Passa ai contenuti principali

Artour Toscana

La Toscana in un'App, Artex presenta Artour Toscana, la "mappatura del fatto a mano" che raccoglie gli itinerari delle eccellenze

Raccoglie più di trecento segnalazioni e si presenta come la guida virtuale all'artigianato toscano. Si va dai manufatti ai prodotti alimentari, tutti indicati su una mappa e corredati da schede, foto e video. Il modo migliore per perdersi nel gusto

In Toscana è bello perdersi. La densità di luoghi interessanti è talmente alta che dovunque ci si giri c'è qualcosa che incontra il gusto. Panorami, natura, prodotti dell'artigianato locale, vini e cibi, che difficilmente lasciano insoddisfatti, sono sparsi sul territorio e scoprirli per caso ne aumenta il piacere. Ma c'è un rischio. Quello di lasciarsi sfuggire la minuscola realtà, quella che da generazioni porta avanti una tradizione antichissima, che non è segnalata sulla strada e che, magari, era proprio ciò che inconsciamente si stava cercando.

Ecco quindi che arriva Artour Toscana. Più che un sito, un progetto lanciato da Artex (Centro per l’Artigianato Artistico della Toscana), che raggruppa oltre trecento realtà, tutte rigorosamente artigianali e le inserisce in percorsi e itinerari completamente modellabili sulle esigenze tanto del turista che vuol veder il massimo possibile, quanto del visitatore occasionale che ha uno scopo ben preciso.

Oltre trecento le segnalazioni raggruppate nel portale, georeferenziate e corredate da schede, foto e video per sapere esattamente cosa si sta andando a vedere, o a comprare, o a bere o mangiare. Tutto sulla storia e le tecniche, sulla provenienza delle arti e delle materie prime, del loro impiego nel corso del tempo e dello sviluppo che hanno subito.

Tutte le informazioni sono anche raccolte in una App, scaricabile gratuitamente dal portale web di riferimento, e che mette a portata di smartphon tutte le indicazioni con gli stessi contenuti. 

Si passa dalla Rameria Mazzetti di Montepulciano, in Val d'Orcia, la cui storia, che risale al 1800, li ha portati ad essere oggi i fornitori ufficiali di Gualtiero Marchesi, al Pastificio artigiano tradizionale Famiglia Martelli a Lari (Pisa) che produce 4 formati tradizionali utilizzando solo grani duri italiani, un processo produttivo rigoroso, confeziona a mano e rigorosamente con carta gialla, colore che dal 1926 la distingue.

“Il nostro obiettivo è quello di sviluppare un turismo culturale completamente diverso, più sensibile alle tradizioni artigianali del territorio, non solo al patrimonio artistico e monumentale”, spiegano gli ideatori nel sito. “Ogni itinerario permette di conoscere i protagonisti del fare, entrare nel vivo del processo creativo, osservare tecniche, conoscere materiali, stili decorativi e assistere ad un’esperienza fuori dal tempo. Comprendere le relazioni che si instaurano tra creatività umana e contesto socio-culturale, correnti artistiche e risorse naturali di una determinata area geografica: anche questo è Artour”.

www.toscana.artour.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...