa del Piemonte
Selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte
(costo € 6,00 comprensivo di calice, tasca e 8 assaggi) in vendita ai punti info di Piazza Cavour e Piazza Umberto I.
Presenti in forma diretta alcuni produttori di Freisa di Chieri e del Piemonte
Accompagnano le degustazioni i tradizionali grissini Rubatà chieresi.
Piazza Cavour
ore 11.00 – 19.00 - Vivaisti e floricoltori in mostra.
Piazza Umberto I
Ore 11.00 – 19.00 - Esposizione e vendita dei prodotti tipici del Chierese a cura di Coldiretti, Confartigianato, CIA, Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, Strade di Colori e Sapori, Strada Reale dei Vini Torinesi.
Animazione itinerante per le vie del Centro Storico a cura del gruppo “I Musicanti di Riva presso Chieri”
Via Palazzo di Città
ore 11.00 – 19.00 - Mercato Straordinario
Piazza Dante
Esposizione di macchine da Rally storiche
Raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore da donare alla città di Chieri A cura del Rotary Club Chieri
Ed inoltre…
MENU’ TIPICI, APERITIVI E SFIZIOSITA’ A TEMA FREISA
a cura dei ristoranti, bar ed enoteche del centro di Chieri.
Commenti
Posta un commento