Focus-Forum Spumanti Made in Italy a Villa Foscarini-Rossi a Strà di Venezia, il 6-7 ottobre
Il consumo mondiale del vino continua ad appassionarsi ai vini effervescenti, soprattutto per quelli italiani.
Villa Foscarini-Rossi è la location che ospiterà l'evento, una delle più prestigiose Ville Venete, posta sul canale navigabile della Riviera del Brenta che conduce a Venezia.
Presenti giornalisti e operatori da tutta Europa. Per la prima edizione, la scelta è caduta su importatori ed esportatori più sensibili e vicini, dalla Lituania alla Ucraina.
I paesi dell’Est-Europa sono molto attratti dalle bollicine: vini freschi, moderni, meno alcolici, ideali per ogni cucina, ottimi a tavola e fuori pasto, il miglior rapporto fra identità/valore.
Gli operatori economici ospiti avranno a disposizione una area business per poter degustare con una guida personale i vini, per incontrare i produttori presenti. Sono rappresentanti dei canali horeca, dal retailer al diplomatic store, distributori in grandi alberghi e grocery, provenienti da Estonia, Lituania, Finlandia attualmente con consumi in forte crescita, oltre a distributori da Croazia e Bosnia.
Dall’Ucraina saranno presenti i 3 più grandi importatori di vini di alta gamma, grazie anche alla collaborazione con la CCIAA Italo-Ucraina. Gli stessi importatori-esportatori stranieri potranno avere gli ultimi aggiornamenti economici e produttivi sui vini italiani.
I laboratori per il pubblico sono guidati da Marco Sabellico (direttore guida Gambero Rosso), Luca Gardini (sommelier Ais), Nicola Frasson (Guida vini d’Italia), Aurora Endricci (esperta degustazioni). Dalle 11 alle 20, tutti i giorni, sarà possibile degustare BtoC nelle sale della villa, circa 300 etichette provenienti da tutta Italia. Ogni Distretto Produttivo ha una sala dedicata per favorire conoscenza e identità al consumatore finale.
“Le degustazioni aperte, come sostiene Giampietro Comolli, devono essere una formula didattica per informare il consumatore. Fornire attenzione alle domande del consumatore è fondamentale per far crescere consumi e valore, come pure la prossimità di eventi e di contatti sempre più individuali e soggettivi stimolano fedeltà e nuovi consumi.”
Inoltre per i produttori presenti sono previsti due incontri formativi sull’internazionalizzazione delle imprese, curati da Giovanni Veronese e Marco Broianigo proprio per conoscere il percorso più semplice e sicuro per arrivare con le bollicine su mercati lontani ma di prospettiva commerciale, come Corea, Cina, Russia, Indonesia, Australia.
Domenica è prevista la presenza di parlamentari Europei e italiani impegnati su temi di attualità come la Pac-Ocm vino, i Psr Regionali, la difesa del Made in Italy, Expo2015Milano e Dieta Mediterranea.
Da non perdere le degustazioni di lunedì 7 ottobre su Bollicine di Sicilia e Bollicine da vitigni autoctoni in purezza.
Per prenotazioni scrivere a: eventobollicine@gmail.com e www.it-quality.it .
Infine saranno premiati i giornalisti che hanno scritto articoli da innamorati delle Bollicine italiane.
Focus-Forum Spumanti Made in Italy - Villa Foscarini Rossi – Riviera del Brenta – Stra di Venezia
Per informazioni-prenotazioni-presenza contattare: email segreteria@it-quality.it – www.it-quality.it
Il consumo mondiale del vino continua ad appassionarsi ai vini effervescenti, soprattutto per quelli italiani.
![]() |
“Bollicine” il focus-forum sui vini spumanti italiani a Villa Foscarini-Rossi a Strà di Venezia, il 6-7 ottobre 2013, www.it-quality.it , presenta le migliori produzioni in previsione dei brindisi mondiali di fine anno. |
Villa Foscarini-Rossi è la location che ospiterà l'evento, una delle più prestigiose Ville Venete, posta sul canale navigabile della Riviera del Brenta che conduce a Venezia.
Presenti giornalisti e operatori da tutta Europa. Per la prima edizione, la scelta è caduta su importatori ed esportatori più sensibili e vicini, dalla Lituania alla Ucraina.
I paesi dell’Est-Europa sono molto attratti dalle bollicine: vini freschi, moderni, meno alcolici, ideali per ogni cucina, ottimi a tavola e fuori pasto, il miglior rapporto fra identità/valore.
Gli operatori economici ospiti avranno a disposizione una area business per poter degustare con una guida personale i vini, per incontrare i produttori presenti. Sono rappresentanti dei canali horeca, dal retailer al diplomatic store, distributori in grandi alberghi e grocery, provenienti da Estonia, Lituania, Finlandia attualmente con consumi in forte crescita, oltre a distributori da Croazia e Bosnia.
Dall’Ucraina saranno presenti i 3 più grandi importatori di vini di alta gamma, grazie anche alla collaborazione con la CCIAA Italo-Ucraina. Gli stessi importatori-esportatori stranieri potranno avere gli ultimi aggiornamenti economici e produttivi sui vini italiani.
I laboratori per il pubblico sono guidati da Marco Sabellico (direttore guida Gambero Rosso), Luca Gardini (sommelier Ais), Nicola Frasson (Guida vini d’Italia), Aurora Endricci (esperta degustazioni). Dalle 11 alle 20, tutti i giorni, sarà possibile degustare BtoC nelle sale della villa, circa 300 etichette provenienti da tutta Italia. Ogni Distretto Produttivo ha una sala dedicata per favorire conoscenza e identità al consumatore finale.
“Le degustazioni aperte, come sostiene Giampietro Comolli, devono essere una formula didattica per informare il consumatore. Fornire attenzione alle domande del consumatore è fondamentale per far crescere consumi e valore, come pure la prossimità di eventi e di contatti sempre più individuali e soggettivi stimolano fedeltà e nuovi consumi.”
Inoltre per i produttori presenti sono previsti due incontri formativi sull’internazionalizzazione delle imprese, curati da Giovanni Veronese e Marco Broianigo proprio per conoscere il percorso più semplice e sicuro per arrivare con le bollicine su mercati lontani ma di prospettiva commerciale, come Corea, Cina, Russia, Indonesia, Australia.
Domenica è prevista la presenza di parlamentari Europei e italiani impegnati su temi di attualità come la Pac-Ocm vino, i Psr Regionali, la difesa del Made in Italy, Expo2015Milano e Dieta Mediterranea.
Da non perdere le degustazioni di lunedì 7 ottobre su Bollicine di Sicilia e Bollicine da vitigni autoctoni in purezza.
Per prenotazioni scrivere a: eventobollicine@gmail.com e www.it-quality.it .
Infine saranno premiati i giornalisti che hanno scritto articoli da innamorati delle Bollicine italiane.
Focus-Forum Spumanti Made in Italy - Villa Foscarini Rossi – Riviera del Brenta – Stra di Venezia
Per informazioni-prenotazioni-presenza contattare: email segreteria@it-quality.it – www.it-quality.it
Commenti
Posta un commento