Passa ai contenuti principali

Roma: Street Food in Circolo

Street Food in Circolo - Seconda Edizione 

Dopo il successo della prima edizione … si replica !!! Sarti del Gusto & WI-Fi Art sono lieti di presentarvi la seconda edizione di Street Food in Circolo che si svolgerà Domenica 13 Ottobre 2013 dalle ore 17:00 fino a tarda sera presso il Circolo degli Artisti in Via Casilina Vecchia, 42.

Lo Street Food impazza nella capitale, appuntamento da non perdere dove il meglio degli artigiani della ristorazione romana, e non solo, si riunirà per la seconda volta per far degustare il cibo di strada della tradizione italiana e internazionale, sempre in versione molto “street” ma con un tocco very gourmet e soprattutto low cost!

Ed ecco un “assaggio” di quello che gli espositori prepareranno per il pubblico:
 

• Giancarlo Casa (La gatta mangiona) - Supplì e crocchette
• Stefano Callegari (Tonda/Sforno/00100) - Trapizzini
• Gabriele Bonci (Panificio/Pizzarium) - La rosetta di Bonci
• No.Au. - Buffalo wings & spare ribs
• Sapori di Gaeta - Tiella di Gaeta
• Pro Loco e DOL - Panino con la porchetta
• Emporio delle spezie - Tempura e bicchieri speziati
• V-Ice - Gelati e sfizioserie
• Toros y tapas - Tapas
• Massimiliano Ceccarelli & Massimiliano Priori - Pizza a libretto
• Madame baguette - Specialità francesi
• Le Sicilianedde - Gastronomia e pasticceria siciliana
• Food on the road - Cous cous on the road
• La Cucaracha - Street food messicano e texmex
• Ombre e cicheti - Cicheti veneziani
• Tra ... mezzo - Tramezzini veneti gourmet
• Aromaticus - Zuppe à porter
• Cantina Cancelli di Terracina - Cartoccio di frittura di pesce a km 0
• Caffè Grecco - Pasticceria à porter
• Mozao, tigelle e gnocco fritto - Tigelle

La formula è la stessa. I partecipanti all’evento che vorranno degustare le specialità “street food” dovranno recarsi presso le casse dislocate nelle diverse aree del Circolo degli Artisti e acquistare dei gettoni, ciascuno del valore di 1€, con i quali potranno pagare gli espositori. Questo sarà l’unico modo previsto per acquistare le degustazioni.

In questa occasione la casse saranno moltiplicate e la “Zecca” del Circolo degli Artisti ha stampato molta più moneta, il tutto per un più veloce acquisto dei gettoni.

Le bevande si acquisteranno in contanti presso i vari bar dislocati nel Circolo.


Sponsor ufficiale della seconda edizione di “Street Food in Circolo” è:





“Mediterraneum - Laboratorio di cucina” è un luogo aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell'arte della buona cucina e sviluppare la capacità di condivisione di esperienze sensoriali. Un laboratorio dedicato a chi desidera scoprire il mondo del gusto, dei sapori e dei colori autentici, e vuole realizzare facilmente nella propria cucina quanto appreso e sperimentato insieme.

Per l’occasione Mediterraneum organizzerà dei mini corsi di cucina dal titolo Benvenuti al Sud, il fritto di strada: le panelle palermitane e le pittule salentine, saranno le due antiche ricette oggetto della lezione di cucina nella quale Aurelio Carraffa e Rita Monastero ne sveleranno storia, preparazione e cottura. (Costo 10€ inclusa la degustazione - durata 1 ora circa - inizio corsi: 17,30 - 19,00 - 20,30).

Inoltre, ecco gli eventi collaterali che intratterranno il pubblico tra uno street food e l’altro:

Mostra fotografica a cura di Andrea Federici - Fotografo freelance, sommelier AIS e wineblogger (degustazioniagrappoli.blogspot.com). Esperto di reportage fotografici di viaggio, ha pubblicato diversi libri di fotografia e realizzato servizi fotografici per aziende vitivinicole e del mondo della ristorazione. Andrea, con il suo occhio attento e discreto, ci trasmette, attraverso i suoi scatti, le emozioni primarie del rapporto tra cibo e civiltà. Le sue fotografie ci permettono di andare oltre l'immagine stampata e ci fanno sentire partecipi di contesti lontani ma, nello stesso tempo, vicini. Maggiori info su www.andreafedericiphoto.com

Proiezione del corto "Esta es mi comida" di Stefano Marras: un film documentario sul cibo di strada in alcune delle maggiori metropoli del Sud America: Salvador Bahia, San Paolo, Montevideo, Buenos Aires, Santiago del Cile, La Paz, Lima, Bogotà. Il documentario è prodotto nel quadro delle attività della rete internazionale Street Food Global Network (www.streetfoodglobalnetwork.net), creata nel 2012 con l'obiettivo di mettere in connessione le persone e le organizzazioni che si occupano di aspetti culturali, sociali, economici, politici, e bio-medici relativi al cibo di strada.Il progetto è stato avviato grazie al co-finanziamento di Regione Lombardia e Università di Milano-Bicocca, in partenariato con Expo Milano 2015.

L’ingresso all’evento “Street Food in Circolo – Seconda edizione” è gratuito !

Vi aspettiamo per la merenda e la cena !




Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...