Passa ai contenuti principali

Arezzo: Street Food Village

STREETFOOD VILLAGE, AREZZO CAPITALE DEL CIBO DI STRADA

Streetfood® & Art” avviato il programma di visite guidate dal Duomo a S.Spirito.
Streetfood® torna protagonista con i cibi di strada al Prato di Arezzo (centro storico area duomo) dal 13 al 15 settembre senza altri eventi concomitanti e con novità nel programma e nel parterre dei cibi di strada proposti


Non mancherà divertimento, musica, fotografia e promozione turistica della città di Arezzo con visite guidate nel centro storico che vanta una storia ultra-millenaria dagli Etruschi ad oggi.  

L'evento è patrocinato da Comune di Arezzo, Regione Toscana, Provincia di Arezzo e Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato di Arezzo

Nel corso dell'evento “Streetfood Village” ogni sera è previsto un programma di musica tra concerti live e dj set di ritmi caraibici, street band e cabaret di strada. Wi-fi gratuita al Prato con Clouditalia. Per il rispetto dell'ambiente è in atto la collaborazione con Romana Maceri per la raccolta e riciclo oli usati e la proposta di “Helios Energie” e “Sistemi Fotovoltaici” per far da mangiare... sempre col sole.

I CIBI DI STRADA – oltre alle conferme delle scorse edizioni tra le novità arrivano: il LimeBar (rimorchio a forma di frutto lime che shakera ogni secondo cocktail, succhi e granite di frutta fresca), i Panigacci di Podenzana (prodotti della Lunigiana da vedere e gustare di persona) e la Svizzerina, pane toscano con medaglione di Chianina (...altro che hamburger!).

Tra gli ospiti stranieri: la paella catalana preparata al momento e la taqueria messicana (che sfornerà tacos, nachos, burritos ed altre golosità...).Tornano a grande richiesta i cibi di strada siciliani (pani ca' meusa, panelle, arancini, cannoli...) e le bombette di Alberobello (Ba).

Per mandar giù i ghiotti bocconi c'è la birra artigianale a marchio Streetfood proveniente dall'Amiata grossetana (I.P.A. e Porter) e una bionda leggera senza glutine da Pordenone. Tutto ciò potrà essere fotografato per partecipare allo “Street Food Contest_Fotografico” via Facebook che scade il 20 settembre.

STREETFOOD® & ART (Gusta l'Italia, visita la città) - Con l'edizione aretina 2013 prende il via anche il progetto Streetfood&Art, visite guidate con Streetfood in collaborazione con Art&Nature di Arezzo. La visita: centro storico con entrata alla Chiesa di San Domenico (per il Crocifisso del Cimabue), al Duomo (Piero della Francesca), alla Pieve di S.Maria, in Piazza Grande, alla Basilica di S.Francesco (esterno) e il quartiere di Porta S.Spirito con il loro museo. Ritrovo e Partenza: 14 e 15 settembre ore 15 al Prato presso lo stand “info point Streetfood”. Prezzo: 5 euro (gratis per i bambini). Info e prenotazioni: 328 1198704 (cellulare - Silvia) o via mail a turismo@streetfood.it.

STREETFOOD® AREZZO – Nella stessa ottica di promozione turistica alcuni esercizi del Centro dicono si al nuovo brand “Streetfood® Arezzo”. Per la pizza napoletana, il lampredotto, le crêpes, il gelato... Streetfood® seleziona e promuove chi fa cibo di strada e garantisce genuinità e qualità. Per questo ognuno degli esercizi selezionati da Streetfood riporterà una targa con il logo dell'Associazione, una foto del prodotto, i dati dell'esercizio e un codice QR da scansionare con smartphone o tablet e in modo interattivo collegarsi al sito Web www.streetfood.it.


STREETFOOD VILLAGE AREZZO
13-14-15 settembre
al Prato di Arezzo

PROGRAMMA

Venerdì 13 settembre

Ore 17-18 - Inaugurazione ufficale dello “Streetfood Village”

Dalle ore 17 - Apertura stand di cibi di strada

Dalle ore 19 - Dj Set di musiche caraibiche a cura della scuola aretina “Salsa Academy” con esibizioni di maestri e allievi e ruedas con il pubblico presente

ore 24 - chiusura stand cibi di strada
Sabato 14 settembre

Dalle ore 10 - Apertura stand di cibi di strada

Dalle ore 19 - sketch di “SOS cabaret” a cura di “Noi Delle Scarpe Diverse” e da Corso Italia al Prato attenti alla Street Band di Foiano della Chiana (Ar) “Masquerada”

ore 24 - chiusura stand cibi di strada

Domenica 15 settembre

Dalle ore 10 - Apertura stand

Dalle ore 19 - live music con “Ballantine Band”

Ore 22 - chiusura


CIBI E CUCINE DI STRADA PRESENTI

ITALIANI
Piemonte – pasta fresca cotta e condita al momento da un'Apecar
Emilia Romagna – Piade e crescioni
Toscana – La Svizzerina – pane toscano con medaglione di Chianina alla griglia (altro che hamburger!)
Lampredotto, porchetta di Monte San Savino, porchetta e salumi del Casentino, ciaccia fritta con salumi, bomboloni, brighelle e ciambelle, Panigacci di Podenzana (Lunigiana) -
Lazio – Porchetta e coppiette di Ariccia (Roma), Pesce fritto nel cono
Marche – Olive e fritto ascolano
Abruzzo – Arrosticini abruzzesi
Puglia – bombette di Alberobello (Ba)
Sicilia – Pani ca' Meusa, Pane e Panelle, Arancini, cous cous siciliano, cannoli
LiguriaFocacce genovesi e altre specialità liguri
Limebar – Cocktail e granite a base di frutta fresca servite dall'interno di un grande LIME

OSPITI STRANIERI
Spagna - Paella Catalana
Argentina – Asado di Angus e altre carni
Mexico – Taqueria (tacos, burritos, enchilladas, quesadillas, nachos)
Romania/Ungheria – Kurtos Kalacs

CIBI DI STRADA IN CITTA' – “STREETFOOD® AREZZO”

Premiata Gelateria Violetta
in Via Michelangelo Buonarroti
prodotto – gelato artigianale in cono e anche dentro la tradizionale brioche

Il Ritrovino”
in Via Madonna del Prato
prodotto – Lampredotto e altre leccornie toscane

Crêpes de Lune” - Creperie - juice bar
in via Madonna del Prato
prodotto – Crêpes dolci e salate e frullati di frutta fresca

O' Scugnizzo” - Pizzeria
in Via de' Redi
prodotto – Verace Pizza Napoletana chiusa a portafoglio e altri prodotti partenopei

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...