Passa ai contenuti principali

Go Wine: I Vini di Lombardia

SAVE THE DATE! MARTEDI` 28 GENNAIO 2014 Hotel Quirinale **** Via Nazionale, 7 – Roma 

INCONTRO CON I VINI DI LOMBARDIA
“La Lombardia presenta la sua carta dei vini”
evento di promozione e degustazione


Go Wine in collaborazione con As.co.vi.lo (Associazione Consorzi Vini Lombardi) organizza a Roma, come primo appuntamento del 2014, una degustazione di approfondimento interamente dedicata alle tante e diverse produzioni vinicole della Regione Lombardia.

Una degustazione articolata con una variegata e sfiziosa selezione di etichette, espressione di diverse denominazioni d’origine e Igt della Regione.

Ecco l’elenco delle denominazioni protagoniste dell’evento (in rigoroso ordine alfabetico):

BOTTICINO;
COLLINA DEL MILANESE - SAN COLOMBANO; 
GARDA COLLI MORENICI MANTOVANI; 
LAMBRUSCO MANTOVANO;
LUGANA; MONTENETTO - CAPRIANO DEL COLLE;
MOSCATO DI SCANZO;
OLTREPO` PAVESE;
VALCALEPIO TERRA DEL COLLEONI; 
VALTELLINA; VALTENESI.

Ecco l’elenco aggiornato dei territori e dei vini protagonisti dell’evento:

A nord
Valtellina: Valtellina Superiore; Sforzato.    
  
In provincia di Bergamo
Valcalepio: Rosso Locatelli Caffi; Bianco Medolago Albani; Passito Tenuta Castello di Grumello

Nel bresciano
Garda Classico: Groppello Pasini San Giovanni.
ValtenesiChiaretto Costa Ripa.
Lugana: Lugana Perla del Garda; Lugana Marsadri.
Montenetto - Capriano del Colle: Rosso Lazzari; Bianco San Bernardo.
Botticino: Rosso Scarpari.
San Martino della Battaglia: Bianco Cobue.     

A Sud-Est, in provincia di Mantova
Colli Morenici Mantovani: Rosso Ricchi; Passito; Chardonnay.
Lambrusco Mantovano: Cantina di Quistello.

Attorno a Milano
San Colombano: Verdea, San Colombano Doc Rosso Fermo Nettare dei Santi; San Colombano Doc Rosso Riserva, Pietrasanta.

In provincia di Pavia
Oltrepo Pavese: vini Bonarda; Barbera; Riesling; Cruasè; Pinot Nero Rosso;
Pinot Nero vinificato bianco; Chardonnay; Moscato

Programma e orari:
Ore 16.30 – 19.00: Anteprima: degustazione riservata ad operatori professionali
(titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar)
Ore 19.00: Apertura banco d’assaggio al pubblico alla presenza delle aziende
Nel corso della serata breve conferenza di presentazione.
Ore 22.00: Chiusura banco d’assaggio.

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 15,00.
Riduzioni: € 10,00 Soci Go Wine; € 12,00 Soci altre associazioni di settore.
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine
direttamente al banco accredito della serata. L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2014.

ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero di eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando un fax al n°0173/361147 o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di martedì 28 gennaio p.v..

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...