Passa ai contenuti principali

IL VINO E IL SUO STATUTO: SCOPO

 Gli scopi sociali negli statuti delle tre maggiori associazioni italiane di settore
Sicuramente gli operatori del settore li conoscono bene, ma a volte vale la pena rileggerli per ricordarne il messaggio



O.N.A.V. (ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI DI VINO)

Art. 2 - Scopo Sociale
  • di mantenere viva ed efficiente nei Soci la tradizionale funzione di assaggiare e di valutare i vini, valorizzando il loro specifico e insostituibile impiego anche con l'opera di sensibilizzazione presso enti, istituzioni e privati perché facciano ricorso abituale alle loro competenze;
  • di istituire per i Soci corsi specialistici a tutti i livelli al fine di dare loro una preparazione generale che sia il più possibile unitaria, di contribuire ad una sempre maggiore e migliore loro affidabilità in sede di valutazione, di offrire un continuo aggiornamento sotto il profilo metodologico;
  • di essere punto di riferimento tecnico–scientifico per coloro che esercitano l’assaggio dei vini;
  • di promuovere iniziative volte a fare conoscere l'importanza (rende più attento il produttore e più consapevole il consumatore) e il piacere (favorisce l'approccio corretto con il prodotto) dell'arte dell'assaggio;
  • di gestire l'Albo Nazionale dei Soci, allo scopo di tutelare il titolo di "Assaggiatore di Vino" e le sue prerogative;
  • di promuovere la conoscenza e l’assaggio del vino Italiano di qualità attraverso l’istituzione di sezioni Onav all’estero o di Associazioni affiliate.

Asti, 28 ottobre 1951

A.I.S. (ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER)

Art. 3 - Scopo Sociale
  • L’Associazione non ha fini di lucro e ha lo scopo primario di qualificare la figura e la professione di Sommelier, nonché di valorizzare la cultura del vino, dei prodotti alimentari tradizionali e tipici, della gastronomia.
  • Essa svolge ogni attività di carattere culturale, didattico ed editoriale, per promuovere la conoscenza e il consumo responsabile dei vini e di altre bevande alcoliche e dei prodotti alimentari tradizionali e tipici, della gastronomia, curando direttamente e nelle opportune sedi la preparazione professionale dei Sommelier e del personale docente, in conformità al Regolamento della didattica appositamente predisposto dall’Associazione stessa.
  • Promuove, anche in sede legislativa, l’introduzione della propria didattica nelle scuole di settore, nonché la valorizzazione e il riconoscimento della figura professionale del Sommelier.
  • L’Associazione sostiene inoltre, direttamente e/o in collaborazione con altre Associazioni, Enti Pubblici e Privati, ogni iniziativa ritenuta utile e/o necessaria al raggiungimento dello scopo sociale.

Milano, 7 luglio 1965


F.I.S.A.R. (FEDERAZIONE ITALIANA SOMMELIER ALBERGATORI RISTORATORI)

Art. 3 - Scopo Sociale
  • L'Associazione non ha fini di lucro ed il suo scopo principale è quello di diffondere e valorizzare la cultura enologica attraverso la promozione di attività di qualificazione professionale della figura del Sommelier nell'àmbito della gastronomia tradizionale e del turismo enogastronomico.
Per il raggiungimento dello scopo associativo essa svolge tutte le attività culturali, didattiche ed editoriali atte a divulgare la conoscenza del vino sia in Italia che all'estero mediante:
  • la promozione e l'organizzazione di corsi per la formazione professionale dei Sommelier e del personale docente;
  • la promozione di circoli ricreativi e culturali in materia enologica e gastronomica;
  • la collaborazione con i produttori, gli operatori e la stampa specializzata del settore;
  • la promozione di indagini, ricerche e studi in materia enogastronomica; l'organizzazione e la partecipazione a convegni, manifestazioni ed iniziative, sia nazionali che internazionali, che abbiano come oggetto la diffusione e la valorizzazione dei prodotti enogastronomici;
  • la promozione di tutte le iniziative ritenute utili al raggiungimento dello scopo associativo, sia in forma diretta che in collaborazione con altri soggetti pubblici e/o privati. 
  • L'Associazione è indipendente dai partiti politici e dagli organismi sindacali non privandosi peraltro del la facoltà di formulare proposte a qualsiasi livello per la maggiore tutela professionale dei propri associati.

Pisa, 9 maggio 2001


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...