Passa ai contenuti principali

''Che tipo d’olio sei?''

Parte oggi 8 gennaio, in tutta Italia, il concorso ''Che tipo d’olio sei?''. Approvato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e bandito dall’Unaprol nell'ambito delle iniziative del piano olivicolo nazionale (PON), l'iniziativa si prefigge di aiutare i consumatori a scoprire qual è la nota dominante e il tipo di olio extra vergine di oliva più vicino al proprio gusto.

Chi si iscriverà potrà partecipare alla super estrazione finale e vincere i premi in palio. Per giocare si deve andare sul sito www.solooliveitaliane.it e si deve cliccare su Che tipo di olio sei? Attraverso un simpatico test tutti i consumatori che si iscriveranno potranno partecipare all'estrazione finale che permetterà di vincere una delle 30 forniture di olio extra vergine di oliva firmate dagli agricoltori italiani a marchio FAI.

“Siamo la patria dei mille colori e dei mille sapori dell’olio extra vergine di oliva di alta qualità. Ha riferito il presidente di Unaprol Massimo Gargano. Il nostro Paese è primo nel mondo per produzioni di alto pregio. I veri oli extra vergini di oliva “made in Italy” si distinguono sul mercato mondiale perché tutti legati a territori diversi che imprimono al prodotto un carattere distintivo unico ed irripetibile. Una sorta di DNA che non è clonabile come ha già fatto su scala mondiale, per gli oli standard, un mercato poco attento al concetto dell’alta qualità”.

In palio 30 confezioni, da 12 bottiglie di olio extra vergine di oliva del tipo: fruttato leggero, fruttato medio o fruttato intenso. Per avere ogni giorno la qualità della migliore tradizione gastronomica italiana e sedere a tavola con il principe della dieta mediterranea e la bandiera della salute: l’olio extra vergine di oliva di alta qualità tutta italiana. “Giocare con gusto è piacevole ma giocare con il gusto conviene perché portare il vero olio extra vergine italiano sul tavola degli italiani – ha poi concluso Gargano - riaccende l’economia dei territori e dell’indotto ad essi collegati”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...