SAVE THE DATE! MARTEDI` 28 GENNAIO 2014 Hotel Quirinale **** Via Nazionale, 7 – Roma
![]() |
INCONTRO CON I VINI DI LOMBARDIA “La Lombardia presenta la sua carta dei vini” evento di promozione e degustazione |
Go Wine in collaborazione con As.co.vi.lo (Associazione Consorzi Vini Lombardi) organizza a Roma, come primo appuntamento del 2014, una degustazione di approfondimento interamente dedicata alle tante e diverse produzioni vinicole della Regione Lombardia.
Una degustazione articolata con una variegata e sfiziosa selezione di etichette, espressione di diverse denominazioni d’origine e Igt della Regione.
Ecco l’elenco delle denominazioni protagoniste dell’evento (in rigoroso ordine alfabetico):
BOTTICINO;
COLLINA DEL MILANESE - SAN COLOMBANO;
GARDA COLLI MORENICI MANTOVANI;
LAMBRUSCO MANTOVANO;
LUGANA; MONTENETTO - CAPRIANO DEL COLLE;
MOSCATO DI SCANZO;
LUGANA; MONTENETTO - CAPRIANO DEL COLLE;
MOSCATO DI SCANZO;
OLTREPO` PAVESE;
VALCALEPIO TERRA DEL COLLEONI;
VALCALEPIO TERRA DEL COLLEONI;
VALTELLINA; VALTENESI.
Ecco l’elenco aggiornato dei territori e dei vini protagonisti dell’evento:
A nord
Valtellina: Valtellina Superiore; Sforzato.
In provincia di Bergamo
Valcalepio: Rosso Locatelli Caffi; Bianco Medolago Albani; Passito Tenuta Castello di Grumello
Nel bresciano
Garda Classico: Groppello Pasini San Giovanni.
Valtenesi: Chiaretto Costa Ripa.
Lugana: Lugana Perla del Garda; Lugana Marsadri.
Montenetto - Capriano del Colle: Rosso Lazzari; Bianco San Bernardo.
Botticino: Rosso Scarpari.
San Martino della Battaglia: Bianco Cobue.
A Sud-Est, in provincia di Mantova
Colli Morenici Mantovani: Rosso Ricchi; Passito; Chardonnay.
Lambrusco Mantovano: Cantina di Quistello.
Attorno a Milano
San Colombano: Verdea, San Colombano Doc Rosso Fermo Nettare dei Santi; San Colombano Doc Rosso Riserva, Pietrasanta.
In provincia di Pavia
Oltrepo Pavese: vini Bonarda; Barbera; Riesling; Cruasè; Pinot Nero Rosso;
Pinot Nero vinificato bianco; Chardonnay; Moscato
Programma e orari:
Ore 16.30 – 19.00: Anteprima: degustazione riservata ad operatori professionali
(titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar)
Ore 19.00: Apertura banco d’assaggio al pubblico alla presenza delle aziende
Nel corso della serata breve conferenza di presentazione.
Ore 22.00: Chiusura banco d’assaggio.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 15,00.
Riduzioni: € 10,00 Soci Go Wine; € 12,00 Soci altre associazioni di settore.
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine
direttamente al banco accredito della serata. L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2014.
ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero di eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando un fax al n°0173/361147 o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di martedì 28 gennaio p.v..
Ecco l’elenco aggiornato dei territori e dei vini protagonisti dell’evento:
A nord
Valtellina: Valtellina Superiore; Sforzato.
In provincia di Bergamo
Valcalepio: Rosso Locatelli Caffi; Bianco Medolago Albani; Passito Tenuta Castello di Grumello
Nel bresciano
Garda Classico: Groppello Pasini San Giovanni.
Valtenesi: Chiaretto Costa Ripa.
Lugana: Lugana Perla del Garda; Lugana Marsadri.
Montenetto - Capriano del Colle: Rosso Lazzari; Bianco San Bernardo.
Botticino: Rosso Scarpari.
San Martino della Battaglia: Bianco Cobue.
A Sud-Est, in provincia di Mantova
Colli Morenici Mantovani: Rosso Ricchi; Passito; Chardonnay.
Lambrusco Mantovano: Cantina di Quistello.
Attorno a Milano
San Colombano: Verdea, San Colombano Doc Rosso Fermo Nettare dei Santi; San Colombano Doc Rosso Riserva, Pietrasanta.
In provincia di Pavia
Oltrepo Pavese: vini Bonarda; Barbera; Riesling; Cruasè; Pinot Nero Rosso;
Pinot Nero vinificato bianco; Chardonnay; Moscato
Programma e orari:
Ore 16.30 – 19.00: Anteprima: degustazione riservata ad operatori professionali
(titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar)
Ore 19.00: Apertura banco d’assaggio al pubblico alla presenza delle aziende
Nel corso della serata breve conferenza di presentazione.
Ore 22.00: Chiusura banco d’assaggio.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 15,00.
Riduzioni: € 10,00 Soci Go Wine; € 12,00 Soci altre associazioni di settore.
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine
direttamente al banco accredito della serata. L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2014.
ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero di eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando un fax al n°0173/361147 o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di martedì 28 gennaio p.v..
Commenti
Posta un commento