Passa ai contenuti principali

Solstizio d'Estate 2014

Il 9 Giugno a Villa Miani porte aperte all'eccellenza. Nella splendida dimora nel cuore di Roma tutto il meglio dell'enogastromia di qualità
Seconda edizione dell'evento che anticipa e festeggia il trionfo della luce. Solstizio D'Estate organizzato da Emiliano e Mario De Ventura è diventato ormai un classico nel panorama dell'alta gastronomia capitolina ma non solo, quest'anno porta con 
 anche impegno sociale e solidarietà, parte del ricavato del biglietto di ingresso infatti verrà devoluto all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù




Il 9 giugno 2014, presso Villa Miani a Roma, Daniele e Michele de Ventura proporranno la II^ edizione di "Solstizio d'Estate", evento enogastronomico di eccellenza, rivolto ad aziende che negli anni si sono distinte per qualità e professionalità e che ci regalano prodotti che allietano e gratificano i nostri sensi. 

Percorsi sensoriali, seminari e verticali di vino in un ambiente magico ed accogliente. Dopo il successo del "Simposio 2013", svoltosi a Roma in ottobre, presso lo Sheraton Golf Parco de' Medici, ci rituffiamo di nuovo nel viaggio dei profumi e dei sapori veri, autentici, apprezzati in tutto il mondo. 

Una giornata al centro del mondo dove si incontreranno Storia, Tradizione e Futuro dell’enogastronomia. Circa 120 aziende condivideranno le loro eccellenze con un pubblico di professionisti ed appassionati, in banchi di assaggio, in un ambiente esclusivo, caldo e romanzesco.

L'evento sarà rivolto agli operatori della ristorazione di Roma, ai negozianti interessati, agli appassionati del settore, che potranno partecipare solo ed esclusivamente su invito o tramite l'accredito online.
Lo spazio espositivo aprirà alle ore 12:30 e chiuderà alle ore 22:00

PROGRAMMA - 9 GIUGNO 2014 
    ore 12:30 - Apertura spazi espositivi ed ingresso al Pubblico.
    ore 21:00 - Chiusura ingresso al Pubblico.
    ore 22:00 - Chiusura spazi espositivi 

PROGRAMMA SEMINARI 
    ore 13:00 - Gelasio Gaetani D'Aragona ci proietta nel futuro, e parlando di aggregazione nel mondo del                           Vino, indica la strada da percorrere per affrontare i mercati internazionali
    ore 13:45 - Manuela Mancino e le tematiche dell’olio extra vergine di oliva
    ore 14:30 - Problematiche del Latte; formaggi a latte crudo / pastorizzato. Situazione del comparto                                 lattiero–caseario Italiano
    ore 15:15 - Francesco Carriero presenta la coppa di Martinafranca
    ore 16:00 - La Mandorla raccontata da...Sapori in Corso
    ore 16:45 - I salumi di Re Norcino, tradizione e futuro di un azienda a filiera 100% Italiana
    ore 17:30 - Problematiche dovute ad un'alimentazione non corretta

I seminari sono gratuiti ed è possibile partecipare registrandosi all'ingresso fino all'esaurimento dei posti.

ENCRY - SENSORIAL WINE TASTE - ore 16,00
In occasione della seconda edizione di Solstizio d’Estate a Villa Miami, nel cuore della capitale romana, La Maison Vue Blanche Estelle Champagne Encry è orgogliosa di presentare uno dei migliori millesimi in una degustazione alla cieca dedicata esclusivamente ad addetti stampa e operatori del settore. Un viaggio sensoriale per confrontarsi e scoprire l’evoluzione dei vini della Côte de Blancs dopo un riposo sui lieviti lungo ben 15 anni. Il contributo di partecipazione alla degustazione è di € 10,00 per i non addetti al settore. Per una migliore accoglienza consigliamo di confermare la presenza alla degustazione inviando una email a marketing@champagne-encry.com entro giovedì 5 giugno 2014.

La Famiglia De Ventura apre al pubblico la cantina privata. Troverete all'interno della fiera il banco di assaggio. 
(degustazione a pagamento)

La manifestazione è aperta agli operatori del settore ed agli appassionati.

Orari: Apertura ingresso ore 12.30 - Chiusura ingresso 21.00 - Chiusura spazi espositivi ore 22.00
I visitatori possono accedere alla manifestazione compilando il modulo sottostante o presentandosi direttamente all'ingresso per compilare l'accredito.
Il biglietto per gli operatori del settore ha un costo ridotto di 8 € a persona
Ricordiamo agli operatori di lasciare al momento dell'ingresso in fiera un biglietto da visita della propria azienda da allegare al modulo di accredito accuratamente compilato.
Il biglietto per gli appassionati ha un costo di 20 € a persona
Nel costo del biglietto di ingresso è compreso un bicchiere da degustazione e un porta bicchiere.
Il biglietto è valido per tutta la durata della manifestazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...