Passa ai contenuti principali

Sforzato Exhibition: Al via il Winevideo Contest

Winevideo Contest: 45 secondi per raccontare il mondo del vino con un videoclip
Nasce, nell’ambito dello Sforzato Exhibition (27-29 settembre 2013) il Winevideo Contest di Tirano (Sondrio), concorso internazionale aperto a tutti, fabbrica a cielo aperto del più grande patchwork mediatico sul vino e i suoi misteri: un collage di videoclip di quarantacinque secondi realizzabili da chiunque voglia creare il proprio tassello di immagini, colori, musica, destinato insieme a mille altri a costruire il più affascinante mosaico audiovisivo del vino e sul vino.

Quarantacinque secondi. Non uno di più, per narrare il mondo della viticoltura, l’anima, il cuore, il profumo, la forza, l’eleganza e il gusto del vino; non uno di meno, per emozionare, commuovere, stupire e conquistare il pubblico attraverso le immagini che ritraggono il vino e i vigneti.

La prima edizione del Winevideo Contest, il concorso internazionale di videoclip sul vino, organizzato nell’ambito di Sforzato Exhibition, in programma a Tirano dal 27 al 29 settembre prossimi, promosso dal Comune di Tirano con il supporto del Consorzio turistico del Terziere superiore, premierà i migliori sei filmati da quarantacinque secondi, girati da professionisti e appassionati, con una videocamera o con un cellulare.

Due le sezioni del concorso: una, denominata ‘eroico’, interamente dedicata ai video girati in Valtellina, l’altra, chiamata ‘enoico’, sul vino e la viticoltura del resto d’Italia e del mondo.

Inserito in un evento, Sforzato Exhibition, che celebra il più nobile tra i vini valtellinesi, primo fra i passiti rossi secchi italiani ad aver ottenuto la docg, nel 2003, e la viticoltura eroica di montagna che ha nello spettacolo dei terrazzamenti vitati il suo manifesto, il Winevideo Contest nasce come fabbrica a cielo aperto del più grande patchwork mediatico sul vino e i suoi misteri: un collage di videoclip lunghi quarantacinque secondi che possono essere realizzati da chiunque abbia il desiderio di creare il proprio tassello di immagini, colori e musica, che si andrà a unire a tutti gli altri per costruire il più affascinante mosaico audiovisivo del vino e sul vino.

Tirano è una cittadina di confine con un fascino d’altri tempi, riconosciuta nel patrimonio mondiale dell’Unesco quale capolinea del trenino rosso del Bernina e conserva inestimabili tesori: gli antichi palazzi nobiliari, i suggestivi scorci tra le vie del centro storico, il Santuario della Madonna Assunta costruito nel luogo in cui la Vergine Maria apparve a Mario Omodei, nel 1504, meta di pellegrinaggi, i vigneti e i meleti che la abbracciano.

“Volevamo fare di Tirano una capitale internazionale del vino, con un proprio evento unico e indimenticabile – dice il sindaco di Tirano Pietro Del Simone – e per riuscirci ci siamo aperti a un’arte che le racchiude tutte, una poesia corale sul vino alla quale tutti possono aspirare. Tutti possono realizzare un videoclip di quarantacinque secondi: giovani e anziani, professionisti e non, casalinghe e studenti, bastano un cellulare o una videocamera. Quello di quest’anno sarà una sorta di numero zero, con l’obiettivo di lanciare il Winevideo Contest in tutto il mondo nel 2014”.

Il concorso, che si fregia del patrocinio di Città del Vino, l’associazione che riunisce tutti i comuni italiani produttori di vino, potrà contare su una capillare rete di comunicazione e di promozione attraverso Winenews.

I videoclip, secondo il regolamento che si può scaricare dal sito www.sforzatoexhibition.it insieme al modulo d’iscrizione, non hanno limiti dal punto di vista del contenuto: potranno avere quale soggetto la natura e i luoghi del vino, dalle vigne alla cantine, presentare monologhi o brani musicali, essere girati in enoteche, fiere o ristoranti.

Due soltanto le condizioni poste dagli organizzatori: i quarantacinque secondi di durata e l’attinenza al vino. I filmati dovranno essere inviati entro il 20 settembre a contest@sforzatoexhibition.it utilizzando il modulo di adesione scaricabile dal sito internet.

Nell’ambito del programma di Sforzato Exhibition, incentrato sulla magia e il gusto del vino, che vedrà protagoniste le cantine vinicole della Valtellina con le migliori annate di Sforzato, la serata del Winevideo Contest sarà quella di sabato 28 settembre quando, con inizio alle ore 20.30, si terrà la premiazione dei primi tre classificati nelle due sezioni: enoico ed eroico.
Prima della consegna dei riconoscimenti, sul grande schermo che verrà allestito nella centrale piazza Cavour, scorreranno le immagini di tutti i videoclip che hanno partecipato al concorso. A esaminarli una giuria di esperti composta, fra gli altri, da Attilio Scienza, docente dell’Università degli Studi di Milano, da Paolo Benvenuti, direttore dell’Associazione Città del Vino, dallo scrittore Giovanni Negri, Oscar del Vino 2013, e da Alessandro Regoli, direttore di Winenews.

Per informazioni:
Emanuela Zecca, emanuela.zecca@ezeta.it
Monica Manoni, m.manoni@comune.tirano.so.it

Tel. e fax 0342.701181 cell. 3474981112
bando concorso

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...