Passa ai contenuti principali

ITALIAN WINE ON THE "APRIL TOP 10 WINES US/UK PRESS"


FOUR ITALIAN WINE THIS MONTH ON THE TOP WINE PRESS

UK Press
15th April, 2013


Brindisi Rosso Vigna Flaminio 2009

Writing in the Daily Telegraph Victoria Moore recommends this wine, which she wrote is “from Italy’s heel, and full of the exuberance of the warm south”.

She added that the wine is “reminiscent of mulberries, with an edge of sour cherries. Made from Negroamaro, it’s smooth and easy-going with a sweet ripeness that, if you are having a pizza, is extra delicious if you fry some red onions and add them to the topping with some chilli and fatty salami.”










UK Press
22th April, 2013



Castello di Potentino Piropo IGT Toscana

This “best buy” is the first of the wines for a cellar, recommended by David Williams in The Observer, and he labelled it.

He wrote: “An unusual blend of Pinot Noir with the Chianti grape variety Sangiovese and a little of the unheralded Alicante from a British expat winemaker, this beautiful Tuscan red is alive with cherry fruit and fresh herbs now, but it could mellow and soften still more over the next half a decade."






US Press
25th April, 2013




2010 Avignonesi Vino Nobile di Montepulciano

In the Chicago Tribune, Bill St John features Vino Nobile di Montepulciano which, he writes, “sweeps the Tuscan trifecta: It’s all, or predominantly, made of the great grape Sangiovese; it’s terrific with food; and it’s Tuscan.”

In regards to this wine, he wrote: “True to the winery’s aim, this all-Sangiovese Vino Nobile offers up gobs of pretty, bright red fruit aromas and tastes, with subtle grace notes of wood, menthol and balsamic; tangy acidity and soft tannins have an eye on food of many stripes; great price for all it gives.”






UK PRESS
29th April, 2013



Brezza Barbera d’Alba Santa Rosalia 2010 Piemonte

Victoria Moore, in the Daily Telegraph, recommends this wine, writing that “these reds are as gentle as chiffon.”

She added: “The tannin that gives them bones and structures feels as if it has been hand-stitched with a tiny, fine-pointed needle. The Barbera would light up any evening.”



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...